Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 300
Risolvere una segnalazione entro 48 ore: è questo il nuovo obiettivo per l'AcchiappaRifiuti, servizio di cura del territorio ideato dall'amministrazione Menesini e realizzato da Ascit, per migliorare ulteriormente un servizio fortemente apprezzato dai cittadini di Capannori, in base alla customer satisfaction compiuta dall'Istituto Demopolis sui fruitori del servizio.
AcchiappaRifiuti infatti si dimostra un vero amico dei capannoresi ed è lo strumento operativo più apprezzato dagli utenti: in un'ideale valutazione scolastica, a promuoverlo è l'86% di chi l'ha utilizzato.
"Siamo molto soddisfatti di aver inventato un servizio ritenuto utile e funzionale dai cittadini per aumentare il decoro dei nostri paesi – dice l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro – . Questo grande apprezzamento ci porta a spingerci verso nuovi traguardi e, con Ascit, ci diamo l'obiettivo di ridurre ulteriormente il tempo di risoluzione dell'abbandono dei rifiuti segnalato dai cittadini. Se oggi AcchiappaRifiuti porta a compimento la pulizia entro 72 ore, da domani lo farà entro 48 ore. Un impegno che ci prendiamo perché Capannori merita servizi sempre più puntuali e a misura delle necessità delle persone. A questo proposito ci tengo a fare due ringraziamenti: grazie ai cittadini, perché sono loro le nostre 'antenne' sul territorio e con le loro segnalazioni ci permettono di avere paesi più puliti, e grazie ad Ascit, a partire dal presidente Ugo Salvoni fino a tutti gli operatori. La nostra azienda di raccolta dei rifiuti funziona perché le persone che ci lavorano lo fanno con professionalità e passione".
Accanto alle ragioni valoriali di apprezzamento, esiste un dato intrinseco che motiva il successo del servizio voluto dall'amministrazione Menesini: AcchiappaRifiuti funziona. Oltre i due terzi dei fruitori dichiarano che il problema segnalato al servizio è stato risolto del tutto. Un ulteriore 22% segnala una risoluzione parziale. Rispetto alla tempistica degli interventi, la metà degli utenti non rileva problemi e solo il 10% lamenta un ritardo del servizio rispetto alle attese.
"Il risultato dell'indagine condotta da Demopolis ci rende come Ascit molto orgogliosi e ci motiva a fare sempre di più – commenta il presidente Ascit Ugo Salvoni –. Accogliamo e condividiamo il nuovo obiettivo che l'assessore Del Chiaro ci pone e da subito opereremo in modo da risolvere una segnalazione entro 48 ore. Anch'io voglio ringraziare tutti i dipendenti dell'azienda e ci tengo a dire che un apprezzamento così alto per il servizio AcchiappaRifiuti è un traguardo di tutti, di cui essere fieri. Siamo pronti a nuove sfide nell'interesse dei cittadini e del territorio".
In termini complessivi, la soddisfazione tra i capannoresi supera l'80% ed appena un quarto individua problematiche da sanare, tutte residuali rispetto al complesso dell'utenza: dai ritardi, all'incompletezza degli interventi.
In questo contesto di radicato apprezzamento, la dimensione di intervistati che affermano la positività dell'AcchiappaRifiuti per la città di Capannori è dell'89%.
Per utilizzare il servizio AcchiappaRifiuti: inviare un messaggio WhatsApp al numero 348.6001346 segnalando gli abbandoni di rifiuti, sacchi o materiale ingombrante su suolo pubblico o bordo strada sul territorio comunale di Capannori.
Nel testo del messaggio inserire la frazione in cui si trova il rifiuto abbandonato, l'eventuale indirizzo e numero civico prossimo al sito oggetto di abbandono, oppure qualche riferimento evidente.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 340
Con un emendamento al Documento Unico di Programmazione discusso lo scorso 12 dicembre il gruppo Lega aveva chiesto all’amministrazione Menesini di garantire la riserva di posti a favore delle per persone con disabilità nei bandi che prevedono posti di lavoro presso il Comune di Capannori.
Purtroppo, affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso, la nostra richiesta è stata respinta dalla maggioranza a dimostrazione del fatto che le politiche attive di inclusione lavorativa a favore delle persone fragili a Capannori sono una chimera nonostante i generici impegni in tal senso contenuti nel documento di programmazione presentato dalla giunta Menesini.
Di recente, sostengono i consiglieri leghisti, il comune ha bandito un avviso pubblico per la selezione di quattro giovani da inserire in attività di tirocinio negli uffici del Comune e ha affidato direttamente i servizi di prima informazione ad una associazione di volontariato senza prevedere la riserva di posti a favore delle persone con disabilità che più di altri dovrebbero essere agevolate nell’inserimento lavorativo.
Nel parere tecnico all’emendamento condiviso dalla maggioranza consiliare, con il solito linguaggio burocratese freddo e insensibile, è stato affermato che la legge non prevede alcuna riserva di posti da rispettare il che ci fa pensare che l’amministrazione Menesini si attivi a favore del mondo della disabilità solo e soltanto nella misura in cui sia obbligata dalla legge senza fare un solo passo in più così come richiesto dal gruppo Lega circostanza che la dice lunga sull’inadeguatezza delle politiche attive di inclusione sociale e lavorativa a favore dei disabili.
Con un altro emendamento anch’esso respinto, proseguono i consiglieri leghisti, avevamo chiesto l’impegno ad assumere più agenti di Polizia Municipale tenendo conto del rapporto ottimale con la popolazione residente. In effetti, l’attuale organico di 27 agenti è del tutto insufficiente a coprire le esigenze di ben 40 frazioni e anche in questo caso sono state rinnegate le semplici enunciazioni di principio del DUP laddove sono previsti, ma solo a parole, investimenti nell’organico della Polizia Municipale.
In tal senso, l’amministrazione Menesini avrebbe dovuto prendere esempio dal Sindaco di Lucca Mario Pardini e dall’assessore alla sicurezza Giovanni Minniti della Lega i quali nel loro primo anno di mandato hanno già provveduto all’assunzione di 6 vigili a tempo indeterminato e ben 10 a tempo determinato con altre 4 assunzioni già programmate per il 2024 e 2025.
Ma sappiamo bene, concludono i consiglieri della Lega, che il tema della sicurezza e aggiungiamo le soluzioni concrete ai problemi della socialità, interessano ben poco alla sinistra brava solo a pronunciare parole al vento.