Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 110
Agevolazioni Tari, c'è tempo ancora fino al 15 ottobre per presentare la propria domanda all'ufficio tributi del Comune di Porcari. In questo anno segnato dalle conseguenze, anche economiche, della pandemia in corso, l'amministrazione Fornaciari ha messo in bilancio 150 mila euro per alleggerire la pressione fiscale sulle aziende che hanno sospeso la propria attività durante i mesi di chiusura per l'emergenza sanitaria. Una misura che si affianca ai contributi a sostegno delle famiglie più fragili.
“Non nascondiamo la testa sotto la sabbia e siamo consapevoli – ha detto l'assessore al bilancio Roberta Menchetti – delle difficoltà che in questo momento storico imprese e famiglie vivono. Continuiamo a fare la nostra parte, non senza sforzo, certi che il tessuto economico e sociale di Porcari sappia dar prova di resistenza e tenacia. Invito tutti, imprenditori e cittadini aventi diritto, a scaricare i moduli dal sito internet del Comune, messi nella sezione 'in evidenza', e a presentare la domanda per ottenere l'agevolazione”.
Per quanto riguarda le utenze non domestiche, è prevista la riduzione del 25 per cento sulla parte variabile della tariffa sia per le attività che hanno dovuto fermarsi in seguito ai Dpcm governativi emanati in primavera per fronteggiare l'emergenza Covid-19, sia per quelle che hanno scelto autonomamente la sospensione per contrastare la diffusione del virus.
Per le utenze domestiche, invece, sono previste riduzioni del 60 per cento sull'imposta dei rifiuti per i nuclei familiari composti da pensionaticon reddito Isee non superiore a 21200 euro se il nucleo familiare è composto da una sola persona e non superiore a 13500 euro se il nucleo familiare è composto da due o più persone. Lo stesso vale per i nuclei familiari di lavoratori dipendenti e assimilati e lavoratori autonomi con reddito Isee non superiore a 14400 euro.
“L'attenzione verso le persone e le famiglie più fragili – commenta l'assessore al sociale, Lisa Baiocchi – è una costante del nostro modo di intendere la politica e l'amministrazione. Questo è un ulteriore aiuto a chi si trova in uno stato di indigenza, poiché ogni piccolo sostegno può fare la differenza in un momento di grande incertezza, anche economica”.
Hanno invece diritto alla totale esenzione i nuclei composti da pensionati con un reddito Isee non superiore a 12600 euro se il nucleo familiare è composto da una sola persona e non superiore a 8000 euro se il nucleo familiare è composto da due o più persone. Stessa possibilità per i nuclei familiari di lavoratori dipendenti e assimilati e lavoratori autonomi con un reddito Isee non superiore a 10100 euro.
Per ulteriori informazioni si può contattare l'ufficio tributi ai numeri 0583.211820-211805.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 109
Il sindaco di Capannori Luca Menesini ha scritto una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte per chiedere che siano introdotti velocemente i test salivari per i bambini più piccoli e che siano previsti indennizzi per le piccole attività a conduzione familiare o quasi, i cui lavoratori non possono permettersi di stare in quarantena nel caso di un figlio risultato positivo al Covid-19. Due situazioni che secondo Menesini oggi sono delle vere e proprie urgenze per i cittadini.
"Gli italiani hanno dimostrato di avere un grande senso di responsabilità e di solidarietà: i comportamenti corretti tenuti dalla maggioranza delle persone ha fatto sì che l'Italia oggi sia un modello riconosciuto a livello internazionale nella gestione dell'emergenza.Tuttavia in queste settimane, con la ripresa della scuola e i nuovi dati sui contagi, le famiglie si trovano spesso in difficoltà nella gestione dei loro figli – scrive il sindaco Menesini -. Oggi infatti siamo nella situazione in cui per un bimbo in classe con il raffreddore, si rischia di paralizzare la vita del bimbo, dei suoi contatti, spesso anche di intere classi e famiglie, per diversi giorni: diciamolo, un tempo non sostenibile e - in vista dei mesi di dicembre e gennaio - assolutamente impensabile per la vita delle nostre comunità".
"Il tampone, inoltre, - prosegue il primo cittadino di Capannori - risulta essere uno strumento invasivo e pertanto ripeterlo per ogni sintomatologia riconducibile al Covid-19 potrebbe creare un corto circuito al sistema di screening, utile a bloccare i possibili focolai sul nascere. Perché la situazione sia gestibile nelle prossime settimane sono pertanto a richiederLe di accelerare l'introduzione dei test salivari, in corso di sperimentazione in alcune regioni italiane, in modo che si possono avere risposte veloci in merito alla positività o meno di un bambino (o di un adulto) e in modo che il test possa essere anche ripetuto più volte anche sui bambini più piccoli".
"Accanto a questo – si legge ancora nella missiva inviata dal sindaco Menesini al presidente Conte - c'è la questione delle difficoltà che stanno attraversando, e che rischiano di crescere in modo importante, le persone che hanno una piccola o media attività, a conduzione familiare o quasi, che ogni giorno temono di dover interrompere il lavoro perché obbligati alla quarantena per loro o per i propri figli. Occorre per questo pensare da subito a misure di supporto per questa tipologia di lavoratori, che costituiscono un tessuto delle nostre città e del nostro Paese. Sono certo che nei prossimi provvedimenti il Governo da Lei presieduto saprà dare un segnale concreto a queste due esigenze".