Piana
In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
Sarà messa in sicurezza la frana presente a San Pietro a Marcigliano sulla via per San Pietro.
L'amministrazione comunale ha infatti ottenuto un finanziamento di 255 mila euro, corrispondente al totale delle risorse necessarie a realizzare l'intervento, grazie alla partecipazione ad un bando del Ministero dell'Interno finalizzato a finanziare opere di messa in sicurezza del territorio.
I lavori prenderanno il via a primavera e prevedono la messa in sicurezza del versante interessato dalla frana, anche attraverso l'impianto di micropali, e la ricostruzione del tratto stradale interessato dal movimento franoso che sarà riportato allo stesso assetto precedente alla frana.
“Con questo intervento andiamo a risolvere una problematica presente da diverso tempo sulla via per San Pietro a San Pietro a Marcigliano, zona a particolare vocazione turistica, a andando a mettere definitivamente in sicurezza il versante e il tratto stradale interessato dal movimento franoso- afferma l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. L’intervento sarà realizzato a primavera grazie all’ottenimento di risorse ministeriali che copriranno l’intero costo dei lavori”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
Il gruppo di giovani del progetto '10, 100, 1000 grani' che coltiva il terreno di proprietà comunale situato in via Nuova a Guamo con l'utilizzo di semi di grano antico 'Senatore Cappelli' ha consegnato al vice sindaco Matteo Francesconi alla presenza della consigliera comunale di zona Claudia Berti un barattolo di passata di pomodoro di 'Libera' che i ragazzi vendono sul territorio capannorese per sostenere gli amici siciliani dell'associazione che lottano contro la mafia ed una lettera. Lettera in cui, oltre a sottolineare la loro collaborazione con 'Libera', rinnovano il loro impegno a promuovere principi di solidarietà e legalità anche nel territorio capannorese.
Il progetto '10, 100, 1000 grani' è nato grazie ad un patto di collaborazione tra il Comune e la parrocchia di San Michele Arcangelo di Guamo. I semi sono stati donati ai ragazzi del territorio che hanno partecipato ad un campo di lavoro del progetto 'La buona terra' organizzato dal presidio 'Libera' di Castel Volturno sui terreni confiscati alla mafia.
Ad occuparsi della semina e della coltivazione sono un gruppo di giovani che fanno parte dell' Unità Pastorale di Guamo, Badia, Coselli, Guamo e Vorno, supportati anche da alcuni anziani della Comunità, da cui attingono i saperi di un tempo.
"Il lavoro di questi ragazzi ci parla di un impegno a promuovere principi come la solidarietà e la legalità – afferma la consigliera comunale, Claudia Berti -. Questo si sviluppa all'interno di una comunità attenta e partecipe, che accompagna questo loro percorso. Ringrazio i nostri giovani perché ci stanno ricordando l'importanza di apprezzare la ricchezza e la bellezza dei "semi di vita comunitaria" che dobbiamo cercare e coltivare insieme, specialmente nel particolare periodo che stiamo attraversando. Per questo motivo trovo significativo che l'amministrazione comunale abbia partecipato al bando '100mila orti in Toscana' per la riqualificazione del complesso degli orti urbani di Capannori, tra cui quello condiviso di Guamo, che rinnovandosi potrebbe essere più inclusivo e migliorare anche la sua produzione".