Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 168
Il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso esprime soddisfazione per l’approvazione all’unanimità di una mozione congiunta finalizzata a contribuire alla conoscenza da parte degli studenti delle scuole di Capannori di quei principi che disciplinano il funzionamento del Comune ovvero l’istituzione più vicina ai cittadini.
“Ho accolto di buon grado - esordisce Caruso - l’invito rivolto dai colleghi di maggioranza di discutere preventivamente in Commissione Scuola i contenuti della mozione da me presentata con l’obiettivo di divulgare i principi costituzionali che riguardano l’istituzione comunale. In tal modo ho potuto apprezzare ancora una volta l’intelligenza di tutti i colleghi di commissione e dell’assessore Cecchetti i quali hanno formulato osservazioni, proposte e anche obiezioni alla mia mozione come era giusto che fosse poiché è già operativo il “Patto per la scuola” messo a punto dall’amministrazione”.
“Esprimo un particolare plauso - prosegue Caruso - al Presidente della Commissione Scuola Laura Lionetti per le notevolissime capacità di mediazione dimostrate nel conciliare sensibilità opposte e contrastanti. L’ordine del giorno da lei formulato e approvato dal consiglio è la perfetta sintesi delle proposte emerse nella discussione in commissione a dimostrazione che con l’uso del buon senso è possibile superare le naturali contrapposizioni tra maggioranza e opposizione in funzione del conseguimento dell’interesse generale. Diceva Hegel che nelle relazioni umane le controversie non nascono dalla contrapposizione tra ragione e torto ma dalla contrapposizione tra una ragione e un torto e dalla contrapposizione tra una ragione e un’altra ragione sicchè è sempre necessario pervenire ad una giusta sintesi per dirimere le controversie. Ed è quanto è stato fatto nel caso di specie.
Per altro verso, sostiene Caruso, non posso che esprimere rincrescimento per il rigetto della mozione per il conferimento della cittadinanza onoraria all’intera Arma dei Carabinieri e postuma al vicebrigadiere Mario Cerciello Rega. Le motivazioni inconsistenti addotte dalla maggioranza dissimulano il forte pregiudizio ideologico che taluni esponenti della sinistra nutrono nei confronti degli appartenenti alle Forze dell’ordine ai quali rinnovo tutta la mia gratitudine”.
“Purtroppo, non si è voluto comprendere appieno il valore simbolico della mia mozione” conclude Caruso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 173
Prosegue sulla viabilità comunale l'opera della sigillatrice del manto stradale, il nuovo macchinario in grado di eliminare le crepe nell'asfalto prevenendo così la formazione di buche provocate da piogge ingenti, ghiaccio e neve. Andando a creare una barriera protettiva la sigillatrice impedisce infatti a questo tipo di fenomeni atmosferici di causare danni. Una vera novità in fatto di manutenzioni, che fa di Capannori il primo Comune in provincia di Lucca a poter disporre di questo strumento.
Dopo essere già stato impiegato con ottimi risultati su alcune strade del territorio comunale, il macchinario la prossima settimana entrerà in funzione per riparare le crepe stradali in via dei Colombini a Capannori, in via di Ruota nelle frazioni di Colle di Compito e di Ruota e in via del Cantiere a S. Andrea di Compito. Successivamente la sigillatrice, secondo un attento monitoraggio compiuto dagli uffici e in base anche alle segnalazioni che giungono dai cittadini, in particolare quelle raccolte dal servizio del 'Cantoniere di paese', sarà impiegata anche su altre viabilità delle varie zone del territorio.
"Questo nuovo macchinario all'avanguardia si sta rivelando molto utile per la prevenzione dei rischi stradali e di conseguenza per garantire una maggiore sicurezza della viabilità - afferma l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo- La sigillatrice ci dà infatti la possibilità di andare ad intervenire laddove l'asfalto presenta delle crepe compiendo un'azione di prevenzione per quanto riguarda la formazione di buche, prolungando così la durata del manto stradale. I benefici sono evidenti: da una parte andiamo ad aumentare la sicurezza stradale, perché diminuiscono le situazioni di criticità e dall'altra siamo messi in grado di realizzare un'organizzazione più efficace delle opere di manutenzione, perché realizzando le riparazioni, possiamo meglio concentrarci sulle asfaltature delle strade dove sono presenti buche con un miglioramento complessivo della cura e della manutenzione della nostra vasta rete stradale".
Le strade dove si è già intervenuti con la sigillatrice sono: via delle Grotte (Matraia), via per San Pietro (Valgiano e San Pietro a Marcigliano), via di Valgiano (Valgiano), via della Chiesa (Gragnano): via dello Spada (Parezzana e Massa Macinaia), via di Ponte Pinelli (Parezzana), via di Coselli (Coselli) e via di Vorno (tra Guamo e Vorno).