Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Lago della Gherardesca, Angelini (Pd Capannori): "Prezzo giusto e scelta di alto profilo ambientale"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 873
Le critiche del gruppo Lega di Capannori sul valore di acquisizione del lago della Gherardesca e del compendio immobiliare dell'area naturalistica sono del tutto strumentali e non corrispondono ad una oggettiva valutazione della scelta effettuata dalla maggioranza nel consiglio comunale di Capannori del 21 dicembre.
L'acquisizione della vasta area naturalistica della Gherardesca di 508.850 mq al patrimonio pubblico del Comune di Capannori per 654.794 euro è un valore più che congruo se si pensa che il valore d'asta iniziale dato dai tecnici incaricati dal tribunale era di oltre 2 milioni di euro.
Infatti, all'ampia superficie del lago di 162.000 mq che consente lo svernamento di migliaia di uccelli e la conservazione di un ecosistema unico che comprende l'oasi del Bottaggio e l'area naturalistica di Bosco Tanali , si deve valutare l'importanza degli immobili- un appartamento ristrutturato nel 2011 di 102mq una capanna adiacente di 63mq un altro appartamento di 151mq da ristrutturare , un annesso agricolo di 42 mq con forno a legna inoltre c'è un ampio locale rimessa di 143mq ed al primo piano un fienile di 153mq ed infine lungo il bordo del lago vi sono due edifici che ospitavano le idrovore adibite al pompaggio dell'acqua e che in futuro possono divenire luoghi ideali per gli amanti del berdwocching. La spesa complessiva deliberata dal consiglio comunale è di 857.142,86 euro perché comprende 98.219 di tasse, 41.723 di spese tecniche e 62.405 di progettazione e lavori di messa in sicurezza.
Ecco che, valutando complessivamente tutta l'operazione, si capisce che abbiamo fatto una scelta equa ed importante per le potenzialità stesse dell'area, che andrà a preservare e potenziare un'area naturalistica di grande pregio, riconosciuta dalla Regione Toscana e dall'Europa come Zona di Protezione Speciale che consentirà uno sviluppo del turismo naturalistico in collegamento con il camelieto del compietese, la progettata ciclopedonale sulla ex ferrovia Lucca/Pontedera fino all'acquedotto del Nottolini...come si capisce ...da questi spunti ...si aprono tante belle opportunità per il Comune di Capannori e di questo noi dell'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Luca Menesini andiamo orgogliosi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 492
“Come noto e come abbiamo già denunciato, a Porcari, sia le scuole primarie sia la scuola secondaria di primo grado E. Pea sono rimaste senza palestra in quanto la prima è stata trasformata temporaneamente in aule, e la seconda permanentemente in laboratori. Mentre per le scuole elementari è stata individuata una soluzione tampone, appoggiandosi ad una struttura privata, con oneri a carico dei contribuenti porcaresi, a dimostrazione di come gli errori di programmazione abbiano poi alla fine anche un costo, una cosa analoga non è prevista per i ragazzi della scuola media E. Pea. La nostra mozione è volta a chiedere che l’Amministrazione individui, da subito, una soluzione temporanea anche per loro, appoggiandosi ad altre strutture sportive esistenti sul territorio, private e/o gestite da privati.”
A presentare la mozione, con richiesta di essere inserita all’odg della seduta di Consiglio Comunale del 28 dicembre prossimo, è il gruppo consiliare “La Porcari che Vogliamo” per voce del capogruppo Barbara Pisani.
"Sebbene – prosegue Barbara Pisani - l’A.C. abbia approvato il progetto per l’adeguamento di una porzione dell’area esterna della Scuola Media “E.Pea”, che dovrà poi essere coperta con una tensostruttura, è indispensabile garantire ai ragazzi che frequentano la scuola media di poter fare attività fisica da subito, considerando anche che, durante i lavori, lo spazio esterno non sarà più utilizzabile dalla scuola, e che la stessa, in mancanza di soluzioni alternative, si vede costretta a sacrificare un laboratorio, per altro di dimensioni e caratteristiche assolutamente inadeguate per l’attività motoria.
L’attività fisica – aggiunge il capogruppo de “La Porcari che vogliamo” - riveste un ruolo di primaria importanza e l’attività motoria svolta all’interno dell’ambiente scolastico è a tutti gli effetti “tempo scuola qualificato” che, analogamente alle altre materie di studio, è indispensabile per la crescita e la formazione dei nostri ragazzi.
Quindi - conclude Barbara Pisani - esattamente come già fatto per le scuole primarie, nelle more di una soluzione definitiva, chiediamo che l’A.C. assicuri anche alla scuola secondaria di primo grado, una soluzione tampone per i ragazzi e le ragazze che la frequentano."