Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 339
Proseguono le iniziative realizzate dal Comune in occasione del Giorno della Memoria 2024 in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca Anpi Capannori, Anpi Lucca, Liceo scientifico 'E.Majorana', Istituto Comprensivo 'I.Micheloni' e Liberation Route Europe.
Venerdì 26 gennaio alle ore 11 in piazza Aldo Moro è in programma l'iniziativa 'Il giardino dei giusti', una cerimonia di intitolazione di due olivi a Lida Basso Frisini e Clotilde Nardini. Entrambe hanno ottenuto l'onorificenza di 'Giusta tra le Nazioni' per aver salvato la vita a due famiglie di origine ebraica. Le intitolazioni sono state proposte, rispettivamente dalla scuola secondaria di primo grado 'Don Aldo Mei' di San Leonardo in Treponzio e scuola secondaria di primo grado di Camigliano e dalla scuola secondaria di primo grado di Camigliano nell'ambito del progetto 'Toponomastica al femminile' realizzato dal Comune in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità e le scuole del territorio e il coordinamento di Maria Grazia Anatra. Alle ore 11.45 si terrà inoltre la cerimonia di intitolazione a Nara Marchetti, partigiana impegnata nei valori della Resistenza, dei diritti civili e della difesa dei più deboli, del parco giochi di via Martiri Lunatesi, proposta dalla scuola secondaria di primo grado grado 'L. Nottolini' di Lammari.
Il programma di iniziative proseguirà sabato 27 gennaio alle ore 21 al polo culturale Artèmisia di Tassignano, con la messa in scena di "Amnesia. Indagine performativa sull'atto del ricordare", uno spettacolo teatrale a cura dell'associazione Lovett e il Lupo. Domenica 28 gennaio al lago della Gherardesca si svolgerà una Passeggiata della memoria, in programma alle ore 10.00. Un percorso didattico rivolto agli studenti del liceo scientifico 'E. Majorana' e alla cittadinanza organizzato in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca. Previste una visita guidata a cura di Legambiente Capannori e Piana Lucchese e l'installazione di un 'Floor vector of memory' a cura di Liberation Route Europe presso l'ex campo di concentramento di Colle di Compito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 306
Tornano a denunciare le tragiche condizioni delle strade comunali il coordinatore comunale di Fratelli d'Italia Paolo Ricci e il consigliere comunale Matteo Petrini.
"Dopo varie segnalazioni di residenti ed utenti di via dei Marchi, evidenziamo lo stato pessimo in cui versa questa strada con grave pericolo per persone che viaggiano in auto, ma soprattutto in bicicletta. La strada è mal tenuta, piena di buche centrali e laterali, che hanno causato svariate volte danneggiamenti di pneumatici. Chi si incrocia su questa via stretta, e' costretto ad allargarsi alla propria destra, dove la strada è piena di buche enormi e fosse con tutto quello che ne consegue. Chiediamo un rapido intervento per via dei Marchi, per ridare tranquillità e serenità ai residenti e ad ogni persona che intende viaggiare in una via che collega Capannori alla via Madonnina o viceversa. In ogni caso- continuano i due esponenti di Fratelli d'Italia- il degrado delle strade capannoresi è veramente evidente, anche gli abitanti di via del Fondaccio a Lammari sono disperati in quanto vengono lasciati senza intervenire diverse strade comunali vicinali, dove basterebbe della ghiaia per evitare allagamenti e danni agli autoveicoli. Una gestione che denota il grande disinteresse degli amministratori per i grandi problemi quotidiani dei cittadini capannoresi che, come nel caso del piano strutturale intercomunale, risultano essere davvero abbandonati a se stessi"