Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 125
Ottimo risultato per la Uila che per la prima volta ottiene una Rsu alla Nt Food di Altopascio che sul territorio ha tre siti , azienda che produce prodotti in esclusiva senza glutine e senza lattosio.
Straordinaria la partecipazione al voto: su 118 lavoratori aventi diritto hanno votato 98 lavoratori a dimostrazione che il voto della Rsu è sempre molto sentito quando i lavoratori devono scegliere chi li rappresenterà per il triennio. La nuova Rsu sarà formata da due eletti della Flai, uno della fai e per la prima volta da uno della Uila.
"Siamo molto entusiasti del risultato ottenuto - sottolineano il segretario Alessandra Picchi e la funzionaria Veronica Durante della Uila-Uil su Lucca e Massa -, non era per nulla scontato anche perché solo un mese fa siamo entrati in azienda e a distanza di così poco tempo ci siamo presentati alle elezioni conquistando già un ottimo risultato. Il lavoro che ci attende sarà senza dubbio impegnativo. Per questo grazie a tutti i lavoratori e un augurio grande a tutta la Rsu e in particolare al nostro delegato Mohammed Amir Erramdani che siamo certe saprà essere sempre al fianco dei lavoratori e della lavoratrici con sincerità e lealtà".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
Grande soddisfazione per l’Accademia musicale Geminiani di Altopascio. Un docente del prestigioso istituto musicale guidato dal maestro Marco Lardieri ha conseguito un importante risultato accademico che ne conferma la qualità degli insegnanti.
Il docente autore di questo brillante risultato si chiama Mattia Lenzi ed è il primo ad aver conseguito il Diploma di Secondo Livello in Canto Jazz nella storia del Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno. La tesi di laurea, dal titolo “From Svensson’s Point Of View: i brani dell’Esbjörn Svensson Trio in versione vocale”, è stata discussa qualche giorno fa e ha rappresentato il culmine di un percorso da 110 cum laude. L’oggetto della tesi è un trio pianistico formato da musicisti svedesi, attivo tra il 1993 e il 2008: in quegli anni, a cavallo del nuovo millennio, questo gruppo ha portato una ventata di novità nella musica jazz, riuscendo a intrecciare stili e sonorità diverse. Lenzi ha colto nei pezzi composti dai membri del trio un “potenziale poetico”, come rivelato dallo stesso autore, e di conseguenza ha ideato i testi per i temi di cinque brani: un lavoro di avanguardia e al contempo rispettoso della carica emotiva dei brani e delle storie che i loro titoli lasciano immaginare.
Mattia Lenzi inizia gli studi musicali presso Accademia della Musica “Francesco Geminiani” di Altopascio, dal 2008 al 2014, ha preso lezioni di pianoforte e di canto moderno, per poi passare dall’altra parte della cattedra nel 2016 e divenire docente di canto moderno. Ecco quindi che celebrare questo traguardo diviene utile per saperne di più sull’attività dell’Accademia e sul suo ruolo a sostegno del talento.
L’Accademia “Francesco Geminiani” è nata nel 2002 per volontà di alcuni musicisti locali tra cui il pianista e insegnante di pianoforte Marco Lardieri, che ancora oggi ne è il presidente. L’offerta formativa è cresciuta negli anni: accanto ai corsi tradizionali e innovativi sono stati aggiunti anche corsi di perfezionamento e altri a carattere stagionale (corsi estivi); inoltre, dal 2013 è presente una Orchestra dell’Accademia, costituita dai soli allievi, e dall’anno successivo anche i bambini tra i 6 e i 12 anni possono esprimersi nel coro di voci bianche “Piccoli cantori della Francigena”. L’Accademia collabora attivamente con le scuole del comprensorio e costituisce un punto di riferimento qualificato per quanti vogliono coltivare il proprio interesse per la musica in tutte le sue sfumature.