Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
Un rinnovato sostegno alle attività economiche del territorio più penalizzate dalle chiusure di contrasto al virus, capitoli di bilancio più sostanziosi per la scuola, nuovi programmi culturali in cantiere e la progettazione per riqualificare l'ex scuola delle suore dorotee.
Sono queste alcune tra le voci più importanti del bilancio di previsione del Comune di Porcari, approvato con delibera di giunta ieri (9 marzo), a un anno esatto dal Dpcm che portò al primo lockdown totale. “È un bilancio consapevole dei tempi complessi che stiamo vivendo – commenta l'assessora Roberta Menchetti – ma che non si scoraggia. In piena campagna vaccinale in corso, con una ripresa possibile e ipotizzabile, abbiamo voluto fare ancora la nostra parte per investire nella comunità, in progetti che declinano aspetti diversi della sicurezza, valore che guida la nostra azione amministrativa”.
La delibera di bilancio, che sarà discussa in consiglio comunale a fine mese, rinnova l'attenzione alle attività commerciali e produttive di Porcari. Dopo i 200mila euro stanziati con bando per contributi a fondo perduto lo scorso aprile, a sostegno delle realtà che avevano dovuto sospendere il proprio lavoro per contenere i contagi da coronavirus, e 150mila euro di nuovi ristori comunali resi disponibili lo scorso dicembre, ecco che anche per il 2021 il Comune stanzia 140mila euro di avanzo vincolato per iniziative simili: “Metteremo in campo nuove risorse – dice l'assessora al bilancio Menchetti – per comunicare ancora una volta vicinanza alle attività economiche che rendono il nostro territorio un luogo vivo e sicuro. Ogni saracinesca che si abbassa è un colpo a tutta Porcari e faremo ancora una volta il possibile per impedirlo”.
Nel corso del 2021 sarà bandita anche la gara per l'esecutivo dei lavori di ampliamento alla scuola primaria Orsi - La Pira, con l'obiettivo di procedere a pieno ritmo per arrivare a concludere l'opera entro l'anno. Nel piano triennale 2021-2023, inoltre, è riportato lo step successivo del consolidamento sismico di tutto il complesso. Raddoppiata rispetto allo scorso anno, inoltre, la voce dedicata al servizio di ristorazione scolastica, con uno stanziamento di 500mila euro sia per far fronte alle esigenze di organizzazione emerse con la pandemia, sia per estendere l'opportunità a ulteriori classi. Aggiunge l'assessora Menchetti: “La sicurezza dei bambini e delle bambine, nel prezioso tempo che trascorrono a scuola, è una nostra precisa responsabilità. Un'attenzione iniziata già con la precedente consiliatura e rinnovata ogni anno, per ambienti che favoriscano la relazione e l'apprendimento, belli da vivere, luminosi, sostenibili dal punto di vista energetico. Spazi accoglienti per condividere, nel migliore dei modi, anche il momento educativo del pasto a scuola”.
Quanto alle politiche culturali, è previsto il rinnovo della convenzione con la Fita (federazione italiana teatro amatoriale) di Lucca per la gestione dell'auditorium Cavanis ed è atteso l'esito del bando del Mibact per la rigenerazione dei piccoli comuni 'Borghi in festival', al quale Porcari ha partecipato con la proposta di un ambizioso 'Festival del verde' – che, in ogni caso, è pronto a partire con un'edizione light finanziata dal Comune. “Gli artisti e gli operatori dello spettacolo hanno vissuto un anno terribile. E tutti noi – dice Menchetti – siamo un po' più poveri, perché andare a teatro o a un concerto è un bisogno profondo dell'animo umano che non dobbiamo abituarci a vivere come secondario o superfluo. Anche in questo, andamento della pandemia permettendo, faremo la nostra parte”.
Il grande edificio che un tempo ospitava le scuole delle suore dorotee è infine pronto a ospitare nuove funzioni. In bilancio ci sono 15mila euro per la progettazione preliminare di riqualificazione: un primo e importante passo in avanti per rendere concrete le ipotesi di riuso. “L'amministrazione Fornaciari – conclude Menchetti – sta portando avanti una delicata e riservata interlocuzione con il ministero della difesa per avere la presenza di una caserma dell'Arma in paese. Nel frattempo lavoriamo per rendere il grande immobile delle dorotee adatto ad accogliere funzioni compatibili anche con il trasferimento di un presidio così atteso dalla cittadinanza”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Sono iniziati da via Paolinelli a Marlia i lavori per l'efficientamento energetico, la messa in sicurezza e l'implementazione della pubblica illuminazione su alcune viabilità delle frazioni di Marlia, Tassignano e Colle di Compito. Con questi interventi finanziati con 130 mila euro provenienti da un fondo ministeriale per l'efficientamento energetico nei Comuni fino a 50 mila abitanti, l'amministrazione comunale va a riqualificare in totale 52 punti luce, sostituendo i corpi illuminanti con luci a led e sostituendo i pali di sostegno e ad installare 21 nuovi punti luce.
A Marlia l'intervento di efficientamento energetico riguarda una parte di Via Paolinelli, via della Chiesa e via della Rimembranza e prevede la riqualificazione di 19 punti luci, consistente nella sostituzione dei pali e delle attuali luci con luci a led e l'installazione di 8 nuovi punti luce, anch'essi a led. A Tassignano si va inoltre ad intervenire lungo l'intero tratto di via del Casalino, riqualificando 27 punti luce e installando 2 nuovi punti luce. Infine, a Colle di Compito l'intervento riguarda via della Ruga con la riqualificazione dei 6 vecchi punti luce stradali e l'installazione di 11 nuovi punti luce. In questo caso tutti i 17 punti luci saranno lanterne con luci a led per dar vita ad una riqualificazione anche estetica di questa strada storica della frazione caratterizzata da pavimentazione in acciottolato.
Dopo via Paolinelli i lavori proseguiranno in via della Chiesa e via della Rimembranza per poi spostarsi in via del Casalino a Tassignano e in via della Ruga a Colle di Compito.
"Si tratta di un intervento significativo, poichè grazie all'efficientamento energetico e all'implementazione dei punti luce si va a garantire una migliore qualità dell'illuminazione, maggiore sicurezza e al contempo a produrre un risparmio energetico e quindi di conseguenza economico - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Le luci a led infatti consumano meno rispetto a quelle tradizionali e di conseguenza andremo ad alleggerire la bolletta dell'energia elettrica dell'ente. Inoltre risparmieremo anche sulle opere di manutenzione, poichè questo tipo di illuminazione di nuova generazione ha meno necessità di interventi di sostituzione delle lampade e, in generale, di riparazioni. Nel caso di Colle di Compito, inoltre daremo vita anche ad una riqualificazione importante dal punto di vista estetico al fine di valorizzare la caratteristica e storica via della Ruga".