Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 557
E' tornata in funzione la fonte "Lo Scacco" situata in via delle Ville a Segromigno in Monte dopo gli importanti interventi di manutenzione straordinaria realizzati dall'amministrazione comunale finalizzati a far tornare attiva la sorgente, garantirne una corretta erogazione dell'acqua e l'accesso dei cittadini in condizioni di sicurezza. La fontana è in funzione dalle ore 6 alle ore 23.00. Dopo alcuni anni i cittadini possono così tornare ad approvvigionarsi a questa fonte che fa parte del percorso della 'Via dell'Acqua'.
"Siamo soddisfatti di poter di nuovo mettere a disposizione dei cittadini questa fonte che è sempre stata molto utilizzata non solo dai residenti di Segromigno in Monte, ma anche da tutti i Capannoresi - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Le fonti naturali sono particolarmente delicate perché è possibile che si perda la vena naturale di approvvigionamento come è accaduto in questo caso. Per questo il primo passo per ripristinare la fonte è stato quello di intercettare nuovamente la vena acquifera per poi ripristinare la fonte anche dal punto di vista edilizio e dell'impiantistica per permetterne il riutilizzo in sicurezza sia relativamente all'approvvigionamento idrico che all'accesso, così come richiesto dai cittadini. Con questo recupero abbiamo portato da 14 alle originarie 15 le fonti del percorso della Via dell'Acqua che vogliamo ulteriormente ampliare, a partire dalla fonte di San Pietro a Marcigliano il cui progetto è in stato avanzato, al fine di valorizzare un bene prezioso per la comunità e consentire un maggiore approvvigionamento idrico gratuito di acqua di qualità ai nostri cittadini. E' terminata la fase progettuale preliminare per aprire al pubblico tre fonti in collaborazione con i privati, la fonte Bassino a San Colombano, la fonte del Mennoro a Marlia e la fonte Tonioni a Massa Macinaia".
Le attuali fonti de La Via dell'acqua:
Zona sud-Compitese: Chiattino, Guamo; Al Fattore, Colognora di Compito; Capo di Vico, Sant'Andrea di Compito; Piturnella, Massa Macinaia; S. Pierino, S. Giusto di Compito; L'Agostina, Pieve di Compito; Ponte alle Corti, Pieve di Compito; Ravano, Castelvecchio di Compito; La Pollina, Ruota.
Zona nord collinare: Pollastrini, San Martino in Colle; Finetti, Gragnano; Polla del Cane, Camigliano; Perfido, San Colombano; Lo Scacco, Segromigno in Monte, Marzocco, Matraia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 454
E' notizia di qualche giorno fa della "bravata" di qualcuno che ha fatto esplodere un petardo in pieno centro a Capannori e che ha causato un fortissimo boato facendo spaventare molti cittadini capannoresi considerato che il rumore è stato avvertito anche nelle frazioni limitrofe.
Fortunatamente, stavolta, si è trattato solo di una bravata - esordisce Elisabetta Triggiani membro del consiglio direttivo di Fratelli d'Italia Capannori - anche se, personalmente, ritengo che questo termine venga, troppo spesso, utilizzato a sproposito per giustificare comportamenti obiettivamente sbagliati e sintomatici di poco rispetto per prossimo e per i beni altrui.
Fortunatamente questa volta si è concluso tutto senza danni, ma episodi come questi - prosegue Lido Moschini anch'egli membro del consiglio direttivo del circolo FdiI di Capannori - dovrebbero fare da monito per l'amministrazione capannorese di quanto sia importante avere sotto controllo il territorio al fine di prevenire attività illecite o per avere, in caso di indagine, elementi utili per individuare i responsabili.
Se quella bravata avesse invece arrecato danni a persone o a cose sarebbe stato utile per l'autorità poter risalire, velocemente. ai responsabili e, quindi, sarebbero state utilissime delle telecamere, ovviamente, funzionanti.
E' notizia di questi giorni che il Comune di Capannori ha istallato alcune nuove telecamere sul territorio capannorese, ma pare che l'amministrazione abbia preferito l'installazione nell'area dietro al Comune lasciandone il centro di Capannori sprovvisto; è proprio nel centro della frazione dove, invece, ci sono tante attività commerciali troppo spesso prese di mira da malintenzionati. Fra l'altro siamo a conoscenza che la Regione Toscana ha pubblicato un bando che offre contributi ai Comuni per progetti in materia di videosorveglianza e ci auguriamo che il Comune di Capannori vi abbia partecipato. L'educazione alla legalità, al senso civico ed al rispetto del prossimo dovrebbero partire prima di tutto dalle famiglie e poi dalla scuola – interviene, nuovamente, Elisabetta Triggiani - Sarebbe, quindi, interessante che il Comune organizzasse nelle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio, dei seminari per sensibilizzare i giovani al rispetto delle norme sia giuridiche che sociali.
La sicurezza è un tema molto sentito dalla cittadinanza - concludono Moschini e Triggiani – perché è desiderio e diritto di ognuno di noi sentirsi, per quanto è possibile, sicuri e protetti sia dentro che fuori dalle nostre case soprattutto nel centro di alcune frazioni, Capannori per prima, divenute oramai più che altro dei "dormitori" considerato che con il calare del buio diventano deserte essendo prive di attività o locali che le rendano vive anche nelle ore più tarde. Suggeriamo, quindi, che venga organizzato un incontro fra le varie forze politiche del territorio ed il Prefetto per poter concordare unitamente le misure migliori per garantire ai cittadini la massima sicurezza possibile.