Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 153
Non aumenta la Tari ad Altopascio: infatti, nonostante che il piano tariffario di Ascit 2020 sia aumentato di un punto percentuale, le tariffe per le utenze domestiche e non domestiche resteranno invariate. Anzi, in alcuni casi, si verificheranno anche delle diminuzioni. È questa la novità più importante del piano tariffario 2020 approvato ieri sera (martedì 30) in consiglio comunale con i voti favorevoli della maggioranza.
"L'aumento del piano tariffario è dovuto al progressivo aumento del costo di smaltimento dei rifiuti - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -, situazione che si ripresenta ogni anno e che riguarda anche i comuni a noi limitrofi. Di fronte a questo, però, il compito dell'amministrazione comunale è quello di contenere il più possibile questo aumento, fare in modo che non si ripercuota sulle tasche dei cittadini e chiedere ulteriori servizi ad Ascit, per avere un territorio sempre più pulito e improntato verso un costante miglioramento dei livelli di raccolta differenziata. Ecco quindi che siamo riusciti a lasciare sostanzialmente invariate le tariffe per le utenze domestiche e per quelle non domestiche".
Una scelta, quella di non aumentare le tariffe, che trova attuazione anche in un'altra novità: fino al 30 ottobre, infatti, le utenze non domestiche rimaste chiuse nei mesi scorsi per effetto dei vari Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri hanno la possibilità di richiedere la riduzione della parte variabile della tariffa per il periodo di effettiva chiusura. Funzionerà così: le attività che al 4 maggio hanno potuto riaprire i battenti beneficeranno della riduzione del 25 per cento della parte variabile della Tari per i giorni di chiusura imposti dal Governo; le altre attività che - sempre per effetto del Decreto - hanno riaperto dopo il 4 maggio, godranno invece di una riduzione del 25 per cento sulla parte variabile della tariffa per l'intero anno. "Abbiamo deciso di creare un fondo comunale di 150mila euro dedicato alla riduzione Tari per le utenze non domestiche colpite dal lockdown - aggiunge il sindaco - così da pagare noi come amministrazione le mancate entrate derivanti dalle riduzioni, senza far ricadere questo costo sulla collettività e sulle altre attività commerciali, che non si troveranno a gestire aumenti di alcun tipo. Un intervento che va ad aggiungersi al fondo da 300mila euro dedicato sempre alle attività economiche più colpite dagli effetti del lockdown per il quale stiamo predisponendo il bando apposito".
Per far conoscere il più possibile questa opportunità gli uffici stanno inviando una pec a tutte le attività commerciali altopascesi. Quest'ultime dovranno compilare e rinviare un modulo, nel quale, tra le altre cose, viene richiesto di specificare anche il codice Ateco corrispondente. I moduli sono disponibili anche all'Urp e all'ufficio tributi. Sempre per quanto riguarda la Tari, infine, la prima rata è scaduta il 30 settembre, mentre la seconda è fissata per il 30 novembre. "Diversi cittadini mi hanno scritto per informarmi che la bolletta con la prima rata della Tari è arrivata a casa il giorno prima se non addirittura il giorno stesso della scadenza - conclude il sindaco -. Questo è un problema indipendente dal Comune, noi abbiamo proceduto con l'invio a inizio settembre: tuttavia è bene sapere che la scadenza importante è quella del 30 novembre. Entro quella data devono essere pagate entrambe le rate".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 213
E’ stata firmata oggi la convenzione per la gestione del Sistema delle riserve naturali regionali “Padule di Fucecchio” e “Lago di Sibolla”.
L’atto, siglato dai Comuni di Altopascio, Larciano, Ponte Buggianese, Fucecchio, Cerreto Guidi, Chiesina Uzzanese, Pieve a Nievole, Monsummano terme e Lamporecchio, dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e dalla Regione Toscana permetterà agli enti sottoscrittori di gestire l’area in base a obiettivi comuni e condivisi grazie a modalità di collaborazione sotto il coordinamento della Regione che avrà come compito quello di garantire l’armonizzazione.
I Comuni si occuperanno delle attività di gestione degli immobili, con particolare riferimento al Centro visite “Baronessa Montecuccoli”, alla “Dogana del Capannone”, all'Osservatorio ornitologico “Casotto del Biagiotti”, al Centro visite “Lago di Sibolla”, ai terreni situati nelle località “Le Morette” e “Area Righetti”, ai terreni in località Ferranti e in adiacenza a Corte Moroni, compresi gli osservatori faunistici, i percorsi naturalistici e il giardino didattico ad essi collegati. In generale, si occuperanno della manutenzione e realizzazione delle infrastrutture che potranno favorire la promozione, la valorizzazione e la fruizione delle aree. I Comuni potranno farlo in proprio o avvalendosi di altri soggetti che operano sul territorio.
Lo scopo ultimo: assicurare un servizio di elevata qualità agli utenti del sistema delle tre Riserve Naturali regionali nel rispetto delle caratteristiche naturalistiche ed ambientali.
Già individuate nella convenzione le risorse regionali per il 2020 e 2021, pari a 72mila euro, di cui 30mila al Comune di Altopascio per il Centro visita “Lago di Sibolla”, 30mila al Comune di Larciano per il Centro visite “Baronessa Montecuccoli”, 6mila al Comune di Ponte Buggianese per il “Casotto del Biagiotti”.
Altre risorse saranno stanziate dalla Regione a partire dal 2021 conformemente alla capacità di bilancio.
“Sono felice che con la scedenza del mandato veda il compimento anche questo percorso – ha detto l’assessore all'ambienta in carica, Federica Fratoni - che vede sanciti una gestione unitaria della riserva naturale Padule di Fucecchio e lago di Sibolla e il protagonismo delle amministrazioni comunali che sempre di più dovranno essere promotrici della valorizzazione di un contesto unico per bellezza e importanza naturalsitca. Con la conclusione dei lavori di rinaturalizzazione - prosegue Fratoni - il contesto ambientale sarà ulteriormente valorizzato e con la predisposizione del regolamento idraulico attualmente affidato all’Università di Pisa, potremo disporre anche di strumenti scientifici aggiornati per garnatire una gestione ottimale. Voglio ringraziare tutti i sindaci – ha concluso Fratoni - per aver condiviso con me in questi anni un percoso faticoso ma importante per il rilancio dell’area”.