Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Così i due consiglieri della Lega di Altopascio, Simone Marconi e Francesco Fagni, si rivolgono al primo cittadino Sara D'Ambrosio: "E' veramente singolare ed anche stucchevole, leggere quasi quotidianamente gli appelli/attacchi del Sindaco verso le altre istituzioni. Oggi la bacchettata tocca alla Regione Toscana ma stranamente verso questa istituzione fino a ieri nessun appunto. Non sarà tutto dovuto al fatto che il suo mentore politico oltre ad essere fuggito dal consiglio comunale di Altopascio non è più membro della Giunta Regionale? Eppure i motivi per attaccare la Regione c'erano tutti anche prima... proprio come ora".
"Oggi nel mirino - incalzano - ci sono i presìdi sanitari a sostegno degli ospedali. La sindaca dimentica però che sul suo (nostro) territorio ne ha già uno, gestito in maniera ineccepibile da 4 medici di base e da un pediatra, presenti nella struttura e che seguono circa 7000 pazienti. Mai una ringraziamento da parte dell'amministrazione comunale a questi professionisti che da febbraio, 24 ore al giorno, hanno gestito l'Rsa locale (tra l'altro una delle poche in provincia ad avere zero casi positivi).Ricordiamo poi che in questa struttura fino a pochi anni fa era possibile usufruire del servizio CUP e del prelievo del sangue; quando questi servizi sono stati tagliati come mai la D'Ambrosio non ha fatto appelli?"
"Non appena torneremo al governo del nostro Comune - concludono - riporteremo questi ed altri importanti servizi all'interno di questa importante e strategica struttura. Nel frattempo, vogliamo mostrare tutto il nostro apprezzamento al duro lavoro che stanno facendo oggi questi professionisti ai quali va, a nome di tutta la Comunità altopascese la nostra gratitudine e il nostro più sentito ringraziamento."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 117
Da lunedì (26 ottobre) sarà possibile accendere gli impianti di riscaldamento su tutto il territorio comunale di Porcari. Il sindaco Leonardo Fornaciari ha firmato oggi l'ordinanza che anticipa di una settimana, e comunque in via facoltativa, l'accensione del riscaldamento negli ambienti di lavoro, nelle scuole e nelle abitazioni private. Le temperature in diminuzione e la necessità igienico-sanitaria di areare spesso le stanze per prevenire i contagi di Covid-19 hanno spinto il primo cittadino a questa decisione.
Gli impianti di riscaldamento potranno essere accesi per non più di 6 ore nella fascia oraria fra le 5 e le 23, soglia che raddoppierà a 12 ore giornaliere dall'1 novembre e fino al 15 aprile.
Tutti i cittadini di Porcari, nell'impegno comune per una migliore qualità dell'aria, sono invitati a un utilizzo parsimonioso del riscaldamento, limitando l'accensione degli impianti alle ore più fredde. Gli edifici industriali e artigianali, per legge, sono tenuti a non superare le temperatura dei 18 gradi (più 2 di tolleranza), mentre tutti gli altri edifici devono rispettare il tetto massimo di 20 gradi (più 2 di tolleranza).
In arrivo, inoltre, importanti incentivi per ridurre l’inquinamento atmosferico nella Piana di Lucca grazie a un accordo tra Regione Toscana e i Comuni che fanno parte del Pac (Piano di azione comunale) della Piana lucchese. A breve sarà pubblicato infatti un bando per ottenere contributi che permettano la sostituzione di impianti termici a uso residenziale con impianti a minor impatto ambientale.