Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 583
Venerdì 29 dicembre, alle ore 21, è previsto all’Auditorium “Vincenzo Da Massa Carrara” di Porcari il sesto ed ultimo appuntamento del Grand Prix Toscana 2023, concorso regionale inserito nel Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano.
La Compagnia Teatro dell’Accadente metterà in scena, in prima assoluta, ‘Due donne che ballano’ di Josep M. Benet i Jornet.
Josep Maria Benet i Jornet nato nel 1940 a Barcellona, è considerato uno dei massimi autori del teatro spagnolo contemporaneo nonché padre del teatro catalano. Le sue opere rappresentate in tutta Europa, in Argentina e negli Stati Uniti, ricevendo numerosi riconoscimenti, hanno influenzato almeno due generazioni di autori catalani. Ma costui, in Italia, è praticamente uno sconosciuto.
Sole, in uno squallido appartamento di città, due donne si incontrano. Una donna anziana e una giovane chiamata a farle da badante. Si odiano, si respingono, si pungolano fino a farsi male ma ognuna, nella propria quotidiana solitudine, scopre di avere bisogno dell’altra. Si confessano le vite strozzate che entrambe hanno fino a quel momento vissuto. Vite, in cui gli uomini rappresentano rovina ed indifferenza, e da cui loro stesse non hanno ancora trovato una via di fuga. Un epilogo che potrebbe sembrare una triste resa ma che al contrario stringe le due donne, in una tenera e folle danza, verso la fine: del dolore, del rammarico, della vita stessa. Un’opera disegnata con linearità, capace nel narrare, con ironia e semplicità, un interno emotivo al femminile.
La regia è di Luca Brozzo.
Al termine si terrà la cerimonia di premiazione del Concorso Regionale Grand Prix Toscana 2023.
Per informazioni e prenotazioni si può contattare Rita al 320/6320032 o scrivere alla mail
Il biglietto d’ingresso costa € 8,00 [€ 6,00 per ragazzi fino a 14 anni e persone oltre i 65 anni].
Per aggiornamenti, sono consultabili le Pagine Facebook @fitatoscana e @fitalucca.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
Babbo Natale ha portato in dono un telelaser nuovo di zecca alla Giunta Menesini che così potrà multare allegramente gli automobilisti di Capannori per incassare tanti soldi in modo tale da sistemare le magagne del bilancio comunale e reperire risorse da spendere per dare l’impressione di fare qualcosa in vista della prossima campagna elettorale.
E’ quanto affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso che criticano la decisione dell’amministrazione Menesini di spendere ben 22.620 euro per l’acquisto di un telelaser che nelle intenzioni di sindaco e assessori dovrebbe servire per migliorare la sicurezza sulle strade con una giustificazione a cui nessuno crede in quanto il vero motivo dell’acquisto è quello di fare multe così come risulta candidamente dall’atto di acquisto.
A noi, spiegano i consiglieri della Lega, la politica di spremere i cittadini come limoni non piace affatto in quanto la sicurezza sulle strade non si persegue facendo multe a raffica ma con le asfaltature fatte bene (non con i rattoppi), con la corretta illuminazione dei tratti di competenza, con la segnaletica ben visibile, con le strisce pedonali tutte cose che a Capannori mancano dal momento che la giunta Menesini non ha fatto un bel niente per tutti gli anni del suo mandato.
Quella del sindaco Menesini e dei suoi assessori, affermano i consiglieri della Lega, è la solita ipocrisia politica della sinistra che non fornisce servizi ma usa i cittadini come bancomat facendo credere loro che l’acquisto del telelaser, che in realtà serve solo per fare multe, è stato fatto per il loro bene e non vi è dubbio che quei 26 mila euro potevano essere spesi diversamente e non per uno strumento acquistato solo perché il Comune di Capannori ha bisogno di soldi.
Certamente i limiti di velocità così come tutte le norme del Codice della Strada devono essere rispettati ci mancherebbe altro ma a noi, affermano i consiglieri della Lega, sembra assolutamente paradossale lasciare strade piene di buche, male illuminate e prive di adeguata segnaletica per poi comprare un telelaser e dire ai cittadini che in quel modo viene perseguita la loro sicurezza.
Su questa vicenda presenteremo una interrogazione in consiglio comunale perché sono molti i punti che non ci convincono concludono i consiglieri della Lega.