Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 405
Dopo le ben riuscite edizioni fin qui effettuate, domenica 11 dicembre, dalle ore 9 alle ore 17, torna, a Lammari, sul viale Europa e in località Masini, una nuova edizione di ...un po' di tutto ! Il mercatino del riuso, del collezionismo e del vintage che si pone lo scopo di diffondere la cultura del riciclo e, soprattutto, del rispetto dell'ambiente.
Una quarantina di bancarelle, addobbate a festa, esporranno tutte cose usate che, per un motivo o l'altro, sono rimaste inutilizzate e che ora vengono riproposte a nuova vita; dagli abiti ai mobili, dai libri alle stampe, dai dischi in vinile ai cd, dagli orologi ai giocattoli, dagli accessori dell'abbigliamento alla biancheria di casa, passando tra tante proposte curiose e oggettistica di ogni tipo e materiale.
Tante cose, destinate a rimanere chiuse al buio nei sottoscala o nelle soffitte per molto tempo, trovano ancora chi le apprezza e le utilizza o addirittura, le colleziona, così come avviene per le auto e le moto d'epoca, restaurandole, quando occorre, per darle ancora più valore.
Sarà quindi piacevole passeggiare tra tante bancarelle alla ricerca dell'oggetto particolare per uso personale o come idea originale per un regalo insolito
Il mercatino ...un po' di tutto! È una produzione dell'associazione culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con il centro commerciale Masini ed è patrocinato dal Comune di Capannori ed è, naturalmente, ad ingresso libero.
Per i visitatori sono stati predisposti ampi parcheggi auto gratuiti nelle immediate vicinanze del mercatino e, per l'occasione, l'annesso ristorante offrirà un menu particolarmente scontato con piatti tipici della cucina lucchese. Info: 0572 1913547
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 358
Non è una critica feroce né un’accusa senz’appello, ma la nota ufficiale diramata dalla lista “Altopascio Verde Socialista” e diretta al sindaco altopascese Sara D’Ambrosio è di certo un appunto e un appello a fare meglio.
Il gruppo ecologista, che ha appoggiato la D’Ambrosio nelle ultime elezioni, constata con amarezza che il consumo di suolo e l’inquinamento dell’aria non solo hanno subito un arresto, ma si sono addirittura incrementati negli ultimi anni.
Un processo di degradazione che va contro i dettami del gruppo e persino contro il piano paesaggistico regionale.
C’è bisogno di uno sviluppo sostenibile e qualificante, spiega Altopascio Verde Socialista, con particolare attenzione nei confronti del centro storico, attanagliato ormai da anni da traffico intenso e alti livelli di smog.
“Altopascio Verde Socialista è una realtà politica nata sul territorio altopascese con la finalità di portare i problemi dell’ambiente al centro della politica comunale. La nostra partecipazione alle ultime elezioni, con una lista in appoggio al sindaco uscente Sara D’Ambrosio, si è fondata sui punti in programma di una crescita sostenibile basata sul contenimento del consumo di suolo, la cura dell’ambiente, del paesaggio, della salute e il benessere delle persone. Per noi l’obiettivo di consumo di suolo zero è fondamentale, vista l'emergenza climatica e i danni provocati dal notevole sviluppo edilizio civile e industriale del recente passato in Altopascio, il rispetto del principio di sostenibilità, ai fini anche della tutela delle future generazioni, è per noi principio irrinunciabile. Nell'attesa del nuovo piano urbanistico dobbiamo purtroppo, rilevare che prosegue il consumo di suolo e vorremmo una più decisa azione al riguardo da parte dell'amministrazione comunale. Sulle spalle dei cittadini del centro abitato del capoluogo grava la problematica ambientale più ragguardevole del Comune come indicato anche dai continui sforamenti dei parametri del pm10 causata dall’esagerato traffico di mezzi sullo snodo viario. Nel dibattito preelettorale era stata prospettata la possibilità di realizzare un sottopasso esclusivamente per veicoli leggeri e contestualmente avviare un progetto per spostare il traffico pesante dalla via Francesca Romea. Questa è anche la nostra posizione, da qui passa a nostro avviso la soluzione dei problemi viari di Altopascio in chiave di raddoppio della linea ferroviaria Pistoia/Lucca, in una visione di uno sviluppo dolce, non aggressivo e qualificante per il nostro centro storico”.