Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 345
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 475
Erano anni che chiedevamo un'indagine epidemiologica sul nostro paese, consci del fatto che l'elevato numero di patologie che si registravano non potevano essere imputate al semplice caso.
Naturalmente nessuno ci ha mai dato retta, anzi in più di un'occasione chi avrebbe dovuto indagare si é limitato a storcere la bocca considerandoci degli allarmisti.
Ora uno studio multidisciplinare commissionato a diverse autorità scientifiche ha finalmente reso giustizia a quanto nascosto per anni, ovvero che il paese di Paganico ha il non invidiabile primato delle patologie legate all'inquinamento.
Lo studio avrebbe potuto limitarsi a studiare ed individuare specie arboree atte a frenare, ridurre, il grave inquinamento che ammala l'aria della nostra Piana, e invece ha fatto qualcosa di più e forse anche di inaspettato per coloro che l'hanno commissionato, ovvero ha stilato una classifica tra i 40 paesi del Comune di Capannori circa i ricoveri ospedalieri per le patologie legate appunto all'inquinamento.
Se teniamo conto che la nostra Provincia da anni sappiamo essere tra le prime d'Italia per patologie tumorali, trovarci tra i primi nella provincia stessa ci fa capire quanto grave sia il problema e quanta poca verità sia emersa ad oggi circa le reali cause che lo determinano.
Da una serie di dati scientifici e misurazioni mai rivelate abbiamo infatti tratto le conclusioni che caminetti e traffico non fossero assolutamente sufficienti a spiegare il grave stato dell'aria che respiriamo.
Ora quanto emerso aggiunge fondamento alle nostre obiezioni.
Cos'é infatti che distingue Paganico da altri Paesi con evidenti minori patologie ?
Non certo il traffico, che é strettamente limitato ai pochi abitanti trovandosi fuori delle direttrici principali di attraversamento, come invece lo sono molti altri.
La densità abitativa é molto bassa e quindi conseguentemente le emissioni da riscaldamento domestico.
Dunque, sola risposta ovvia é quella che Paganico é il paese che si trova a minor distanza dal polo cartario posto ad est a meno di un chilometro lungo il confine con Porcari.
Lo spazio a disposizione non ci concede ulteriori riflessioni ma torneremo sull'argomento dimostrando che la verità non é quella che ci vogliono far credere.