Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 412
Sono quasi 40 i negozi di Capannori che hanno aderito finora alla terza edizione di 'Carissimo Babbo Natale', l'iniziativa ideata dall'associazione culturale 'Telia' e supportata dall'associazione 'Ridolina', dalla Capannori Servizi e dal Comune di Capannori. Queste attività commerciali, alle quali nei prossimi giorni potrebbero aggiungersene altre, nel periodo delle festività si trasformeranno nella "Casa di Babbo Natale" dove i cittadini potranno acquistare un regalino personalizzato per gli anziani della Casa di riposo 'Gori' di Marlia e, da quest'anno, anche per i bambini che insieme alle loro mamme vivono nella casa famiglia 'Santa Margherita' gestita dalla cooperativa 'Margherita e le altre'. Di vario genere le tipologie di negozi che hanno aderito, tra cui, prodotti alimentari, profumerie e articoli per la persona, fiori e piante, abbigliamento e merceria, pasticcerie, gadget e articoli vari. Gli esercizi commerciali aderenti hanno già ricevuto la lista dei doni che gli anziani di 'Casa Gori' e i bambini della casa famiglia 'Santa Margherita' avrebbero piacere di ricevere e i cittadini possono già acquistare un regalo delle liste e scrivere un biglietto augurale personalizzato che saranno fatti recapitare ai destinatari. Coloro che lo desiderano potranno lasciare il proprio recapito al negoziante per ricevere un eventuale riscontro da parte di chi ha ricevuto il dono.
"Anche quest'anno sono molte le attività commerciali di Capannori che hanno aderito a questa iniziativa con la quale vogliamo esprimere la vicinanza e l'affetto della nostra comunità agli ospiti di Casa Gori e ai bambini della casa famiglia 'Santa Margherita' in occasione delle festività natalizie. - afferma l'assessore alle attività commerciali, Serena Frediani -. Riteniamo bello e significativo rallegrare il loro Natale con alcuni piccoli doni che vanno a soddisfare i loro desideri e che esprimono il calore della cittadinanza nei loro confronti. Auspico che in tanti compiano questo piccolo, grande gesto, che esprime la coesione di una comunità".
Di seguito la lista degli esercizi commerciali che hanno aderito a 'Carissimo Babbo Natale':
Segromigno in Monte: Supermercato Sigma via Piaggiori Basso 77; Pasticceria Il girasole, via Nuova, 64; Artisti e artigiani di Pandora (Artigianato); Edikoleria di Barsotti Nicola, via Nuova 42.
Camigliano: Bianchi abbigliamento, via Nuova, 133; Cartoleria Isoara, via dei Bocchi, 434.
Gragnano: Temperani Pasticceria, via Pesciatina, 852.
Marlia: Cartomania (cartoleria), via Paolinelli, 25; Glamour (abbigliamento) via Paolinelli, 51/A; Principessa della Natura (erboristeria) via Paolinelli, 25/B; Parafarmacia Marilla, via Paolinelli, 22; Enofood Il Davo (enoteca, gastronomia), viale Europa, 201; Panificio Stefani (pane e dolci da forno) via del Monumento, 27.
Lammari: Nuovo Panificio Pardini (pane e dolci da forno) via Lombarda, 249; Ristobar Si Va (Bar ristorante),viale Europa, 54; Dolce Casa viale Europa, 54;Le chicche preziose (articoli da regalo),via del Cimitero, 10C; Masini (Centro Commerciale Alimentari), viale Europa, 83; 175; Marionnaud Parfumeries
(prodotti di bellezza), viale Europa, 1; La Casa di Alice viale Europa, Lammari; Glow (parrucchiera) di Veronica Cristiano, via Lombarda, 225.
Lunata: Fiorista Fiordaliso, via del Casalino, 30; Profumeria Franca, via Pesciatina, 1A; Texnova, Via Pesciatina,161/163; Edicola Portobello (articoli da regalo), via Pesciatina, 98; Florio - Tutto per i capelli, via Pesciatina, 69/71.
Capannori: Mavi Moda (abbigliamento), via del Popolo,1; Edicola Il sorriso (articoli da regalo) via dei Babbi, 4; La rosa damascena (erboristeria), via don Aldo Mei, 64K; Pasticceria Pracchia, via del Popolo, 15/17; Liz Baby (abbigliamento 0-12) via Don Aldo Mei 64; Pasticceria L' Orso Goloso, via Martiri Lunatesi, 22.
Tassignano: Panificio Lazzeroni (pane e dolci da forno), via della Stazione, 2; New Look Parrucchieri, via Carlo Piaggia, 37.
San Leonardo in Treponzio: Le Chicche di Paola (articoli da regalo), via di Tiglio, 431.
Lucca: Ok Market, via Pesciatina 310.
Pescia: Ada Abbigliamento, via Lucchese 181-Ponte all'Abate.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 319
Il restauro della chiesa, il ritorno dei capolavori e adesso il convegno. Sabato 10 dicembre si terrà infatti a San Gennaro, proprio nella Pieve alle ore 15, una giornata di studi per approfondire e raccontare il progetto di restauro che ha visto come protagonista lo storico edificio e le due ormai celebri sculture – l’Angelo Annunciante e la Madonna del Parto - dal 2019 ad oggi. Un focus documentario e didattico sui restauri che hanno riguardato vari livelli di approccio.
Un restauro a tutto tondo che ha coinvolto aspetti strutturali, estetici, decorativi e conservativi, grazie alla sinergia di maestranze di varia formazione, tecnici, specialisti, storici, studiosi, ecclesiastici al fine di raggiungere un risultato che coniugasse i molteplici interessi che un edificio come la Pieve attrae e soddisfa, catalizza e relaziona: la molteplice funzione di ambiente religioso di contemplazione e preghiera, la simbologia, la devozione, lo studio, la lettura degli ambienti volta ad attrarre il pubblico di turisti e appassionati d’arte.
Un programma ricco, infatti, quello di sabato, che vedrà protagonisti, oltre al parroco Don Cyprien Mwisenesa, Monsignor Michelangelo Giannotti, Vicario generale dell’Arcivescovo di Lucca e Don Daniele Martinelli, Vicedirettore dell’Ufficio per l’Arte Sacra e i Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Lucca, anche interventi istituzionali con Luca Menesini, Sindaco di Capannori, Marcello Bertocchini, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha sostenuto il restauro della Pieve, e Ilaria Boncompagni, Funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara.
Gli interventi proseguiranno con Oreste Ruggiero, promotore del progetto di restauro dell’Angelo e della sua valorizzazione, Laura Speranza, Direttore Settore Ceramico Opificio delle Pietre dure di Firenze che ha provveduto al restauro dell’Angelo, Filippo Tattini, Restauratore di beni culturali, Maria Luisa Zerilli per CNT impianti Domodry e Pietro Vecchio, titolare ditta RestauroItalia.
È con questi relatori e con questi presupposti che si muoverà il racconto di quello che è stato il progetto di recupero e la sua realizzazione, avvenuta a piccoli passi, illustrati con il supporto di video, immagini e la narrazione di tutti coloro che hanno partecipato, creduto, investito e collaborato.
L’Arcidiocesi di Lucca che per prima ha dato piena disponibilità, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ha finanziato parte del Progetto, il Comune di Capannori, il Centro espositivo Leo-Lev di Vinci e la Soprintendenza di Lucca che ha coordinato e generato la macchina che ne ha permesso la realizzazione.
Appuntamento quindi per sabato 10 dicembre alle ore 15 nella Pieve di San Gennaro per comprendere e approfondire quanto si nasconde dietro un percorso di recupero: la bellezza ritrovata come risultato di una sinergia di istituzioni e professionalità tutte orientate a conseguire l’obiettivo della conservazione e l’interesse della comunità, locale e globale.