Piana
In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Si semplifica la vita per i cittadini di Capannori che necessitano dei sacchetti grigi con Rfid (il chip di riconoscimento) per la raccolta del rifiuto indifferenziato.
Da stamani (martedì 23), infatti, è in funzione il nuovo e innovativo erogatore automatico di sacchetti grigi con Rfid che utilizza il codice fiscale riportato sulla tessera sanitaria dell’intestatario della bolletta dei rifiuti per riconoscere l’utenza ed erogare sacchetti grigi, consentendone l’utilizzo alle sole utenze domestiche dei residenti registrate nella banca dati di Ascit come utenze residenti.
“Con questo distributore semplifichiamo la vita dei nostri cittadini – dice l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro –. E’ capitato, infatti, soprattutto durante questo ultimo anno caratterizzato dalle normative legate al Covid, che per alcune famiglie non sia stato agevole il ritiro di nuovi sacchetti grigi. Adesso, ciascun cittadino potrà ritirarli il giorno e l’ora che preferisce, recandosi al distributore automatico, dotato di tessera sanitaria. La qualità del servizio di raccolta rifiuti si vede anche da queste scelte, e ringrazio pertanto Ascit per accogliere con concretezza le nostre proposte”.
Il distributore è operativo all’Ecosportello di Ascit, in via Martiri Lunatesi a Lunata, ed è attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24. In questo modo gli utenti potranno ritirare i sacchetti in tutta comodità e senza vincoli di giorni ed orari.
“Siamo soddisfatti di questo ulteriore servizio offerto alla cittadinanza - afferma il presidente di Ascit Alessio Ciacci -. Un ulteriore passo avanti nella digitalizzazione dei servizi aziendali e un modo per agevolare le famiglie nel rifornimento dei sacchi. In questo modo è possibile evitare file o a sottostare a precisi orari di apertura degli uffici”. Ecco le regole di utilizzo del distributore:Il distributore eroga sacchetti per le utenze domestiche di residenti, non per le seconde case e nemmeno per le utenze non domestiche, che dovranno continuare a richiederli all’Ecosportello; Il distributore non richiede pagamenti: i sacchetti sono fatturati, come da sempre, nella bolletta dei rifiuti dopo il loro conferimento; E’ previsto un unico ritiro annuale per utenza dal 1 gennaio al 31 dicembre. Per chi necessita di ulteriori sacchetti nell’arco dell’anno, può rivolgersi all’Ecosportello; Sono abilitati al prelievo solo gli utenti che non hanno già ricevuto sacchetti grigi tramite la consegna a domicilio attivata da Ascit a partire da novembre 2020.
Si raccomanda ainfine i cittadini di non recarsi inutilmente al distributore ma solo nel caso in cui abbiano già terminato o stiano per terminare la dotazione di sacchetti di cui sono già in possesso: infatti questi possono essere usati comunque fino al loro esaurimento. Importante infine rispettate le regole di distanziamento sociale come raccomandato delle normative vigenti.
Per problematiche o segnalazioni, contattare Ascit all’email
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
La vecchia passerella a sud del ponte di via Lazzareschi, sul rio Fossanuova, ha le ore contate.
Lo annuncia l'assessore all'assetto idrogeologico del Comune di Porcari, Franco Fanucchi, al termine degli approfondimenti condotti dall'ufficio tecnico.
“Da tempo abbiamo messo sotto controllo questa vecchia passerella, adesso dismessa, posizionata a un livello più basso rispetto alla sommità degli argini. Ricordiamo – spiega Fanucchi – che durante le ondate di piena del rio Fossanuova questa infrastruttura ha sempre provocato, proprio per la sua collocazione, grossi accumuli di materiali”.
Al vecchio manufatto erano state ancorate, nel corso dei decenni passati, diverse tubazioni non meglio identificate. “Grazie alle ricerche condotte dall’ufficio tecnico – continua l'assessore Fanucchi – siamo riusciti ad individuare i diversi proprietari di queste utenze, che nei giorni scorsi hanno provveduto a slacciarsi”. Il gestore dell'ultimo tubo rimasto è stato individuato negli ultimi giorni.
“Si attende ora un sopralluogo congiunto con il nostro ufficio – conclude Fanucchi – per organizzare la prossima dismissione, per quanto appaia assai complicata. Siamo comunque all’atto finale di questa vicenda: il Comune ha già stanziato le risorse necessarie alla demolizione e al rifacimento delle sponde come richiesto anche dal Genio Civile, ente proprietario del corso d’acqua”.