Piana
Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 377
Sono molte le persone che hanno visitato la mostra "Non numeri, ma persone" , una serie di fotografie che ritraggono persone decedute sul lavoro, che resterà aperta al Museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori fino a sabato 24 giugno.
Una tematica terribilmente attuale, dato che nelle ultime ore ben cinque persone hanno perso la vita sul lavoro, confermando numeri veramente inquietanti.
Proprio per parlare di questo tema, venerdì 16 giugno, alle ore 17,30, Cinzia Vilucchi, che ha fatto arrivare la mostra a Capannori, presenterà all'interno dei locali del museo , il suo libro " Oltre il dolore ", nel quale descrive il suo dramma personale, legato alla scomparsa, 13 anni fa, del marito Angelo Rosciano, in un incidente sul lavoro a Monsummano Terme.
"E' un libro che nasce dalla scrittura creativa, un percorso attraverso il quale ho superato la depressione che nasceva dalla morte di mio marito, avvenuta il 1 agosto 2013, - dice Cinzia Vilucchi- la mia testimonianza sulla fase più difficile della mia vita. Ho superato il momento buio, rasentando la depressione , grazie a Francesca Ambrosini, counselor oltre che medico veterinario comportamentista, che ha permesso di trasformare il dolore".
La mostra è frutto del lavoro degli organizzatori di questo evento culturale, Yuri Leoncini e Valeria Parrini Toffoluti, per l'Associazione Nazionale Ruggero Toffoluti per la sicurezza sul lavoro, per rappresentare il messaggio centrale della mostra, la sensibilizzazione di tutti i cittadini e le istituzioni sul dilagante e tristissimo fenomeno delle morti sul lavoro, che oggi registra ben tre casi al giorno in Italia.
L' associazione ha raccolto fino da subito la solidarietà e il patrocinio di molti enti, come la Regione Toscana, della Provincia di Livorno, del Comune di Piombino, della Val di Cornia, il sostegno di Unicoop Tirreno e la collaborazione con il Premio Leoncini.
Valeria Parrini Toffoluti, da 25 anni impegnata in questa missione dopo la scomparsa del figlio Ruggero a Piombino sul luogo di lavoro, ha avuto prestigiosi riconoscimenti, fra i quali quello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
La mostra, che è itinerante, è composta da 41 foto, di persone che hanno perso la vita sul lavoro, accompagnate da didascalie in poesia che descrivono la loro vita, i loro sentimenti, le loro passioni, stroncate dal tragico evento che ha posto fine alla loro esistenza.
La mostra sarà visitabile secondo gli orari del Museo Athena ( martedì e giovedì dalle 9 alle 13, venerdì 13-19, sabato 10-13 e 16-19). Per informazioni 0583-428784 oppure
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 671
Alle ore 1 circa di questa notte, due squadre della sede centrale dei vigili del fuoco di Lucca sono intervenute con un APS (AutoPompaSerbatoio) e un ABP (AutoBottePompa) in un parcheggio in via della Madonnina a Capannori, per l'incendio di due autovetture di cui una alimentata a GPL. Il tempestivo intervento dei vigili del fuoco ha fatto sì che le fiamme non si propagassero alle altre auto adiacenti.
Non ci sono, fortunatamente, persone coinvolte.
Sul posto anche i carabinieri di Altopascio per i rilievi del caso.
L'intervento si è concluso alle 2.30 circa.