Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
La garante dei diritti delle persone con disabilità del comune di Capannori, Tina Centoni, ha scritto una lettera alla Regione Toscana con la quale chiede, facendosi anche interprete delle richieste delle associazioni del settore, che tutte le persone con disabilità che vivono in ambito domestico siano inserite tra i cittadini da vaccinare contro il Covid con carattere di priorità.
"La necessità di stare chiusi in casa, spesso privi di assistenza domiciliare, ha costretto le persone con disabilità e le loro famiglie a lottare da soli contro i disagi del lockdown e della pandemia. Per i più giovani la solitudine è stata amplificata dalla didattica a distanza e successivamente dalle norme anti contagio necessarie per la scuola in presenza. Si è tolto ai ragazzi con disabilità la possibilità di essere a contatto con gli altri in modo empatico, di utilizzare forme di comunicazione alternative e si sono rivoluzionate la routine di comportamento e le regole da seguire" - scrive Tina Centoni -.
"Il danno psicologico, le scarse o inesistenti terapie in presenza, la necessità di studiare o lavorare solo con strumenti informatici, hanno messo le persone con disabilità in situazioni difficili da affrontare, che con il trascorrere del tempo sono diventati ostacoli insormontabili. A fronte di questo scenario – prosegue la Garante - concordo con le associazioni per le persone con disabilità che si intravede uno spiraglio di luce nell'inserimento di tutte le persone con disabilità che vivono in ambito domestico tra la cittadinanza da vaccinare con carattere prioritario da parte della Regione Toscana".
Nella missiva la Garante dei diritti delle persone con disabilità suggerisce di ampliare le importanti scelte fatte per la vaccinazione dei soggetti più fragili con due ulteriori percorsi. Dar vita, per prima cosa, ad un coordinamento per le liste di vaccinazione territoriale per coprire nel minor tempo possibile le persone con disabilità.
"Nelle raccomandazioni per limitare gli effetti drammatici della pandemia si parla di tutelare i soggetti fragili - prosegue Tina Centoni -. La disabilità ha un fattore di rischio doppio: la fragilità fisica e la fragilità comportamentale che rende, quest'ultima, difficile se non impossibile seguire le regole".
Il secondo percorso suggerito riguarda l'inserimento tra i cittadini da vaccinare con priorità anche di chi presta assistenza alle persone con disabilità, a chi si prende cura di loro a casa per evitare ulteriori problemi alle famiglie già così duramente provate. "Il rapporto con il parente o assistente con la persona affetta da disabilità è continuo, diretto, costante, a volte 24 ore su 24, per cui è impensabile non vaccinarli entrambi- conclude la Garante-. Per questo sollecitiamo ad individuare modalità e tempi di somministrazione anche per i familiari delle persone con disabilità, in modo da riportare un po' di qualità nella vita delle persone con disabilità e dei loro familiari".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
Un grosso incendio è divampato intorno alle 21 di ieri sera in un fabbricato semi-abbandonato in via dei Bocchi a Lammari, nei pressi del negozio Fanini a Segromigno in Piano. Il fuoco si è propagato velocemente per tutto lo stabile, tanto che i vicini si sono accorti in breve tempo del terribile rogo.
Contattati subito i vigili del fuoco, sono giunte dal comando di via Barbantini diverse squadre che hanno lavorato per ore nelle operazioni di spegnimento. Giunti anche alcune pattuglie dei carabinieri e un'ambulanza della misericordia di Capannori. Non sono fortunatamente risultati feriti e i tecnici stanno lavorando per capire le cause dell'accaduto.
Il fabbricato, ad operazioni completate, risulta del tutto inagibile.