Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 729
L'atmosfera del Natale abbraccia il centro di Porcari. Dopo l'inaugurazione del monumentale albero alto più di nove metri realizzato con oltre cinquemila mattonelle d'uncinetto, ecco che domenica (10 dicembre) dalle 10 alle 18 piazza Felice Orsi entra nel vivo delle festività con i tradizionali mercatini dell'artigianato e – novità di quest'anno – con il mercatino di oggetti vari e giocattoli usati a cura dei bambini e delle bambine delle scuole del paese. Per le 16 l'atteso momento clou della giornata: il concerto del coro gospel Freedom Singers diretto da Serena Suffredini. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Porcari ed è organizzata dall'associazione Porcari Attiva, impegnata a valorizzare la vitalità del centro commerciale naturale, in collaborazione con il gruppo comunale del volontariato La Piazza, che allestirà ben dieci gazebi a disposizione dei bimbi, con l'Istituto comprensivo di Porcari e con l'Itet Benedetti, presenti con un proprio stand di oggetti donati dagli studenti nelle settimane precedenti.
Così Serena Toschi, presidente del consiglio comunale di Porcari con delega al volontariato e all'associazionismo: "Le associazioni e le scuole del nostro territorio inaugurano, con l'edizione 2023 di Natale a Porcari, un nuovo modo di collaborare all'insegna della cultura del riuso e del dono. Gli studenti domenica porteranno infatti ai gazebi delle associazioni de La Piazza giocattoli, libri, fumetti, carte, figurine, giochi in scatola, puzzle, peluche, dvd, manufatti e addobbi natalizi, ma anche astucci, portachiavi, braccialetti, purché in buono stato. Oggetti in vendita a prezzo simbolico, il cui ricavato contribuirà in tutto o in parte, secondo quanto ciascun ragazzo vorrà donare, a finanziare i progetti educativi dell'istituto comprensivo e ad acquistare materiale scolastico. Un'esperienza concreta di responsabilità civica che, ci auguriamo, incontrerà la partecipazione di tante famiglie".
Aggiunge Michele Adorni, assessore al centro commerciale naturale: "Natale a Porcari non è solo un'eccellente occasione di shopping natalizio. È condivisione, è una comunità che unisce le forze e accoglie, al meglio, visitatori e curiosi. Le tante attività del centro sono realtà per lo più a conduzione familiare: una caratteristica che altrove si è persa e che è e rimane, invece, il punto di forza delle vetrine di Porcari, soprattutto se si è alla ricerca di un consiglio per un regalo speciale. Invito tutti a non perdersi, infine, il concerto del coro gospel Freedom Singers della scuola di musica Sinfonia, momento che si preannuncia di grande poesia e spiritualità".
I negozi del centro, per l'occasione, rimarranno aperti per tutto il giorno, e completeranno l'offerta dei circa trenta artigiani presenti in piazza per proporre idee regalo originali e creative. Non mancheranno punti ristoro e nemmeno la casetta di Babbo Natale, pronta a raccogliere desideri e letterine grazie all'impegno della Croce Verde di Porcari. I volontari della fiera di beneficenza, organizzata da Porcari's Young Stars e Croce Verde, saranno al lavoro per devolvere il ricavato all'Avo di Lucca, che a sua volta lo destinerà alla pediatria dell'ospedale San Luca e a una Rsa del territorio, mentre la giostrina di Esselunga offrirà giri gratuiti ai più piccoli.
"Le luci sui pini della piazza – commenta Renata Bonacchi, presidente dell'associazione Porcari Attiva – incorniceranno la giornata. Questa edizione di Natale a Porcari è figlia dell'impegno di tante persone, che ringrazio una a una, e vede andare a braccetto l'ingegno dei commercianti e le iniziative di solidarietà. Tutto il paese è stato coinvolto ed è pronto ad accogliere, come ogni anno, visitatori da tutta la regione, mossi dalla qualità dell'offerta e dalla spettacolarità del nostro grande albero di uncinetto".
Per garantire la massima fruibilità dell'iniziativa, nessuna strada sarà chiusa al traffico e tutte le aree di parcheggio saranno disponibili. La sicurezza dei partecipanti sarà garantita, come sempre, dall'unità di protezione civile della Croce Verde di Porcari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1097
Doveva essere una festa di quelle indimenticabili e, in un certo senso, così è stato. Infatti nel corso di quell'evento andato in scena sabato scorso a Villa Bruguier a Camigliano cui hanno partecipato ben 800 persone, si è assistito all'arrivo delle volanti della questura di Lucca.
Il 'blitz' della polizia è scattato verso la mezzanotte. Gli agenti hanno trovato il pieno svolgimento di una serata danzante, un vero e proprio pubblico spettacolo dove erano presenti circa 800 persone oltre agli addetti ai servizi di controllo che non erano assolutamente in regola non essendo iscritti al registro prefettizio.
A quel punto è venuto fuori di tutto: gli organizzatori dell’evento non erano in possesso della licenza di pubblico spettacolo né di quella per la somministrazione di alimenti e bevande. Nella limonaia della villa dove era stato allestito un palco con tanto di dj e un’area riservata alle bevande, la calca era tale da non consentire il libero movimento. Per di più la stanza non era dotata di uscite di sicurezza e non aveva le caratteristiche antincendio previste.
La polizia non ha guardato tanto per il sottile: la musica è stata subito interrotta e la folla fatta defluire in sicurezza. All’esito degli primi accertamenti due persone sono state indagate in stato di libertà per aver messo in atto un evento di pubblico spettacolo e per aver impiegato personale addetto ai servizi di controllo senza le previste licenze.
Tre persone, poi, sono state sanzionate amministrativamente per aver svolto mansioni di addetti ai servizi di controllo senza essere regolarmente registrati negli elenchi prefettizi. In più all’organizzatore dell’evento sono state elevate quattro violazioni per la gestione di personale addetto ai servizi di controllo senza licenza, una sanzione per somministrazione di bevande senza licenza ed una per attività di pubblico spettacolo senza licenza, per un totale di circa 10 mila euro.