Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 391
Su il sipario per la grande stagione di prosa all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari. Il cartellone 2023/24, realizzato per il terzo anno consecutivo con la collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo, partirà sabato (16 dicembre) alle 21 con La leggenda del pallavolista volante.
Sul palco ci saranno Andrea Zorzi, ex atleta, due volte campione del mondo e tre volte campione europeo, oggi giornalista, e Beatrice Visibelli, attrice toscana che si è formata alla Bottega teatrale di Vittorio Gassman, dal 2010 alla guida del Teatro delle Spiagge di Firenze.
"Un ottimo inizio – commenta Eleonora Lamandini, assessora alla cultura del Comune di Porcari – per questa stagione che punta a rendere sempre più vivo e frequentato il nostro auditorium, soprattutto dopo i lavori di efficientamento energetico conclusi la scorsa primavera. Il teatro è uno dei pilastri della nostra identità culturale, un luogo dove si incontrano l'arte e la comunità. Quest'anno, con il prezioso supporto di Fondazione Toscana Spettacolo, possiamo proporre una programmazione ricca e diversificata con nomi di punta del panorama nazionale. Iniziamo con Andrea Zorzi, un vero mito per chi negli anni Novanta seguiva, col fiato sospeso, i miracoli di quella che in gergo giornalistico venne definita la squadra del secolo".
Attraverso la vicenda biografica di Andrea Zorzi, campione di pallavolo nella cosiddetta 'Italia dei fenomeni' allenata da Julio Velasco negli anni Novanta, si raccontano le origini della parabola che rese famosa e vincente quella generazione di sportivi in maglia azzurra. Il racconto teatrale intreccia la vicenda personale di Andrea Zorzi con la storia, la cronaca e il costume del Belpaese.
E così la consolidata convinzione – figlia della cosiddetta 'cultura degli alibi' sfidata da Velasco – che la nazionale italiana di pallavolo non riuscisse a vincere le partite per la luce accecante dei riflettori in campo, si fa pretesto narrativo di partenza per dipingere, via via, un affresco di paesaggi che va dalla campagna veneta degli anni Settanta fino alla contemporaneità, dai complessi dell'adolescenza di Zorzi alla formazione di un campione capace di misurarsi con le vittorie e le sconfitte, nel perimetro di gioco e della vita.
Lo spettacolo, prodotto dalla Compagnia Teatri d'Imbarco per la regia di Nicola Zavagli, invita a riscoprire con leggerezza e ironia il potenziale umano dello sport, convinti che, nella vita come nella pallavolo, senza una squadra non si arrivi da nessuna parte. Lo spazio scenico si trasfigura in un fantastico campo da pallavolo: la rete diventa metafora e la palla simboleggia il mondo, in una partita tra sport e teatro, tra sport e cultura, finalmente alla pari.
Oggi (giovedì 14 dicembre) e domani (15 dicembre) dalle 16,30 alle 18,30 la biglietteria dell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara sarà aperta sia per sottoscrivere gli abbonamenti (intero 70 euro, ridotto 60) sia per comprare i biglietti singoli (intero 15 euro, ridotto 12 o 8 euro) per assistere a La leggenda del pallavolista volante. I biglietti potranno essere acquistati anche in teatro la sera stessa dello spettacolo. Per informazioni e prenotazioni 3206320032 – 3391513338, email:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 665
Si alle energie rinnovabili e ai pannelli solari sui tetti di stalle, magazzini ed abitazioni ma senza consumare suolo fertile e stravolgere il paesaggio. Coldiretti Lucca prende posizione sul caso del grande campo solare da oltre 3 MW che dovrebbe sorgere in via Forabosco nel Comune di Porcari ribadendo l'assoluta contrarietà all'installazione di migliaia di pannelli fotovoltaici su una superficie di circa 3 ettari che sottraggono una risorsa importante all'agricoltura e alla produzione di cibo. Una posizione, quella di Coldiretti, da sempre netta e chiara di fronte al preoccupante moltiplicarsi, in tutta la regione, di progetti per realizzare impianti solari di grandi dimensioni che rischiano di cambiare il paesaggio sostituendo campi coltivati e prati con distese interminabili di moduli fotovoltaici a terra o di tecnologie industriali camuffate da parchi agrivoltaici.
"In questa battaglia siamo vicini all'amministrazione comunale e ai cittadini che hanno espresso perplessità e preoccupazione per questo progetto che va ad incidere pesantemente su un'area a vocazione agricola e di pregio a due passi dal Lago di Fornace. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Toscana – Siamo di fronte ad un caso emblematico che è frutto dell'assenza di regole di governo del territorio che individuino preventivamente le aree inidonee all'installazione di impianti a fonti rinnovabili. Questa situazione di far west ha stimolato fenomeni speculativi nelle nostre campagne e generato molta confusione".
Coldiretti Lucca è assolutamente a favore dello sviluppo delle energie rinnovabili così come è favorevole ad un modello di transizione energetica che vede le imprese agricole protagoniste attraverso, ad esempio, le comunità energetiche, gli impianti solari sui tetti e l'agrivoltaico sostenibile che produce una ricaduta positiva sulle colture, sul territorio e sull'economia agricola. "E' evidente la necessità di correggere la situazione intervenendo a tutela del suolo e delle attività agricole per non rischiare che l'obiettivo dell'autosufficienza energetica rischi paradossalmente di aumentare esponenzialmente la nostra dipendenza alimentare quando, al contrario, dovremo sostenere ed incentivare la produzione di cibo nazionale".
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana, pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana" e canale Telegram "coldirettitoscana"