Piana
Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 407
Prenderà il via mercoledì 21 giugno, alle ore 18, nel parco del polo culturale Artèmisia di Tassignano la terza edizione della rassegna letteraria 'Mi libro nel parco' promossa dal Comune in collaborazione con Carmignani Editrice. Cinque gli appuntamenti in programma per questo nuovo ciclo di incontri letterari.
“E' con soddisfazione che proponiamo per il terzo anno consecutivo, sulla scia del successo delle precedenti edizioni, questo ciclo di incontri letterari che ha l’importante obiettivo di far conoscere al pubblico libri di recente uscita di affermati autori – dichiara l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Un'occasione per promuovere cultura e offrire a tutti coloro che amano la letteratura la possibilità di scoprire alcune nuove importanti opere e di conoscere da vicino i loro autori”.
Il primo vedrà la presentazione del libro di Guido Frilli e Michele Lodone “La profezia nel pensiero del Rinascimento e della prima età moderna’ (Edizioni ETS), mentre il secondo appuntamento in programma mercoledì 12 luglio avrà al centro il libro di Michele Cecchini “Un morso all’improvviso’ (Bollati Boringhieri Editore).
La rassegna proseguirà martedì 18 luglio con la presentazione del libro di Matteo Marcheschi “Storie naturali delle rovine. Forme e oggetti del tempo nella Francia dei philosophes’ (Carocci Editore). Mi libro nel parco proporrà, inoltre, mercoledì 19 luglio la presentazione del libro di Dario Ferrari “La ricreazione è finita’ (Sellerio Editore). L’ultimo incontro della rassegna è in calendario sabato 29 luglio e sarà incentrato sulla presentazione del libro ‘Vicoli della memoria’ di Conceicao Evaristo (Tamu Edizioni) e vedrà la presenza della traduttrice del libro Dea Merlini. A tutti gli altri incontri, in programma alle 18, saranno presenti gli autori.
Per informazioni
Capannori, 17 giugno 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 472
Arriva il cinema su quattro ruote nelle frazioni di Altopascio, negli spazi dei comitati paesani per regalare sei serate di magia e di bellezza sotto le stelle. È questa una delle novità più attese del Luglio altopascese 2023, organizzata dall'amministrazione comunale insieme a Cinemoving di Lorenzo Minoli, presentata oggi dal sindaco, Sara D'Ambrosio, dagli assessori Adamo La Vigna e Alessio Minicozzi e dai referenti dei comitati paesani di Badia Pozzeveri, Marginone (Circolo Fo.Ri.Ma.), Spianate (Pro Loco) e Centro commerciale naturale di Spianate.
Sei appuntamenti - tra fine giugno e inizio agosto -, completamente gratuiti, per altrettante pellicole pensate per incontrare i gusti del vasto pubblico, dalle famiglie ai bambini, tra ilarità, commedia, film d'animazione e, decisione degli ultimi giorni, un doveroso omaggio a Francesco Nuti. "Questa è la prima edizione del cinema all'aperto itinerante nelle frazioni - spiegano gli amministratori - un format che abbiamo fortemente voluto e che quest'anno siamo riusciti a realizzare grazie all'incontro con Cinemoving di Lorenzo Minoli, che organizza questa iniziativa in molti grandi centri italiani. Fondamentale è stato il coinvolgimento dei comitati paesani, che organizzeranno anche una serie di iniziative di contorno proprio per rendere ancora più gradevole e partecipata la serata. L'obiettivo infatti è valorizzare chi sta sul territorio e dare ai cittadini nuove opportunità e occasioni di vivere gli spazi della frazione, di ritrovarsi, di trascorrere del tempo insieme. Il cinema "Puccini" resterà aperto per tutta l'estate, ecco quindi che abbiamo cercato di fare una programmazione che non andasse in sovrapposizione, puntando sulle commedie italiane brillanti, sui film d'animazione e poi, per l'ultima serata, su un sentito e doveroso omaggio al grande Francesco Nuti".
IL PROGRAMMA. Si parte da Spianate, mercoledì 28 giugno con il film d'animazione della Pixar "Inside Out", mentre il mercoledì successivo, 5 luglio, sarà la volta della commedia "Beata ignoranza" di Massimiliano Bruno con Marco Giallini, Alessandro Gassmann e Carolina Crescentini. A Marginone, invece, prima serata dedicata al cinema per i più piccoli con "Coco", (12 luglio) e di nuovo con una commedia italiana il 19 luglio: "Corro da te", di Riccardo Milani con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone. Chiude il ciclo Badia Pozzeveri: mercoledì 26 luglio sarà la volta di "Up", mentre il 2 agosto il grande cinema di Francesco Nuti entrerà in scena negli spazi del comitato paesano con il film "Il signor quindicipalle".
Il progetto è a cura di Cinemoving srl ed è, come ha più volte spiegato il titolare Lorenzo Minoli, una sorta di Cinema Paradiso. Uno strumento per rivitalizzare aree cittadine.