Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 116
Una lettera di sostegno morale ma anche una disponibilità e un aiuto sostanziali alle scuole superiori del territorio.
E' quanto contiene la missiva inviata oggi, lunedì 26 ottobre, a tutti i dirigenti scolastici degli istituti superiori dalla Provincia di Lucca, firmata dal presidente Luca Menesini e dalla consigliera provinciale con delega all'istruzione Maria Teresa Leone a seguito dell'ultimo Dpcm che riguarda, tra molto altro, anche l'organizzazione didattica dell'istruzione, già "rivoluzionata" la primavera scorsa dopo il lockdown di marzo.
Il presidente Menesini e la consigliera Leone esprimono la loro vicinanza a tutto il personale scolastico impegnato nella difficile operazione di riprogrammare, ex novo, calendari delle lezioni, orari, didattica a distanza.
"Non è però la nostra solo una vicinanza formale, ma anche sostanziale – si legge nella lettera -. Vi chiediamo infatti, in accordo con l'Ufficio Scolastico Provinciale, di segnalarci eventuali necessità di attrezzature informatiche da destinare a studenti e studentesse che non hanno possibilità di provvedere autonomamente. Come Provincia cercheremo di reperire ciò di cui necessario, anche in accordo con altri Enti e/o aziende private".
La Provincia chiede, infatti, di ricevere eventuali segnalazioni per l'attivazione di tutor - che le scuole potrebbero individuare autonomamente – in grado di aiutare studenti e studentesse nell'uso degli strumenti informatici da utilizzare nella prime fasi della didattica a distanza. La Provincia di Lucca sosterrà economicamente le spese derivanti dall'attivazione di questi incarichi.
"Sappiamo – conclude la lettera ai presidi - che la situazione attuale è molto complessa e ci immaginiamo le difficoltà che dal punto di vista didattico e organizzativo dovrete affrontare, ed è per questo che cercheremo anche nei prossimi mesi di venire incontro alle vostre esigenze. Sono d'altronde momenti in cui è necessaria una stretta cooperazione tra Enti Locali e istituzioni scolastiche e per questo siamo a disposizione per contribuire a risolvere i problemi che inevitabilmente si presenteranno".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
Da domani, a Capannori, gli uffici pubblici o aperti al pubblico, le attività commerciali, i pubblici esercizi e ogni altro luogo dove siano presenti più persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare dovranno aprire con frequenza porte e finestre per garantire il ricambio dell'aria.
Questo è quanto dispone un'ordinanza del sindaco Luca Menesini come misura ulteriore per contrastare la diffusione del Covid-19. Una misura che trova fondamento sia nei risultati di numerosi studi che gli esperti stanno conducendo sulla propagazione del Covid-19, fra cui il rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità del gruppo di lavoro "Ambiente Qualità" e lo studio condotto dal dottor Franco Salvoni sula cena di Segromigno, sia nelle indicazioni ufficiali del Governo tedesco, basati sugli approfondimenti del Koch Institut.
Il primo cittadino di Capannori, quindi, raccomanda di aprire porte o finestre per 5 minuti ogni 30 minuti, e raccomanda di farlo anche nelle abitazioni private.
Il ricambio d'aria nelle stanze e nei locali, quindi, diventa a Capannori un'azione che si aggiunge alle regole anti-contagio note da tempo, quali: indossare la mascherina, lavarsi o igienizzarsi spesso le mani, tenere la distanza di almeno un metro dagli altri.
"Ho preso questo provvedimento – spiega il sindaco Menesini – perché in vista dell'inverno è fondamentale che questa buona pratica, ovvero l'aerazione delle stanze in cui stiamo con gli altri, diventi una pratica comune a tutti noi, in quanto senza spendere un centesimo ci aiuta a tutelarci meglio dal Coronavirus. Non occorre tenere sempre aperto e soffrire il freddo, ma non possiamo nemmeno stare sempre chiusi. Molti studi oggi dimostrano che le particelle più piccole delle goccioline che produciamo parlando, cantando o urlando al chiuso rimangono nell'aria. Allo stesso tempo, riferimenti internazionali ci dicono che basta fare un ricambio d'aria per 5 minuti per risolvere il problema e che questa operazione è fattibile anche in pieno inverno in quanto aprire porte e finestre per 5 minuti abbassa la temperatura della stanza al massimo di 2 gradi e quindi non fredda il locale. Far circolare aria nei luoghi chiusi è sostanzialmente una pratica di buonsenso. Con questa ordinanza voglio dare a questa semplice azione l'importanza che ha per ridurre i contagi da Covi-19, esattamente come le altre misure che ripetiamo ogni giorno. Dobbiamo provare a trovare più misure di contrasto alla diffusione che non prevedano la chiusura di attività. Raccomando a tutti di rispettare le regole anti-contagio con la massima attenzione, perché abbassare la curva dei contagi entro le prossime settimane è un obiettivo fondamentale per il nostro Paese e va centrato".