Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 349
Un incontro molto partecipato accanto ai cittadini, nel cuore della frazione per trovare insieme ai residenti la migliore soluzione per la viabilità all'interno di Badia Pozzeveri, per alleggerire il traffico e rendere più sicure le strade e i quartieri. Si è tenuto ieri, giovedì 17 luglio, l'incontro tra l'amministrazione comunale, guidato dal sindaco Sara D'Ambrosio, insieme agli assessori Francesco Mastromei, Daniel Toci, Alessio Minicozzi e Valentina Bernardini e ai consiglieri della frazione, Marco Ciranna e Giovanni Pippi, e i cittadini di Badia Pozzeveri per presentare ipotesi di variazione nella circolazione, partendo dalla possibilità di introdurre il senso unico su via dei Centoni e via della Fossetta. Una soluzione che i cittadini hanno ulteriormente approfondito, parlando e intervenendo durante l'assemblea e proponendo varie possibili soluzioni.
"Badia Pozzeveri vive una pressione del traffico dovuto anche al traffico di attraversamento per saltare il passaggio a livello - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio - spesso e volentieri proveniente da altre zone. Per questo motivo, sentendo anche i residenti stessi, abbiamo deciso di partire nei prossimi mesi con una sperimentazione sulla circolazione all'interno della frazione, mettendo a senso unico alcune viabilità a servizio dei residenti stessi. Ieri con i cittadini abbiamo guardato varie ipotesi, ci siamo confrontati in modo costruttivo e positivo, con la volontà di arrivare concretamente a una soluzione che consenta ai residenti di vivere meglio e in sicurezza in queste zone, che sono belle anche per fare passeggiate o per mantenere una identità di comunità. Con i sensi unici, infatti, potremo realizzare percorsi ciclopedonali sicuri, che consentano alle persone di spostarsi a piedi o in bicicletta per raggiungere le diverse zone della frazione. Nei prossimi giorni condividiamo anche con gli uffici le varie proposte emerse per capirne la fattibilità, dopodiché torneremo nella frazione per riportare quanto emerso e partire con la sperimentazione secondo la soluzione che sarà scelta e adottata".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 397
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di Anpana Lucca e trasferite al Cruma di Livorno. Un mese fa era stata Lucca a superare questa soglia e adesso é il piú grande Comune rurale d'Italia, Capannori, a raggiungere questo traguardo. Il Legale Rappresentante Anpana Lucca, Angelo Bertocchini, ricorda che, lo scorso 2024, Capannori chiuse l'anno con 117 animali recuperati. Dopo parecchi giorni "caldi" con diversi recuperi - continuano in Anpana - in questi giorni, fortunatamente, si sta riscontrando un consistente ed inaspettato tracollo dei recuperi ma, comunque, da qui al 31/12, la soglia dello scorso anno sará senza dubbio ampiamente superata. Questi recuperi, nel territorio Capannorese, sono iniziati molto in sordina - a differenza della cittá capoluogo - ma si é poi verificata una decisa impennata, nel mese di giugno. Anche il Cruma di Livorno, Centro Recupero della Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli), dove vengono portati gli animali recuperati, segnala, in tutta la zona di loro competenza (Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa), un notevole incremento di ricoveri di animali. Si ricorda che, da circa 8 anni ormai, Anpana Lucca é convenzionata con il Comune di Capannori per il recupero di pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá ed é stato il primo Comune della piana a collaborare con Anpana Lucca. Viva soddisfazione, per l'operato dei volontari di Anpana Lucca, anche da parte dell'Assessore Claudia Berti.
"L'attività di Anpana è molto importante - dice, appunto, l'assessora del Comune di Capannori con delega alla tutela degli animali Berti. I dati ci dicono quanto l'attività di questa Associazione sia significativa, radicata e utile per tutelare gli animali. Come Capannori crediamo fortemente che sia necessario promuovere una cultura del rispetto e della tutela, perché troppo spesso non si capisce l'importanza di alcuni semplici gesti. Con Anpana Lucca portiamo avanti molte scommesse nell'interesse degli animali e l'obiettivo è continuare a supportare le tante iniziative necessarie". Anpana Lucca ricorda che il numero da contattare per i recuperi di pulli, piccoli selvatici in difficoltá e anche piccoli mammiferi come i ricci e i pipistrelli, é - solo via telefono, no whatsapp - il 366/2780347. Se non rispondiamo subito - fanno presente gli operatori Anpana Lucca - é perché, non raramente, ci troviamo ad operare in zone senza o con pochissimo segnale telefonico: sarete, comunque, ricontattati appena possibile.