Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 119
Termineranno durante le vacanze pasquali i lavori di sistemazione e riqualificazione alla scuola primaria di Massa Macinaia. L'intervento riguarda l'area esterna della scuola ed è finalizzato a risolvere il problema dei ristagni d'acqua che si verificano durante i mesi più piovosi. Per ovviare a questa criticità è in corso di realizzazione un sistema drenante che consentirà il regolare deflusso delle acque piovane e quindi l'eliminazione dei ristagni d'acqua. Non appena terminati lavori alla primaria di Massa Macinaia prenderà il via un analogo intervento alla scuola primaria di Colle di Compito. Anche per quanto riguarda questa sede scolastica i lavori di riqualificazione interesseranno l'area esterna con la realizzazione di un sistema drenante grazie al quale le acque piovane potranno defluire regolarmente senza causare il problema dei ristagni.
"Con questi due interventi alle primarie di Massa Macinaia e Colle di Compito andiamo a risolvere alcune criticità presenti negli spazi esterni consentendo agli alunni di poterne usufruire appieno e in sicurezza – afferma l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -. Lavori che testimoniano il nostro costante impegno nella manutenzione e nella riqualificazione delle nostre scuole per renderle sempre più belle, sicure e funzionali allo svolgimento dell'attività didattica".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
E’ partita venerdì 26 marzo nella sede centrale di Ascit SpA a Lammari, la prima parte di screening con tampone rapidoantigenico , con l’ obiettivo di rilevare periodicamente i casi di Covid 19 asintomatici e spezzare così la catena del contagio.
Il presidente Alessio Ciacci commenta il progetto: “Ascit è a favore di ogni iniziativa che mira alla prevenzione di contagi ed alla messa in sicurezza dei lavoratori, mantenendo sempre alta l’attenzione”.
‘Territori sicuri’ è un progetto promosso dall’Assessorato alla sanità della Regione Toscana guidato da Simone Bezzini, con ANCI e UPI, ovvero le associazioni di Comuni e Province, Misericordie, Pubbliche assistenze toscane e Croce Rossa Italiana, insieme agli operatori sanitari, la medicina generale e la pediatria di famiglia, oltre che ad ARS Toscana, l’Agenzia regionale di sanità, alle ASL e alle Società della Salute.
L’iniziativa permette di sottoporsi in maniera volontaria ad uno screening gratuito con test antigenici rapidi per il Covid-19 e l’adesione, indispensabile e preziosa, dei dipendenti Ascit è stata consistente.
In questa prima fase hanno aderito alla campagna oltre il 50% dei dipendenti, segno di grande responsabilità e senso civico.
“La strategia del progetto è quella dell’allerta precoce, per contrastare la diffusione dei contagi il prima possibile - spiega il responsabile del servizio di prevenzione e protezione di Ascit, Alessandro Gambassi - ci è apparsa subito uno strumento utile per dare un segnale di impegno e vicinanza ai nostri dipendenti, per individuare, isolare e tracciare il virus . Ascit già da tempo ha implementato un sistema di tracciamento tramite laboratori privati esterni accreditati e questa iniziativa va a completare il protocollo aziendale di prevenzione del rischio”.
L’iniziativa anti-Covid, applicando la strategia di allerta precoce “early-warning”, ha l’obiettivo di aumentare la capacità di testing per spezzare le catene del contagio individuando nuovi casi positivi, a partire dagli asintomatici, ed eventuali focolai per isolare e tracciare il virus.