Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 119
In relazione al sequestro preventivo dell'area della ex GO.BER., eseguito ieri (12 marzo) a Villa Basilica, in località Piastrata, dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri Forestali del gruppo di Lucca, l'amministrazione comunale tiene a precisare di essersi "già attivata per avviare l'opera di bonifica e recupero dell'area. Una delibera della giunta, adottata all'inizio dell'anno, detta tempi e modalità dell'intervento. Le autorità competenti sono state costantemente aggiornate degli sviluppi riguardanti il sito GO.BER.: dal suo acquisto, dopo il fallimento dell'azienda, fino agli interventi posti in essere o programmati dall'Amministrazione per scongiurare danni all'ambiente. Sono state chiarite anche le ragioni del ritardo nell'avvio dei lavori: quello di Villa Basilica è un comune con popolazione sotto i 5mila abitanti e, dunque, non in grado di sostenere autonomamente la totalità delle spese per la bonifica e la riconversione dell'area".
Nel 2009, il Comune di Villa Basilica ha attraversato una grave crisi economica generata dal contenzioso sul metanodotto con Gesam Spa e le cartiere locali, che ha comportato mancate entrate per più di 2 milioni di euro. La controversia si è conclusa solo nel 2012, ma ha ritardato l'accesso al credito del Comune.
Nonostante questa situazione, gli uffici comunali si sono attivati per mettere in sicurezza il cumulo di rifiuti che già si trovava nell'area ex GO.BER. Dopo il suo acquisto, due ditte specializzate sono state incaricate di compiere gli interventi di somma urgenza di messa in sicurezza del sito: i rifiuti, rivelatisi non pericolosi, sono stati riuniti e l'accumulo è stato coperto da una rete metallica, ancorata al suolo per evitarne la dispersione; è stata tagliata la vegetazione infestante presente e ripulita tutta l'area circostante.
"Dopo il compimento di questi interventi – chiarisce l'amministrazione – sono state avvertite tutte le autorità competenti, inclusa la Provincia di Lucca, poichè una parte dei rifiuti messi in sicurezza si trova sul demanio provinciale. Tuttavia, dalla stima della successiva bonifica e delle opere di recupero e miglioria, sono emersi costi troppo alti per essere sostenuti esclusivamente dall'Amministrazione, che si è attivata prontamente per reperire finanziamenti specifici adeguati, incontrando, però, difficoltà. Malgrado ciò, gli uffici hanno sempre monitorato i rifiuti messi in sicurezza, senza mai riscontrare dispersione di materiali o situazioni di pericolo per l'ambiente".
Dalla fine del 2020, il Comune di Villa Basilica ha attivato la procedura che porterà alla bonifica vera e propria, al recupero e alla miglioria di tutta l'area posta oggi sotto sequestro: è intenzione dell'amministrazione, infatti, realizzare nell'ex GO.BER. un impianto per il proprio parco mezzi, il rimessaggio delle attrezzature comunali e un'isola ecologica.
"La bonifica dell'ex GO.BER. è sempre stata una priorità – commenta l'amministrazione – ma abbiamo dovuto fare i conti con numerosi problemi di origine economica. A fine anno abbiamo voluto dare un impulso più incisivo a questa situazione attivandoci anche con la Regione Toscana. Abbiamo chiesto un incontro con l'assessore regionale competente per confrontarci sulle azioni utili per questa operazione di risanamento ambientale e per trovare fondi necessari per realizzare questo intervento, che non è più rimandabile."
Nell'attesa di questo incontro, la giunta, attraverso una delibera nel mese di febbraio, ha dato inizio alle operazioni di campionatura dei terreni e dei rifiuti presenti, con sopralluoghi tecnici per la progettazione delle opere necessarie. Il Comune ha incaricato un professionista per la stima dei costi di realizzazione.
L'intervento di bonifica dell'area ex GO.BER. è subordinato all'accensione di un mutuo che avverrà solo in seguito all'approvazione del bilancio preventivo entro il 31 marzo 2021.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
Completati i lavori di potenziamento del depuratore "Altopascio centro": stamani il sopralluogo in via Bientinese con il sindaco SaraD'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici e all'ambiente Daniel Toci. Presenti anche Giuseppe Sardu, il presidente di Acque Spa, il manger Samuele Ravagli e il consigliere di amministrazione Antonio Bertolucci.
"Altopascio centro"è il più importante impianto tra i cinque:Chimenti, Spianate, Badia Pozzeveri, e Marginone. I lavori sono terminati nelle settimane scorse per un intervento pari a oltre 700.000 euro e con un minor consumo energetico.
"La linea dei trattamenti fanghi è stata trasformata in linea di trattamento biologico- ha spiegato Ravagli -. Tra gli aspetti di modernizzazine una nuova configurazione degli impinti e l'installazione di macchinari e macchine più performanti."
Il primo cittadino ha voluto sottolineare l'importanza ambientale e il miglioramento dell'area e che il percorso è iniziato circa dieci anni fa e si è concluso nella tarda mattinata.
Il presidente dI Aque Spa, ovvero Giuseppe Sardu,ha riportato cifre e dati più specifici. Ha parlato infatti di più di 100 milioni di investimenti in tutto il territorio di Altopascio e di miglioramento ambientale oltre a quello dell'impianto per la sicurezza.
"E' un investimento fondamentale-ha detto-,occorre mantener alto il livello e servire al meglio la comunità".