Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 363
A Capannori nasce il 'Consiglio Comunale dei Ragazzi' con l'obiettivo di far conoscere da vicino alle nuove generazioni le istituzioni e il loro funzionamento al fine di renderli futuri cittadini consapevoli. Un organismo composto da studenti rappresentanti delle classi quarte e quinte delle scuole primarie e di tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado dei quattro Istituti Comprensivi del territorio: Capannori, Lammari-Marlia, Camigliano e San Leonardo in Treponzio. Proprio nei giorni scorsi si sono tenute le elezioni all'interno delle scuole per eleggere i 'consiglieri': due rappresentanti per plesso per le scuole primarie e tre rappresentanti per plesso per le scuole secondarie di primo grado. La prima seduta del 'Consiglio Comunale dei Ragazzi' si svolgerà mercoledì 13 dicembre alle ore 17.00 nella sala consiliare del Comune alla presenza della Commissione consiliare 'Politiche educative', delle famiglie e degli insegnanti.
"Siamo molto soddisfatti di poter dare avvio a questo bel progetto realizzato nell'ambito del 'Patto per la scuola' in collaborazione con tutti gli Istituti Comprensivi del territorio, che ringrazio per la grande collaborazione dimostrata- spiega l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti-. Il progetto del consiglio comunale vuole mettere la scuola al centro dello sviluppo di una cittadinanza attiva e responsabile. L'obiettivo è quello di educare le nuove generazioni alla rappresentanza democratica e avvicinarle alle istituzioni locali, preparandoli così ad una cittadinanza consapevole per sviluppare anche un senso di appartenenza al proprio contesto territoriale. Vogliamo inoltre potenziare nei ragazzi e nelle ragazze la capacità di organizzare, progettare, scegliere e proporre temi ed iniziative di loro interesse e per migliorare il territorio dove vivono, rendendoli protagonisti della vita della comunità."
"Riteniamo fondamentale che i ragazzi conoscano quali sono gli organi, le competenze e le funzioni del Comune, in che modo vengono esercitate e che impatto concreto hanno sulla vita della comunità e, allo stesso tempo, sia data loro la possibilità di formulare proposte all'amministrazione comunale per migliorare il contesto in cui vivono – afferma la presidente della commissione consiliare politiche educative, Laura Lionetti- . Il consiglio comunale dei ragazzi avrà proprio queste importanti finalità e contribuirà alla conoscenza delle istituzioni locali, anche attraverso la partecipazione dei giovani consiglieri alle sedute del consiglio comunale degli 'adulti' e alle commissioni consiliari, Un'iniziativa quindi volta a sviluppare una coscienza civica nelle nuove generazioni, affinché i cittadini di domani siano consapevoli e attivi".
Il consiglio comunale dei ragazzi, che funzionerà con una modalità simile al consiglio comunale degli 'adulti' , nella prima seduta eleggerà a scrutinio segreto il presidente del consiglio e il sindaco che sarà scelto tra i candidati precedentemente definiti all'interno di ogni plesso. A scrutinio palese verranno eletti 6 assessori, 3 ragazze e 3 ragazzi, che si occuperanno di sport e tempo libero, arte e cultura, ambiente e sostenibilità, comunicazione social e integrazione giovanile, innovazione tecnologica e scuola. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi svolgerà attività propositive nei confronti del consiglio comunale istituzionale anche su altre materie di suo interesse. Inoltre potrà istituire commissioni di lavoro su tematiche specifiche che avranno la possibilità di elaborare proposte da sottoporre all'esame del consiglio. Durante la prima seduta il 'Consiglio Comunale dei Ragazzi' si doterà di regole di funzionamento ispirandosi ai principi che regolano le sedute del consiglio comunale 'tradizionale' adattandole alle proprie esigenze e semplificandone lo svolgimento.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 361
Apertura su sei giorni alla settimana del punto prelievi Asl su Altopascio. La novità, richiesta anche dai cittadini del territorio, sarà operativa da lunedì 4 dicembre 2023 ed è stata resa possibile grazie alla sinergia tra Asl Toscana nord ovest, Comune di Altopascio, Misericordia di Altopascio e Ra.Mi..
La Misericordia, infatti, andrà ad ampliare a sei giorni settimanali il servizio che già offre su tre giorni alla settimana all'interno dei propri locali di via Marconi, raddoppiando quindi i giorni disponibili per i prelievi del sangue, con l'obiettivo di abbattere le liste di attesa.
"La collaborazione con le organizzazioni di volontariato, che è attiva da molti anni - evidenzia Eluisa Lo Presti, direttrice Zona distretto Piana di Lucca - consente di dare ai cittadini un servizio di prelievo di sangue diffuso sul territorio e quanto più possibile vicino e comodo per la comunità. Questa azione di miglioramento sarà la prima di una serie che porterà, nei primi mesi del 2024, a una riorganizzazione generale dei prelievi di prossimità e domiciliari".
"Come amministrazione comunale ci siamo messi a disposizione cercando di trovare una soluzione che potesse andare incontro alle esigenze di tutti - aggiunge il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, nel suo ruolo anche di vicepresidente della conferenza zonale della Piana di Lucca -. All'interno di una pianificazione già definita che andava in questa direzione abbiamo trovato la disponibilità dell'Azienda sanitaria, della Misericordia e del Ra.Mi così da anticipare già dai primi di dicembre l'estensione del servizio su sei giorni rispetto al mese di gennaio, come prevedeva il programma originario. L'esigenza nasce non solo dalle richieste della cittadinanza di ridurre le liste di attesa che si erano generate negli ultimi tempi, ma anche da una volontà di unificare sul territorio il punto prelievi che prima era suddiviso su due presidi nel centro di Altopascio, molto vicini tra loro. Ringrazio per la disponibilità e l'attenzione riservata la dottoressa Lo Presti e la presidente della Misericordia, Antonella Pistoresi, che si è subito attivata per trovare soluzioni tempestive. Questa sinergia fruttuosa ha portato alla soluzione sperata: dal 4 dicembre dunque i giorni per i prelievi saranno sei e questo significa riuscire a trattenere e implementare sul territorio un servizio indispensabile, sempre nell'ottica di quella sanità diffusa e vicina al cittadino".
"Ringraziamo ASL e Comune - conclude la governatrice della Misericordia, Antonella Pistoresi - per la disponibilità alla collaborazione con la Misericordia a cui noi rispondiamo volentieri per fornire al territorio su cui siamo radicati, servizi sanitari e sociali sempre più necessari alla popolazione".