Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 541
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (lunedì) ha approvato una mozione presentata dalla maggioranza (Pd, Luca Menesini Sindaco, + Capannori, Sinistra con Capannori, Popolari e Moderati, Gruppo Misto-Pisani) che chiede di intitolare una via, una piazza o un parco pubblico alla memoria di Sandro Pertini. Il documento è stato illustrato dal capogruppo del Pd, Guido Angelini ed ha ricevuto il via libera dell'assemblea consiliare con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione dell'opposizione.
"Sandro Pertini fu tra coloro i quali nel periodo più buio della storia d'Italia si caratterizzò per la ferma opposizione al regime totalitario fascista e questo gli costò anni di carcere da prigioniero politico e in seguito una condanna a morte da parte degli occupanti nazisti. La sua determinazione e il suo valore lo portarono ad essere protagonista del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia e della guerra di liberazione dal nazi-fascismo - si legge nella mozione-. Nell'Italia repubblicana fu eletto deputato all'Assemblea Costituente per i socialisti, quindi senatore nella prima legislatura e deputato in quelle successive, sempre rieletto dal 1953 al 1976. Sandro Pertini viene eletto Presidente della Repubblica nel 1978 fino al 1985, in un'Italia ancora profondamente scossa dall'omicidio di Aldo Moro da parte dei terroristi delle brigate rosse. Il suo mandato, nonostante il momento drammatico attraversato dal nostro paese, fu poi caratterizzato da uno slancio nuovo ed umano e , coltivando il rapporto diretto con gli italiani, permise di far avvicinare i cittadini alle istituzioni in un momento politico particolare e di sfiducia nel paese"
Per tutti questi motivi e "considerato che nel settembre 2022, l'Associazione Salvemini di Lucca , in collaborazione con la fondazione di studi storici Filippo Turati, l'Anpi di Lucca e la fondazione Circolo Fratelli Rosselli, nell'ambito della proiezione del Film " Mi mancherai" presso l'auditorium della Fondazione Banca del Monte, alla quale parteciparono tanti cittadini e cittadine tra cui l'onorevole Valdo Spini, venne lanciata l'idea di prevedere, anche a Lucca, l'intitolazione di una strada o piazza al presidente e al partigiano Sandro Pertini, come in varie realtà e città toscane" la mozione 'impegna il sindaco e la giunta ad intitolare una via una piazza o un parco della città di Capannori alla memoria del partigiano e presidente Sandro Pertini. Una iniziativa di grande interesse per il valore storico e culturale che rappresenta la figura di Sandro Pertini, in particolare per le nuove generazioni, e che può apportare un ulteriore lustro al programma delle iniziative del bicentenario del comune di Capannori"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 364
Tutto pronto per "Altopascio è Natale", la manifestazione che per oltre un mese, dai primi di dicembre fino a Befana, animerà e attraverserà la cittadina del Tau, centro e frazioni. Il programma dettagliato sarà svelato e raccontato tra pochi giorni, da tutti coloro che, insieme all'amministrazione comunale, hanno messo in piedi il cartellone di eventi, tra associazioni, commercianti, realtà culturali, sociali, turistiche e sportive. Intanto però due certezze ci sono già: la prima è che venerdì 1 dicembre si terrà l'accensione delle luminarie e degli alberi di Natale. Il primo appuntamento è alle 17 in piazza della Magione, per poi spostarsi nelle frazioni di Badia Pozzeveri, Marginone e Spianate.
La seconda certezza è rappresentata dal ritorno della pista di pattinaggio sul ghiaccio, che troverà casa in piazza della Magione per tutto il mese di dicembre.
"Ormai ci siamo, il programma degli eventi natalizi è pronto, stiamo definendo gli ultimi aspetti e a giorni presenteremo il cartellone nel dettaglio– spiega Adamo La Vigna, assessore agli eventi e alle attività commerciali –. Il 1° partiremo con l'accensione delle luci e degli alberi, sempre nei primi di dicembre daremo il via anche alla pista di pattinaggio e in generale ogni realtà del territorio ha organizzato o pensato uno o più eventi da proporre nel mese. L'obiettivo è animare ancora una volta il paese, portare persone ad Altopascio, unire il divertimento allo stare insieme allo shopping, valorizzando le tante realtà commerciali e di vicinato che abbiamo qui. È importante promuovere queste realtà sempre di più, sostenere il commercio locale attraverso anche iniziative e attrazioni che possano creare movimento e convivialità".