Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
Pronta alla partenza, non appena la Toscana tornerà in zona arancione, l'iniziativa "Palestre sotto il cielo", promossa dall'amministrazione Menesini con cui è stata data la possibilità a palestre e associazioni sportive del territorio di svolgere le proprie attività negli spazi pubblici all'aperto, senza dover pagare il suolo pubblico e semplificando l'iter di concessione degli spazi. L'obiettivo è aiutare concretamente questo settore e far passare l'idea che lo sport può essere fatto in sicurezza. All'iniziativa hanno aderito oltre dieci operatori sportivi proponendo varie attività rivolte ad adulti e bambini: dalla danza al pilates, dal karate alla ginnastica dolce, fino allo yoga. I corsi si terranno in piazze, parchi e altri spazi pubblici disseminati sul territorio.
Le iscrizioni sono aperte e i cittadini interessati possono già contattare gli operatori sportivi che hanno aderito all'iniziativa per conoscere i giorni e gli orari di svolgimento delle attività.
"Siamo soddisfatti dell'alta adesione degli operatori sportivi del territorio a questa iniziativa che abbiamo promosso per sostenere concretamente il settore dello sport fortemente penalizzato dall'emergenza sanitaria e, al contempo, dare la possibilità ai nostri cittadini di praticare attività sportive all'aria aperta in piena sicurezza scegliendo tra varie proposte – afferma l'assessore allo sport, Lucia Micheli -. Sfruttare la bella stagione per far di nuovo sentire le persone sicure nello svolgere attività fisica è importante perchè lo sport è fonte di benessere sia per il corpo che per la mente. Le attività prenderanno il via non appena la Toscana tornerà in zona arancione. Invitiamo fin da ora le persone interessate ad iscriversi ai corsi in modo che gli operatori possano programmare al meglio le loro attività".
Di seguito l'elenco degli operatori sportivi aderenti con i corsi, i luoghi di svolgimento e i contatti per informazioni e iscrizioni.
Armonia Danza Arte Movimento: pilates, cardio-pilates, total body, ginnastica dolce afa, danza, danza in fascia (adulti, bambini)- Parco Ilio Micheloni, Lammari; Piazza Aldo Moro, Capannori; Area polivalente di Capannori. Tel 349 4223335,
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Seconda stella a destra, come canta Bennato, è la strada che porta all'Isola che non c'è, quella tutta da costruire, che rende grandi i sogni e libere le idee. Non a caso è questo il nome del progetto per le politiche giovanili pensato e realizzato dal Comune di Altopascio, che ha vinto - piazzandosi al primo posto in Italia - il bando del Ministero delle politiche della famiglia, aggiudicandosi ben 230mila euro di finanziamento.
Un progetto, il cui capofila è il Comune, con l'Istituto comprensivo di Altopascio, la cooperativa sociale Zefiro e la cooperativa sociale La Luce come partner, per i giovani del territorio (da 6 fino a 20 anni), che risponde a due obiettivi: da una parte, rendere protagonisti le ragazze e i ragazzi di Altopascio nei processi, nelle scelte, nelle proposte e nelle soluzioni; e, dall'altra, coinvolgere giovani al servizio di altri giovani, magari con più difficoltà e con situazioni di disagio sociale, per dare loro nuove opportunità, per sviluppare una formazione e una crescita alla pari, per combattere la dispersione scolastica e l'isolamento, accentuato maggiormente dal Covid-19, e garantire a ogni giovane altopascese gli stessi diritti.
"Il nostro centro giovani, attivo in via Fratelli Rosselli, le cui attività sono ora momentaneamente sospese come misura di contenimento del contagio da Covid-19 - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale e alle politiche giovanili, Ilaria Sorini - diventerà la cabina di regia del progetto, dove i giovani selezionati come tutor affiancheranno nel percorso di crescita, di educazione e anche di elaborazione delle iniziative, gli altri ragazzi di Altopascio. La fascia di età che vogliamo coinvolgere è quella dei bambini e degli adolescenti, da 6 fino a 20 anni, che sono coloro che stanno subendo gli effetti forse più devastanti della pandemia. La possibilità di affiancare loro coetanei formati, che li guidino e li motivino, può diventare l'occasione per credere in se stessi, trovare stimoli nello studio e nelle relazioni con gli altri, dedicarsi a progetti e iniziative e maturare quindi esperienze e opportunità. Alla base di tutto c'è il solito obiettivo di sempre, portato avanti grazie anche al lavoro del nostro ufficio scuola e servizi educativi e grazie all'intervento degli attori coinvolti in questo progetto: rendere protagonisti i nostri giovani, formare un gruppo stabile di ragazze e ragazzi che possano essere coinvolti in un diffuso senso civico e dare a tutti le medesime opportunità".
E i ragazzi sono protagonisti fin dall'inizio: loro, infatti, gli ispiratori del logo ufficiale del progetto, grazie alla selezione organizzata tra gli studenti della scuola media "G. Ungaretti", coordinata dalla professoressa Alessandra Altamura, che ha consentito di individuare diversi elaborati. Quello di Sara Giorgetti: suo infatti il disegno scelto come vincitore, che ritrae un arcobaleno diretto verso una stella, con tre bambini che si tengono per mano e guardano verso la meta. Per i premi speciali, invece, sono stati selezionati Mattia Puleo e Yassin Mohamed Zaiani per l'originalità e Giorgio Tintori, Federico Di Monaco e Elia Maurini per l'elaborazione artistica. "Seconda stella a destra" inizierà domani (sabato 10) con la formazione: dodici ragazzi saranno guidati dagli operatori di Zefiro, per poi partire con le attività vere e proprie che coinvolgeranno i giovani del paese. Le attività dureranno circa un anno e tra gli obiettivi c'è anche quello di far crescere il centro di aggregazione giovanile di Altopascio, e che fino al 31 dicembre 2022 sarà coinvolto nelle attività del progetto grazie agli educatori della Cooperativa La Luce.