Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 120
Prosegue l'attività del Centro Operativo Comunale di Protezione civile (Coc) che è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14 e risponde al numero telefonico 0583/428661. I volontari di protezione civile svolgono attività di controllo presso le scuole e in occasione degli eventi pubblici per far rispettare le norme Anti Covid 19 e, in particolare, l'utilizzo della mascherina. Il Centro è inoltre a disposizione dei cittadini che sono in quarantena e che non hanno nessuno che possa dar loro una mano.Contattando telefonicamente il Coc è possibile ricevere la spesa alimentare, i farmaci e altri beni di prima necessità al proprio domicilio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 168
"Poteva andare peggio, poteva piovere". Esordisce così Matteo Petrini, consigliere comunale di Fratelli d'Italia intervenendo sull'inizio del servizio mensa, questione sollevata già alcuni giorni fa da alcuni genitori.
"Come alcuni genitori hanno fatto notare a me e a Roberto Martinelli, ieri è stata la conferma di tutte le paure espresse la scorsa settimana. Disorganizzazione, ritardi nella preparazione delle aule, personale carente, vassoi non idonei al loro scopo, ecc. Ma se questi possono essere errori di gioventù - continua Petrini - la cosa che più ha fatto rimane interdetti è che quest'anno ai bambini non viene fornita acqua".
"Secondo l'accordo CIR-Comune - interviene Martinelli (rappresentante di classe e consigliere d'istituto) - devono essere i bambini a portarsi l'acqua da casa. Peccato che ieri la maggioranza dei genitori (che comunque paga i soliti 4,00€) non sapeva di questa novità e quindi qualche bimbo che aveva già finito la sua scorta giornaliera ha 'murato a secco' e qualcun altro ha utilizzato i rubinetti dei bagni, contravvenendo alle più basilari norme igieniche in tempo di Covid!".
"Purtroppo al momento i commissari mensa, che da anni monitorano il servizio, non hanno la possibilità di accedere ai plessi, ma spero che anche questa falla possa essere risolta quanto prima".
"Intanto - conclude Petrini - chiediamo al Comune urgenti spiegazioni in merito al mancato avviso ai genitori, e perché in tutti i loro comunicati non è mai stato fatto accenno dell'assenza dell'acqua ai pasti; ribadiamo poi con forza la nostra proposta, fatta e protocollata l'8 settembre 2020, nella quale chiediamo l'installazione in tutte le scuole del Comune di distributori di acqua potabile, in modo che tutti possano autonomamente riempire le proprie bottigliette. Sarebbe questa la chiusura del cerchio sulle buone pratiche ecologiste messe in campo dall'amministrazione. Noi come sempre siamo a disposizione di Sindaco ed Assessore per studiare la via migliore per raggiungere questo obiettivo."