Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
Iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo parco giochi inclusivo nella frazione di Lunata, nell'area verde situata tra l'ufficio postale ed il parcheggio vicino alla zona della chiesa. L’opera avrà un costo complessivo di circa 50 mila euro e sarà finanziata all’80% (circa 39 mila euro) con risorse regionali.
Il nuovo parco giochi avrà una superficie di circa 600 metri quadrati e sarà inclusivo, privo quindi di barriere architettoniche e attrezzato con giochi adatti anche ai bambini con disabilità. Tra i giochi ci sarà anche un gioco a torre che richiamerà simbolicamente la torre della chiesa di Lunata. Nella zona di sicurezza attorno alle attrezzature ludiche sarà collocata una pavimentazione anti trauma in gomma colata.
Il tema del parco, il fiume Serchio, perché in quell'area il fiume faceva una mezza luna dalla quale deriva il nome Lunata, verrà evocato simbolicamente dal disegno della pavimentazione in gomma colata che si espanderà su una superficie di circa 195 metri quadrati. Prevista inoltre anche la realizzazione di un percorso ciclabile che circonderà l’area del parco.
“Il parco giochi di Lunata è un’opera importante ed attesa dai cittadini di questa popolosa frazione che necessita di spazi all’aperto per il gioco dei bambini e il ritrovo e il relax delle famiglie e di tutti i cittadini – afferma l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Un’opera che ha un valore aggiunto, perché sarà inclusiva grazie all’assenza di barriere architettoniche e alla presenza di giochi adatti anche ai bambini con disabilità. L’intervento, inoltre, andrà a riqualificare un’area che oggi, in parte, è in stato di abbandono. Stiamo creando aree verdi attrezzate in ogni frazione del nostro Comune per offrire alla popolazione e, in particolare, alle famiglie, la possibilità di trascorrere il proprio tempo libero all'aperto in zone verdi, belle e curate dove i più piccoli possano anche giocare in sicurezza e il nuovo parco giochi di Lunata rientra in questa progettazione complessiva. Quello appena iniziato - prosegue Del Carlo - è un primo lotto di lavori. E’ infatti nostra intenzione completare l’intervento con un secondo lotto di lavori che prevede la realizzazione di un’area verde relax contigua alla zona dove è presente la gomma colata attrezzata con particolari tavoli e panchine dedicata a persone con disabilità dove saranno messe a dimora anche varie essenze, tra cui cespugli profumati. Ringrazio i consiglieri comunali, Silvana Pisani e Franco Antonio Salvoni per il loro impegno nel portare avanti questo progetto”.
A corredo del parco, successivamente in collaborazione con Acque Spa, sarà anche installato un fontanello dell’acqua pubblico a servizio della comunità che andrà a valorizzare ulteriormente quest’area centrale del territorio comunale.
E’ intenzione dell’amministrazione comunale ampliare in futuro ulteriormente il parco con la creazione di altre due aree verdi attrezzate specificatamente dedicate ai giovani e agli anziani in modo da riqualificare tutto lo spazio pubblico a disposizione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
Presto Capannori avrà una mappa della mobilità pedonale comunale. Prosegue infatti il percorso per la sua realizzazione grazie al progetto 'Capannori in redola', lanciato lo scorso dicembre dall'amministrazione comunale con lo scopo di riportare in vita le vecchie redole e, più in generale, i percorsi pedonali di pianura come strade vicinali, vecchie carrarecce e strade campestri del territorio capannorese. Un progetto realizzato con l'attiva collaborazione dei cittadini che interessa tutte le frazioni di pianura: da Colle di Compito a Guamo, da Lappato a Marlia fino al centro di Capannori. L'obiettivo è recuperare vecchi tracciati ormai dismessi da percorrere a piedi o in bicicletta, anche ricostituendo l'uso pubblico ove questo sia venuto meno nel corso del tempo e segnalare, mediante specifica cartellonistica, i percorsi da seguire.
Nei mesi scorsi sono state raccolte le segnalazioni e le proposte di percorsi locali scoperti e conosciuti durante le passeggiate e l'esercizio di attività sportiva all'aperto giunte da parte dei cittadini e adesso queste, assieme ad altre individuate grazie alla collaborazione con il CAI di Lucca e il professor Angelo Nerli, sono allo studio dei tecnici che ne stanno valutando la praticabilità del recupero. Le proposte sono inoltre già state inserite in un'apposita mappa di proposta di nuovi percorsi locali liberamente consultabile al link htpp//g3w-suite.comune.capannori.lu.it/it/map/interesse-generale/qdjango/189/. Il prossimo step del progetto prevede un' attività di confronto con i cittadini e con le associazioni podistiche e sportive delle diverse frazioni capannoresi in programma nei mesi estivi.
"In questi mesi di forti limitazioni agli spostamenti abbiamo imparato a riscoprire le grandi opportunità che offre il nostro territorio per muoverci o fare passeggiate seguendo i sentieri o i percorsi di pianura e collina, che solo un territorio verde come Capannori sa offrire – spiega l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro -. Capannori, infatti, è ricca di vecchie redole, di piccole stradine o percorsi di collegamento pedonale interni ai paesi, che è importante riuscire a riportare in vita, con interventi di ripristino e manutenzione dove necessario e, soprattutto, mettendoli a disposizione di tutti. Questi percorsi consentono non solo di spostarsi nel verde e nelle bellezze del territorio, ma anche di evitare le vie trafficate dai veicoli. Vogliamo ora confrontarci con i cittadini di tutte le frazioni di pianura interessate dal progetto e con le associazioni podistiche e sportive per condividere i percorsi individuati e valutare eventuali alternative e proposte. E' infatti fondamentale in questa fase il contributo di chi vive ogni giorno i nostri luoghi e ben li conosce. L'obiettivo è realizzare una vera e propria mappa della mobilità pedonale comunale per promuovere ulteriormente la mobilità dolce e sostenibile".
Tra i tanti percorsi allo studio, anche sulla base delle segnalazioni pervenute dai cittadini, sono stati individuati il ripristino della via vicinale Fonda a Vorno, il tracciato che collega l'area di Piazza Guami a Guamo con la zona commerciale di via di Vorno (passando per la via vicinale del Molino Francesconi), il ripristino della vecchia redola di collegamento tra Via del Masini a Marlia e Via Traversa di Lammari, le vie vicinali esistenti a sud di Via dell'Arpino a Paganico di collegamento con l'area militare, le vie vicinali che si snodano a nord dei laghetti di Lammari, le vie vicinali esistenti a San Martino in Colle e a Gragnano, il ripristino della Via del Poggetto a Segromigno in Monte, la valorizzazione dei percorsi vicinali di Colognora e San Ginese e dell'area del Lago della Gherardesca. Tutte le frazioni di pianura avranno tracciati da valorizzare e segnalare.
Questi percorsi andranno ad aggiungersi alla rete sentieristica segnata a norma Cai (Club Alpino Italiano) esistente sul territorio di Capannori, nell'area collinare nord e sud. La lunghezza complessiva è di 200 km, di cui 113 nella zona nord e 87 in quella sud. Nella zona nord la rete sentieristica realizzata dal Comune di Capannori è caratterizzata dagli "Itinerari delle Pizzorne" che, dai paesi di mezza costa, salgono all'altopiano e dagli "Itinerari delle Colline Lucchesi" che dai centri abitati dei rilievi più bassi salgono a collegarsi con i precedenti. Ci sono poi il "Tour delle Ville", un percorso ad anello trasversale sulle prime colline che coinvolge ville storiche e numerose corti caratteristiche e la "Variante alla via Francigena", che integra la Francigena storica. A sud tutti i sentieri riguardano il Monte Pisano, che ha una caratteristica quasi unica in Italia: è completamente isolato, non collegato ad altri rilievi ed è delimitato da corsi d'acqua.
Chi vuole inviare segnalazioni e proposte di nuovi percorsi pedonali di pianura può farlo via whatsapp (328/1506289) o via mail scrivendo all'indirizzo