Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Bilancio positivo per il 2019 e i primi mesi del 2020, fino al lockdown, del progetto 'Famiglie solidali' messo in campo dal Comune di Capannori in collaborazione con Caritas Lucca, che si articola in due progetti specifici 'Fianco a fianco' e 'Mamme Tutor'. Entrambi i progetti sono rivolti a nuclei familiari con minori del territorio che, per diversi motivi, economici, sociali o abitativi, si trovano ad affrontare difficoltà temporanee nell'organizzare la vita quotidiana e presentano problematiche nelle funzioni educative, in assenza del supporto di una rete familiare o amicale.
I minori che in questo periodo hanno beneficiato del progetto 'Fianco a fianco' sono stati complessivamente 21, mentre le famiglie volontarie accoglienti che hanno dato un sostegno alla genitorialità sono state in tutto 14.
'Fianco a fianco' prevede l'accoglienza da parte di una famiglia volontaria presso la propria abitazione di un bambino o un ragazzo per alcuni pomeriggi la settimana, in modo da supportare e agevolare la famiglia di appartenenza nei suoi compiti di cura ed educazione. Le famiglie tutor affiancano le famiglie in difficoltà in vari ambiti, dall'educazione dei figli alla gestione del budget familiare, dando la possibilità ai minori di frequentare corsi sportivi e attività ludico-ricreative, aiutandoli anche a svolgere i compiti scolastici. Le modalità di aiuto dei volontari, che possono essere anche single, vengono concordate con i genitori del minore e con gli operatori del Servizio Sociale che hanno in carico il nucleo. A coloro che si rendono disponibili ad affiancare una famiglia in temporanea difficoltà è garantito il supporto da parte di una equipe di professionisti e un contributo economico quale riconoscimento del servizio svolto per la comunità.
Il progetto 'Mamme Tutor' prevede che mamme volontarie affianchino mamme che fanno parte di contesti familiari con problematiche sociali per sostenerle nella relazione con i propri figli. Le mamme tutor, che nel 2019 e nei primi mesi del 2020 hanno affiancato altrettante mamme sono quattro. L'intervento prevede la presenza a domicilio di volontarie, che opportunamente formate e sostenute, attivano un accompagnamento sociale nella gestione della funzione genitoriale in situazioni di fragilità lievi. Il sostegno si può realizzare in aiuto nello svolgimento delle pratiche quotidiane, compagnia, ascolto. Anche in questo caso le modalità di aiuto dei volontari vengono concordate con i genitori del minore e con gli operatori del Servizio Sociale e alle volontarie è garantito il supporto da parte di una equipe di professionisti e un contributo economico.
“Siamo soddisfatti dell'andamento di questi progetti che appena possibile, emergenza Covid permettendo, vorremmo far ripartire in pieno, – spiega il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Durante il lockdown e fino ad oggi i volontari hanno mantenuto i contatti con i minori e le famiglie sebbene con modalità diverse, ad esempio, attraverso telefonate e videochiamate e auspichiamo che le attività possano riprendere normalmente il prima possibile. Se invece a causa della pandemia questo non sarà possibile stiamo pensando di riformulare queste attività, perché possano comunque continuare, in quanto svolgono una importanza funzione di prevenzione all’insorgere di disagi più gravi. Da una parte consentono infatti a bambini e ragazzi di uscire da un circuito esclusivamente assistenziale, sperimentando in un contesto positivo di relazione con adulti di riferimento, momenti di serena quotidianità, affrontando nuove esperienze, e dall’altra offrono un sostegno a quelle mamme che vivono situazioni familiari difficili e che possono trovare in un'altra mamma un sostegno per rendere migliore la relazione con i propri figli. Ringraziamo tutti i volontari per l'attività svolta fino ad oggi. Un ringraziamento anche all'ufficio sociale che ha continuato a lavorare rimodulando tutto il sistema per offrire servizi alle persone anche durante il lockdown”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 119
Il consigliere comunale della Lega Salvini premier, Bruno Zappia, punta di nuovo i riflettori sulla via Romana e sulla pericolosità per automobilisti e cittadini.
"La via Romana - esordisce - è una strada molta trafficata ed è da anni al centro delle polemiche, perché piena di buche e quindi molto pericolosa per le tante migliaia di automobilisti che la percorrono. Molti cittadini si domandono quando verrà asfaltata".
"Per sollecitare l'amministrazione a mettere fine a questa situazione incresciosa che dura da anni - afferma -, sono andato negli uffici dei lavori pubblici e sotto la mia spinta mi hanno garantito alla fine dei lavori che riguardano le tubature e i relativi allacci, la strada sarà asfaltata. Se tutto questo non fosse rispettato, valuteremo forme di protesta clamorose".
"Ma la domanda che sorge spontanea - conclude - è: perché questi lavori non sono stati messi in atto durante il lockdown? A quest'ora l'asfaltatura sarebbe stata conclusa. Ancora una volta l'amministrazione ha fallito su temi importanti che riguardano i cittadini e automobilisti. Tutto fanno tranne gli interessi dei cittadini".