Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
«Ho letto con interesse ed attenzione l’appello lanciato da “Porcari Attiva”, associazione che unisce attività produttive guidata da Michele Adorni, come pure ho avuto occasione di ascoltarli in questi mesi, anche singolarmente. La loro richiesta di aiuto non mi lascia assolutamente indifferente, sia perché rappresentano un settore a cui mi sento particolarmente legata per l’esperienza amministrativa precedente, sia perché ritengo che il commercio debba diventare uno dei motori della ripresa economica. Accolgo quindi volentieri la richiesta dell’associazione di aprire un confronto ampio, anche perché se è vero che oggi siamo tutti impegnati ad affrontare l’emergenza sanitaria bisognerà presto pensare a un dopo Covid, uno scenario post pandemia che dovrà essere discusso insieme, in forme di ampia partecipazione, e sono certa che anche “Porcari Attiva” possa a pieno titolo essere protagonista della ripartenza che tutti ci auguriamo nei tempi più brevi possibili».
Così Valentina Mercanti, consigliere regionale Pd, sulla nota dell’associazione “Porcari Attiva CCN” a seguito dell’incontro con il sindaco Fornaciari e l’assessore Lamandini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
E' stata inaugurata stamani (giovedì) la 'Casa del libro' di Tofori, collocata nei pressi della chiesa del paese. Una piccola biblioteca all'aperto situata in un luogo di aggregazione per la comunità della frazione dove i cittadini potranno prendere dei libri, leggerli e poi rimetterli al loro posto, oppure portarli in modo da condividere con gli altri letture che li hanno appassionati. Si estende così il progetto di promozione alla lettura promosso dal Comune con la collaborazione di varie realtà locali. La 'Casa del libro' di Tofori sarà curata dalla Parrocchia di Tofori. Al taglio del nastro hanno preso parte l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, Don Damiano Pacini, parroco di Tofori e alcuni rappresentanti della parrocchia.
"Prosegue il progetto della 'Casa del libro' ispirato alla pratica del book crossing con cui vogliamo promuovere la lettura tra i cittadini - afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Siamo contenti che da oggi uno dei punti di lettura, già collocati in alcuni luoghi strategici del territorio, sia presente anche a Tofori in modo che anche gli abitanti di questa frazione possano con facilità avere a portata di mano nuovi libri da leggere e condividere con gli altri letture a loro particolarmente gradite. Il fine è anche quello di sostenere l'aggregazione del paese, valorizzando un luogo significativo per la comunità e per i visitatori".
Le altre 'Case del libro' sono presenti a Segromigno in Monte (Parco Pandora), Lammari (Parco Ilio Micheloni), Capannori (Parco Museo Athena), Guamo (Parco), San Leonardo in Treponzio (Sportello al cittadino), Ruota (piazzetta del Rio). Ciascun punto di lettura, nello spirito dell'economia circolare e della sostenibilità ambientale, è stato realizzato utilizzando prevalentemente legno e materiale di recupero.