Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
Domenica 4 ottobre a Guamo è nata The Farm Boulder Gym, associazione sportiva dilettantistica affiliata ad ACSI e CONI. La prima palestra di arrampicata indoor professionale della provincia di Lucca, in uno spazio di 1000 mq con 650 mq di pareti arrampicabili.
Battesimo tenuto dall’assessore allo sport del comune di Capannori Lucia Micheli, che dopo il rituale taglio del nastro ha visitato la palestra accompagnata da Henri e Patrizio.
L'assessore ha poi dimostrato di essere un vero assessore allo sport, provando lei stessa ad arrampicare con la guida di Patrizio.
L’assessore allo sport del Comune di Capannori Lucia Micheli ha dichiarato: “Una bellissima inaugurazione, un’iniziativa molto importante, quella di chi intraprende una strada nuova in questo 2020, anno difficilissimo. Quindi anche imprenditorialmente un grande in bocca al lupo a Patrizio e Henri, che hanno avuto il coraggio di portare avanti questa grossa avventura. Una palestra per uno sport nuovo per molti, ma che fa già molti adepti e molti appassionati, che sarà una delle realtà più grandi in toscana, un orgoglio per il nostro territorio Capannorese.”
Moltissimi feedback positivi dei visitatori all’inaugurazione sono arrivati durante la giornata sulla pagina social che ben fanno sperare e molte sono le famiglie interessate ai corsi per ragazzi.
Un sogno che diventa realtà, quello di Patrizio Buricchi e Henri Del Papa, climber esperti e ben conosciuti nell’ambiente dell’arrampicata a livello nazionale.
La struttura sportiva è stata pensata per dare un’esperienza di alto livello ai climber esperti - con una zona Boulder con tutte le difficoltà e una zona Training – ed il progetto è stato sviluppato in stretta collaborazione con l’azienda francese EntrePrises, leader mondiale nel settore della progettazione e costruzione di pareti artificiali per arrampicata, basti pensare che è l’azienda selezionata per attrezzare i campionati del mondo delle prossime olimpiadi di Tokio, nei quali l’Arrampicata Sportiva sarà parte del programma Olimpico.
Ma Henri e Patrizio si sono dati anche un'altra missione: diffondere la passione per questo sport.
Ne è prova l’idea di realizzare un’area dedicata ai bambini dai 4 ai 7 anni - i quali potranno fare i primi passi in verticale, seguiti da personale esperto - una zona Boulder per neofiti e corsi di arrampicata tenuti da istruttori professionisti. Non poteva quindi mancare una zona relax dove ricaricarsi.
Oltre a questo, che è già molto, è stata realizzata anche un’ampia sala corsi, che sarà messa a disposizione anche di altre associazioni in cerca di spazi per le proprie attività, come corsi Yoga, ginnastica posturale ed altre.
Henri e Patrizio ringraziano l’amministrazione comunale di Capannori per la presenza e l’interesse dimostrato e tutti gli amici che sono venuti a trovarli.
Ora aspettano gli amici climber e i giovanissimi aspiranti e chissà che le prossime olimpiadi non vedano la presenza di un climber lucchese, avviato alla disciplina dalla Farm Boulder Gym.
L’apertura ufficiale ai soci sarà sabato 10 ottobre alle ore 14.
Ulteriori informazioni sulla nostra pagina Facebook The Farm Boulder Gym.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
Nasce ad Altopascio la commissione consiliare uguaglianza, diritti e inclusione sociale. Si occuperà di fare proposte, realizzare iniziative, affrontare i temi più delicati e attuali, soprattutto con percorsi nel mondo dell'educazione e della formazione, nei luoghi della cultura e della formazione, dove discutere di discriminazioni, pregiudizio, parità di diritti. L'organismo - che rappresenta una novità assoluta nella storia altopascese - è stato ufficialmente istituito nel corso dell'ultimo consiglio comunale, su volontà del sindaco, Sara D'Ambrosio e del presidente del consiglio comunale, Sergio Sensi. Una volontà che era stata annunciata a luglio e che ora trova piena attuazione. "Siamo convinti che i diritti debbano essere difesi e affermati ogni giorno, non con interventi spot, ma con un lavoro quotidiano che coinvolga l'intera comunità - spiegano D'Ambrosio, Sensi e la consigliera comunale Stefanini-. Le tante storie di discriminazione che sentiamo e vediamo ogni giorno in Italia, la nostra ostinata volontà di mettere al centro di tutto l'educazione, la scuola e i giovani, con progetti di qualità, necessitano di un lavoro costante: per questo motivo abbiamo voluto istituire, per la prima volta nella storia di Altopascio, la commissione consiliare Uguaglianza, diritti e inclusione sociale. Un luogo vivo, aperto alle associazioni e al territorio, di discussione, confronto e approfondimento. L'intento principale sarà di provare a dare una risposta concreta, non solo parole, ai fatti di cronaca che ormai sono diventati fin troppo frequenti. Se anche una sola persona, grazie ai futuri lavori di questo gruppo, avrà una vita migliore, vuol dire che avremo fatto il nostro dovere di cittadini. Siamo parte di una società e se ognuno di noi facesse anche un solo piccolo gesto nei confronti del prossimo, tutti quanti potremmo godere di una società migliore, inclusiva e paritetica".
Della commissione faranno parte quattro consiglieri di maggioranza, Gaia Stefanini, Chiara Licheri, Nicola Calandriello e Francesco Marzano, e due di minoranza, Fabio Orlandi e Simone Marconi.