Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
Tanta la soddisfazione dei comitati ambientali della Piana di fronte alla negazione dell'amministrazione di Capannori e Porcari della proposta fatta da un'azienda privata a Salanetti riguardante l'essiccazione di fanghi: "È un ottimo punto di partenza per un'inversione di tendenza che porti a un deciso miglioramento della nostra aria, salvaguardando non solo il sito di Salanetti, ma l'intera piana che non ha certo muri o confini - spiegano - La conformazione a conca che da sempre ci ha riparato e protetto, ora se non ci impegniamo tutti rischia di diventare una vera e propria trappola per la salute".
I motivi per cui i comitati erano contrari a questa proposta sono dunque chiari: "La Piana, che conta più sforamenti per microinquinanti della Toscana non può certo permettersi di andarle ad incrementare con impianti nuovi, casomai deve puntare a ridurne considerevolmente le attuali e questo è possibilissimo salvaguardando al contempo l'occupazione, basterebbe condensare con torri di raffreddamento le enormi fumane che fuoriescono dalle ciminiere delle industrie presenti - continuano - Nuovi modelli di business dovranno essere orientati verso quell'economia verde che tutti gli stati dicono di voler perseguire e non certo tornando indietro verso antiquati sistemi termici per gestire i rifiuti fangosi o plastici che siano, derivanti dalle lavorazioni industriali".
Al contempo si rendono conto di non poter togliere quel che già esiste, il loro scopo è quello infatti di salvaguardare l'ambiente senza danneggiare nessuno: "Ci sono tantissime industrie cartarie che fungono da aziende di riciclo e non possiamo di certo chiuderle perché danno lavoro - concludono - ma da questo a permettere che i fanghi e il pulper che queste producono possa essere qui bruciato è eccessivo. Sappiamo che qualche imprenditore spregiudicato vorrebbe massimizzare i profitti incenerendo qui la plastica che arriva dal resto del mondo e spacciandola come nostro rifiuto, ma, contiamo sulla fermezza dei nostri amministratori ed in ultima analisi sulla sollevazione della popolazione che aprirebbe un imponente contenzioso con quelle aziende che intendessero intraprendere quella strada".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 189
Una doggie bag in stile anglosassone per non sprecare il cibo, la mappatura delle iniziative di assistenza alimentare sul territorio della Piana di Lucca, la presentazione dei risultati di un'indagine sugli stili di vita legati al cibo, la promozione del consumo di cibi stagionali locali, la realizzazione di un vademecum con indicazioni e buone pratiche per la cura dell'orto domestico. Questi gli appuntamenti che la Piana del cibo (www.pianadelcibo.it), progetto nato nel 2019 per volontà dei Comuni di Lucca, Capannori, Porcari, Villa Basilica e Altopascio per migliorare il benessere dei cittadini e favorire lo sviluppo sostenibile, propone ai cittadini per i prossimi mesi.
Il calendario è stato presentato ieri (16 ottobre) in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione (World food day), dal consiglio della Piana del Cibo, tornato a riunirsi dopo alcuni mesi di stop dovuti alla pandemia nella sede del Comune di Porcari.
Il consiglio, insediatosi nel gennaio scorso, è composto da esperti nominati dai Comuni della Piana del cibo e dai coordinatori dei tavoli tematici ed è presieduto da Giorgio Dalsasso. Fanno parte del consiglio Roberto Raoul Ghimenti (Altopascio), Matteo Simi (Villa Basilica), Massimo Del Carlo (Porcari), Ada Barone e Maria Bruna Franceschini (Capannori), Massimo Rovai, Paola Bosi e Francesco Funaioli (Lucca). Coordinatori dei tavoli sono Claudia Berti (produzione locale), Laura Motta (scuola e alimentazione), Michelangelo Becagli (orti urbani), Lorella Sestini (accesso/spreco), Valentina Aletti (stili di vita).
I tavoli di lavoro hanno stilato un calendario di incontri e iniziative da mercoledì (21 ottobre) fino a gennaio 2021, tutte mirate ad accrescere la consapevolezza e la sensibilità dei cittadini per un nuovo modo di acquistare e consumare il cibo, oltre che a coinvolgerli maggiormente nel progetto.
Il tavolo “Accesso e spreco”, per esempio, ha allo studio una proposta che prevede la realizzazione e distribuzione di doggie bag ai ristoranti interessati per avviare la clientela a un’abitudine tutta anglosassone, quella di portare il cibo che non si finisce di consumare al tavolo a casa, per gustarselo al pasto successivo. Lo stesso tavolo, che si riunirà il 29 ottobre alle 18 in videoconferenza, si occuperà di mappare le iniziative di contrasto allo spreco alimentare sul territorio.
Il 21 ottobre sarà la volta della videoconferenza del tavolo “Stili di vita”, durante la quale saranno presentati i risultati dell'indagine condotta da Marica Santelli (Università di Pisa) sugli stili di vita e le abitudini alimentari, dal periodo del lockdown a oggi.
Il tavolo “Produzione locale” si riunirà in videoconferenza il 27 ottobre e il 17 novembre, alle 21 per un webinar sulla promozione di prodotti locali stagionali (previsto per inizio novembre) e per definire una rete di ristoratori ed esercizi commerciali che abbiano mostrato un interesse e il desiderio di aderire ai principi della Piana del cibo, acquistando e cucinando, per esempio, i prodotti delle aziende locali.
Per gli appassionati dell’orto, appuntamento al 4 novembre alle 18,30 con il tavolo “Orti urbani”, pronto a promuovere una raccolta di indicazioni e buone pratiche attraverso le quali produrre ottime verdure e frutta anche nel giardino di casa. Questo tavolo ha allo studio anche un regolamento intercomunale per gli orti urbani, promossi dalle singole amministrazioni. Infine, il tavolo che si occupa di scuola e alimentazione sta lavorando ad un report sulla situazione delle mense scolastiche, analizzate sia dal punto di vista della sostenibilità (consumo di prodotti locali, utilizzo di imballaggi in plastica ecc) sia come analisi del sostegno alle famiglie più deboli, i cui figli spesso solo a scuola ricevono un pasto completo ed equilibrato.
Tutti gli appuntamenti verranno comunicati di settimana in settimana tramite social network e mezzi di informazione, in modo da permettere ai cittadini di seguire da vicino il lavoro della Piana.