Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 415
Fuori dai margini - Storie e visioni oltre l'ordinario è un festival che valorizza il pensiero laterale e propone un approccio culturale nuovo a problematiche sociali complesse. L'edizione zero, al via mercoledì (20 dicembre), prende le mosse da un'idea dell'assessora alla cultura, Eleonora Lamandini, e dell'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni. Quattro incontri all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari pensati per affrontare altrettante tematiche d'attualità: le relazioni tossiche e il femminicidio con la criminologa Roberta Bruzzone; la cultura pop e l'ironia offerta dalla quotidianità con lo stand up comedian Francesco Fanucchi; l'affidamento dei minori e l'educazione alla genitorialità con l'autore Luca Trapanese; il fenomeno della dispersione scolastica con il docente e influencer Vincenzo Schettini.
L'obiettivo è sensibilizzare e rafforzare, su questi primi punti affrontati, le consapevolezze dei cittadini e delle cittadine. "Il festival – spiegano Lamandini e Adorni – vuole offrire strumenti di conoscenza per pensare, prevenire e agire, nella convinzione che ogni evoluzione sociale richieda anzitutto un cambiamento culturale. Un tentativo di alzare l'asticella per proporre, attraverso volti noti del panorama nazionale, spunti di riflessione e dibattito vivo. Abbiamo trovato una grande disponibilità nei nostri ospiti e siamo certi che l'iniziativa incontrerà il favore del pubblico".
Sul palco, di lato, la scenografia minima sarà affidata a una grande cornice. Roberta Bruzzone, Francesco Fanucchi, Luca Trapanese e Vincenzo Schettini si muoveranno nello spazio 'fuori dai margini' che la cornice indica. "Proveremo a guardare al di là, oltre la cornice entro la quale siamo abituati a imbrigliare la realtà – dice Eleonora Lamandini – nella convinzione che uno sguardo nuovo, inusuale, fuori dagli schemi, possa aiutarci a comprendere meglio e a conoscere di più, a creare piano piano una cultura diversa".
Aggiunge Michele Adorni: "La cultura è il cuore pulsante dell'innovazione sociale, ha il potenziale di essere motore di cambiamento e di apertura. Con Fuori dai margini vogliamo affrontare importanti questioni sociali ma da visuali spesso non convenzionali, fuori da confini che possono renderci miopi. L'obiettivo principale è oltrepassare i margini in cui spesso le questioni vengono inquadrate con un mix di talk e divertimento".
Si parte mercoledì (20 dicembre) alle 21 con la criminologa e psicologa Roberta Bruzzone. Nel suo intervento, Quando l'amore diventa una trappola mortale, parlerà della violenza di genere e dei meccanismi delle relazioni malate incalzata dal giornalista Federico Conti. La vita di tutti i giorni, con i suoi lati oscuri e a volte macabri, è lo spunto di partenza di Molto pop, il nuovo monologo del dissacrante comico lucchese Francesco Fanucchi in programma giovedì 28 dicembre, sempre alle 21. Il primo appuntamento dell'anno nuovo è invece quello con Luca Trapanese, assessore al sociale del Comune di Napoli e padre di Alba, la bambina con sindrome di Down abbandonata dopo la nascita in ospedale e rifiutata da ben trenta famiglie. Con Nata per te mercoledì 10 gennaio alle 21 l'autore, intervistato dalla giornalista Silvia Toniolo, racconterà la sua storia e l'amore profondo che ha smosso il sistema delle adozioni in Italia. La serata vedrà la partecipazione del Centro affidi della Piana di Lucca. Infine sabato 20 gennaio sarà la volta del vulcanico Vincenzo Schettini che alla 21 porterà sul palco dell'auditorium di Porcari La fisica che ci piace. Un incontro che guarda ai giovani, ai processi di apprendimento, e punta i riflettori sulla necessità di cambiare la visione dello studio per rendere comprensibili e, perché no, divertenti, argomenti talvolta molto complessi.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero. È possibile riservare un posto telefonando il martedì o il giovedì dalle 10 alle 12 al numero 0583.211884 o cercando Fuori dai margini sulla piattaforma Eventbrite.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 404
Si è insediato mercoledì pomeriggio in una gremita sala consiliare composta da genitori e insegnanti, il ‘Consiglio Comunale dei Ragazzi’ di Capannori. A sedere sui banchi del consiglio 36 studenti delle scuole primarie (quarte e quinte) e secondarie di primo grado dei quattro istituti comprensivi del territorio: Capannori, Lammari-Marlia, Camigliano e San Leonardo in Treponzio eletti nelle scorse settimane all’interno delle scuole. L’obiettivo del nuovo organismo realizzato nell’ambito del ‘Patto per la scuola’ è quello di far conoscere da vicino alle nuove generazioni le istituzioni e il loro funzionamento al fine di renderli futuri cittadini consapevoli e di dare loro la possibilità di avanzare proposte su vari temi per migliorare la scuola e più in generale il territorio. Dopo i saluti del sindaco Luca Menesini che ha evidenziato l’importanza per i più giovani di conoscere da vicino le istituzioni e di impegnarsi per portare avanti i loro desideri e le loro aspettative sia per quanto riguarda la scuola che in generale la comunità dove vivono, ha preso la parola la presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini che ha illustrato ai giovani consiglieri il funzionamento del consiglio comunale e il ruolo del presidente del consiglio. Successivamente la presidente della commissione scuole e politiche educative, Laura Lionetti, ha evidenziato l’importante opportunità data ai giovani di impegnarsi per migliorar il territorio, un compito definito difficile ma entusiasmante. Nella prima seduta il consiglio comunale dei ragazzi ha eletto a scrutinio segreto sindaco Gemma Cardinotti,
che ha indossato la fascia di primo cittadino, della scuola primaria di Pieve San Paolo e presidente del consiglio comunale Byaz Jad della scuola primaria di Camigliano. Successivamente, dopo che l’assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti ha illustrato ruolo e funzioni dell’assessore sono state raccolte le candidature degli studenti che andranno a ricoprire il ruolo di assessore e che si occuperanno di sport e tempo libero, arte e cultura, ambiente e sostenibilità, comunicazione social e integrazione giovanile, innovazione tecnologica e scuola. Il Ccr svolgerà attività propositive nei confronti del consiglio comunale istituzionale anche su altre materie di suo interesse . Inoltre potrà istituire commissioni di lavoro su tematiche specifiche che avranno la possibilità di elaborare proposte da sottoporre all’esame del consiglio. Il consiglio si riunirà in almeno due sedute durante l’anno scolastico.
I nomi dei 34 consiglieri; Giulia Giorgi (primaria Camigliano); Giorgio Scardiglia, Beatrice Landi (primaria Gragnano), Leonardo Cenci, Alisia Grulliero (primaria Segromigno in Monte); Teresa Fabbri, Zeno Sodini (primaria Segromigno in Piano); Luna Franceschini, Francesco Naldi (primaria San Colombano); Thean Maddumage, Emanuela Laboti (primaria Capannori); Cristian Karakulasurua (primaria Pieve San Paolo); Francesca Cacini, Ginevra Livia Alba (primaria Lunata); Marika Coretti, Matteo Barsotti (primaria Guamo); Asia Francesconi, Alessia Tomei (primaria Colle di Compito); Benedetta Berchielli, Iole Menicucci (primaria S.Ginese); Eleonora Silvestri, Alberto Lari, Luke Nofori (secondaria primo grado Camigliano); Federica Sherri, Yasmin Afif, Thomas Benedetti (secondaria primo grado Lammari); Lorenzo Casarosa, Giulia Finizzola (secondaria primo grado Capannori), Tommaso Pineschi, Gemma Michelotti, Emma Carignani, Gianluca Micheletti (surroga) (scuola secondaria primo grado San Leonardo in Treponzio).
La seduta consiliare si è conclusa con l’esecuzione dell’Inno di Capannori.
- Galleria: