Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
Partirà martedì 27 aprile alle 17 il ciclo di incontri di formazione online per enti del terzo settore, amministrazioni pubbliche e cittadini della Piana di Lucca desiderosi di impegnarsi nella realizzazione di attività e servizi collaborativi a sostegno delle famiglie. L’iniziativa è promossa dal comune di Lucca e da Soecoforma, nell’ambito del progetto “Lucca in”, che da due anni si occupa di promuovere iniziative educative di qualità per i bambini nel nostro territorio. Questo ciclo di incontri si colloca dentro il già avviato percorso “Lucca IN famiglia”, che sta portando alla definizione di un patto di cittadinanza per creare una rete di soggetti che supportino le famiglie nelle loro difficoltà quotidiane e nella conciliazione vita-lavoro.
La rete, aperta al contributo di tutti, avrà il compito di promuovere attività diversificate a sostegno delle famiglie per la creazione di nuovi servizi e progetti. Ma intenderà offrire anche supporto alle famiglie con maggiori fragilità, prevedendo azioni sperimentali, educative e ludiche, per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza, in grado di favorire il benessere psico-fisico, l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini, soprattutto di quelli che si trovano in condizione di vulnerabilità.
Il primo incontro di martedì 27 aprile si intitola “Co-progettazione e co-programmazione” sarà condotto da Fabio Lenzi, esperto di sistemi di welfare locale, che tratterà gli aspetti normativi nella legislazione nazionale e toscana approfondendo le opportunità dei cittadini singoli ed organizzati, degli operatori degli enti locali, degli amministratori. I prossimi incontri in calendario saranno mercoledì 5 maggio ore 17 su “Collaborazione, gestione dei conflitti e mediazione nelle esperienze di co-progettazione” e mercoledì 19 maggio ore 17 su “Comunità, sussidiarietà e patti di collaborazione. Esperienze a confronto”.
Per ogni informazione sul percorso e per partecipare agli incontri online è necessario scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
"Liberazione, liberare, liberarsi": il 25 aprile di Altopascio si svolgerà tutto da remoto, in diretta sulla pagina Facebook del comune di Altopascio. Il filo conduttore è il significato universale della Liberazione, tra passato, presente e futuro, dove alla storia si unisce l'importanza della memoria, soprattutto per le nuove generazioni.
Tre gli appuntamenti in programma: si comincia alle 10 con la presentazione del libro "Era un giorno qualsiasi - Sant'Anna di Stazzema, la strage del '44 e la ricerca della verità. Una storia lunga tre generazioni". Dopo i saluti del sindaco, Sara D'Ambrosio, la parola passa al presidente del consiglio comunale, con delega alla continuità della memoria storica, Sergio Sensi. Con loro, l'autore del libro, il giornalista Lorenzo Guadagnucci. Sul tema della resistenza e della Liberazione interverranno poi Elisabetta Di Giovanni, antropologa, Università degli Studi di Palermo; Amalia Chiovaro e Sergio Bontempelli, ADIF. - Associazione Diritti e Frontiere.
Alle 12 l'appuntamento si sposta in piazza Gramsci, dove il sindaco Sara D'Ambrosio deporrà la corona di fiori: l'iniziativa è chiusa al pubblico, come impongono le restrizioni anti-Covid.
Nel pomeriggio, poi, sempre sulla pagina Facebook del Comune di Lucca, sarà la volta di un'inedita intervista tripla: tre generazioni si confrontano sulla Liberazione. Vittoria Tognozzi, sopravvissuta all'Eccidio del Padule di Fucecchio; Sara D'Ambrosio, sindaco di Altopascio; Gloria Tafani, giovanissima presidente del consiglio comunale dei ragazzi: tre donne, tre età a confronto, tre esperienze diverse, un unico testimone, da raccogliere e tramandare.