Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 541
Si respira aria natalizia ad Altopascio. Tanti, infatti, gli appuntamenti in programma per il primo giorno di festa nella cittadina del Tau.
Domani, giovedì 8 dicembre, dalle 15.30, in via Cavour e nel centro del paese, tante iniziative organizzate dal Comune di Altopascio con il Centro commerciale naturale della cittadina del Tau e le associazioni del territorio. Ad aprire il mese di eventi, che prosegue fino al 4 gennaio, sarà la merenda degli auguri, in occasione della quale si potrà scegliere un percorso gastronomico di degustazioni. I più piccoli potranno fare un giro a cavallo, grazie a Louisana Horse Riding e con LUDICAmente Aps ci si potrà divertire con tanti giochi da tavola. Alle 16, in via Cavour, andrà in scena D'Artagnan il mago delle bolle, uno spettacolo che incanterà grandi e piccini. Alle 21 appuntamento al Teatro Giacomo Puccini con lo spettacolo, da tutto esaurito, "Il marito invisibile": una commedia divertente e ironica con Maria Amelia Monti e Marina Massironi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 335
Prosegue l'azione svolta dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord per azzerare l'utilizzo di plastica e diminuire i rifiuti. Dopo aver distribuito le borracce a tutti i dipendenti, da oggi nelle sedi di Aulla, Capannori, Massa e Viareggio, sono arrivati i distributori di acqua microfiltrata, gratuita e a disposizione del personale.
L'iniziativa rientra a pieno titolo nell'ottica green condivisa dal Consorzio, che da tempo è stato capace di mettere sotto esame il proprio modo di operare, rivedendo in chiave ecologica tutti i processi e le attività che svolge sia all'esterno che all'interno dell'azienda, fermamente deciso a promuovere comportamenti sempre più sostenibili, coinvolgendo anche i propri dipendenti.
"Eliminazione dell'uso della plastica e abbattimento dei rifiuti prodotti sono due obiettivi fra quelli previsti nella dichiarazione di Emergenza climatica che abbiamo sottoscritto e con i nuovi erogatori di acqua microfiltrata siamo certi di ottenerlli entrambi con il pieno coinvolgimento dei dipendenti – spiega il Presidente del Consorzio 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi. – Erogatori e borracce sono una piccola rivoluzione che interessa tutti e permette di fare un altro gesto concreto per l'ambiente."
I nuovi erogatori sono allacciati alla rete idrica e riescono a distribuire acqua di miglior qualità rispetto a quella potabile, grazie a un sistema di microfiltrazione in grado di rimuovere impurità, sapori e odori che possono risultare indesiderati e se l'acqua del rubinetto diventa più buona, allora si è portati a berla più volentieri abbandonando l'uso di quella confezionata.
L'installazione degli erogatori consentirà al Consorzio di misurare i benefici prodotti per l'ambiente: i macchinari sono infatti dotati di un contalitri analogico consultabile dall'esterno per tenere sotto controllo l'acqua utilizzata e quindi la quantità di plastica complessivamente risparmiata in ogni sede dal personale dipendente.
L'utilizzo degli erogatori, ottenuti con il bonus statale "acqua potabile", verrà monitorato nel bilancio ambientale redatto ogni anno dal Consorzio e rientra negli obiettivi 14 e 20 della Dichiarazione di emergenza climatica che l'Ente ha adottato nel 2019: l'eliminazione dell'utilizzo di plastica usa e getta dalle proprie strutture e l'abbattimento della produzione dei rifiuti.