Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 382
L'associazione Città del Pane va verso lo scioglimento: questa la decisione deliberata dalla giunta D'Ambrosio nei giorni scorsi. Un viaggio lungo e tortuoso che giunge oggi a un epilogo che l'amministrazione comunale ha tentato in tutti i modi di scongiurare.
«Siamo arrivati a questa decisione - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore alla cultura, Alessio Minicozzi - perché dal 2016 l'associazione non ha più svolto alcuna attività, né sono stati più presentati i bilanci. Il presidente ancora in carica, l'ex sindaco Maurizio Marchetti, si è sempre rifiutato di procedere al rinnovo degli organi e nonostante i numerosi solleciti, le richieste di convocazione dell'assemblea dei soci sono rimaste lettera morta. Attualmente non sappiamo quanti siano i Comuni che fanno parte dell'associazione e quanti di questi versino ancora la quota di adesione. Non sappiamo neanche l'eventuale destinazione delle quote stesse, dato che l'associazione si trova in una situazione di totale inattività. Nemmeno il marchio è di proprietà dell'associazione, ma del Comune di Altopascio. Siamo riusciti a risalire solo alle amministrazioni comunali che hanno fondato l'associazione, molte delle quali, dopo essere state contattate, pensavano di essere uscite dall'accordo, visto che non erano mai state più contattate o coinvolte. Per fare questo passaggio sarebbe servita una delibera dell'assemblea che, non essendo mai stata convocata, non ha mai potuto "liberare" i Comuni che intendevano sfilarsi. Se ciò non fosse sufficiente a testimoniare le pessime condizioni dell'associazione, c'è il fatto che l'ultima convocazione che abbiamo inviato ha ricevuto risposta solo dai Comuni facenti parte del protocollo d'intesa "Vie del Pane", firmato e sottoscritto dalla nostra amministrazione alla fine del primo mandato, ovvero Genzano di Roma, Adria, Bondeno, Ozieri e Villaurbana. Il protocollo, infatti, è nato proprio per poter agire indipendentemente e in via temporanea. Infine, cercando su web il sito ufficiale dell'associazione si viene a scoprire che il dominio è ormai scaduto e non è più possibile neanche leggerne la storia».
«L'unica opzione per mettere la parola fine a questa paralisi durata anche troppo - concludono - è quindi muoversi andando in giurisdizione volontaria dal giudice, chiedendo di esprimersi in merito allo scioglimento. Parallelamente, è nostra intenzione continuare a promuovere la cultura del pane mediante la costituzione di una nuova associazione».
L'ASSOCIAZIONE. Nata nel 2002, l'associazione "Città del Pane" ha riunito 50 Comuni italiani di 15 regioni che trovano o trovavano nel pane e nella panificazione il loro punto di forza. Gli obiettivi dell'unione erano quelli di valorizzare territorio e tradizione, stimolare la diffusione della cultura del pane, creare sinergie tra i Comuni membri. A partire dal 2016 la composizione sociale si è drasticamente ridotta e l'assemblea dei soci non è più stata in grado di riunirsi, neanche per approvare i bilanci. Il Comune di Altopascio ha sollecitato a più riprese il rinnovo dei componenti e la presentazione dei verbali e dei bilanci, senza ricevere riscontro. Il 20 dicembre 2022, infine, insieme ai Comuni di Adria, Bondeno, Genzano di Roma, Ozieri e Villaurbana ha indetto un'assemblea straordinaria per procedere con lo scioglimento dell'associazione. Ma, mancando il quorum necessario, l'unica scelta possibile è quella della via giudiziale: una scelta sofferta e non facile che però può mettere al riparo l'amministrazione comunale e gli altri membri che si sono resi disponibili da eventualità responsabilità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 342
Momento storico per il Distretto segromignese della calzatura che dopo tre anni di impegno della rete Tuscany4shoes lo scorso fine settimana ha visto presenti al Parco Scientifico di Capannori tecnici dei top brands nazionali allo stesso tavolo, grazie all'iniziativa 'Brands Meet Tuscany4Shoes', una manifestazione di business networking fra una delegazione di buyer delle più prestigiose marche di calzature e le imprese del distretto stesso.
Un confronto che ha messo in evidenza i cambiamenti tecnologici, di sostenibilità, di certificazione che le imprese del mondo calzaturiero devono oggi avere per competere su questo mercato. La presenza della rivista Tech Art Shoes-tecniche nuove ha contribuito a un dibattito che ha visto protagonisti i tecnici dei brands e la rete in uno scambio costruttivo e positivo per il futuro.
"Faremo tesoro delle indicazioni emerse per trasmettere alle imprese della rete quanto emerso e aiutare a costruire fin da subito il prossimo incontro - afferma Roberto Scaramucci, presidente della rete Tuscany4Shoes-. Un ringraziamento sentito va alla Camera di Commercio Toscana nord-ovest, al Comune di Capannori per il costante supporto, al main sponsor Bartoli e a tutti i partner che hanno deciso di aiutarci in questo evento".
"È con grande soddisfazione che constatiamo l'entusiasmante successo dell'evento 'Brands Meet Tuscany4Shoes', che ha rappresentato un importante passo avanti per il nostro Distretto calzaturiero - afferma Lia Miccichè, consigliera comunale delegata al calzaturiero del Comune di Capannori-. Questo incontro ha fornito una piattaforma unica per il dialogo e la collaborazione tra i tecnici dei brands nazionali e le imprese locali, evidenziando le sfide e le opportunità che il settore calzaturiero deve affrontare oggi. Il Comune di Capannori, continua così con il suo impegno a lavorare in collaborazione con le imprese locali per implementare le indicazioni emerse durante questo incontro e contribuire alla crescita sostenibile del nostro Distretto".
- Galleria: