Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 263
Tutto è bene quel che finisce bene. Ma quelle vissute ieri mattina (30 settembre) dal comando di polizia municipale di Porcari sono state ore di grande apprensione per la scomparsa di una donna di 80 anni affetta dal morbo di Alzheimer residente a Camigliano.
La signora, rimasta da sola per pochi minuti nell'auto della figlia parcheggiata in piazza Unità d'Italia, si è allontanata inoltrandosi nei campi intorno alla zona senza che nessuno, in paese, si accorgesse di niente.
Non appena la figlia si è resa conto dell'accaduto si è rivolta alla polizia municipale: le ricerche degli agenti, guidati dal comandante Manlio Mancino, sono scattate immediatamente. Tuttavia, dopo più di un'ora di perlustrazioni, della donna ancora nessuna traccia.
Quando ormai sembrava inevitabile la denuncia di scomparsa alla Prefettura, così come prassi vuole in casi del genere, la pattuglia della municipale impegnata nelle ricerche ha avvistato la signora. Si trovava a camminare tra i campi, sporca di terra ma illesa, lungo via del Centenario. Avvicinata, l'anziana è stata quindi ricondotta alle cure della famiglia.
“La vicenda ci ha toccati, abbiamo condiviso la preoccupazione della figlia della signora – ha detto il comandante Mancino – ed eravamo consapevoli che il finale avrebbe potuto essere molto diverso. Gli agenti in servizio hanno risposto all'emergenza con efficienza e rapidità: l'anziana, infatti, è stata ritrovata prima che potesse mettere a repentaglio la propria incolumità”. Se si fosse allontanata ancora, infatti, avrebbe potuto raggiungere strade molto trafficate, divenendo un potenziale pericolo per se stessa ma anche per i conducenti di auto e tir.
“Sono orgoglioso dell'eccellente lavoro condotto dalla polizia municipale di Porcari – commenta il sindaco, Leonardo Fornaciari – che, ancora una volta, ha dimostrato spirito di servizio verso il cittadino risolvendo con lucidità una situazione tesa e delicata. Alle due donne coinvolte in questa storia a lieto fine invio l'abbraccio di tutta la comunità”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 116
Si svolgeranno anche quest'anno, nonostante le difficoltà legate al Coronavirus, le fiere e i mercati straordinari autunnali che tradizionalmente si tengono sul territorio comunale. Una decisione concordata tra l'amministrazione comunale e le associazioni di categoria Cna, Confcommercio e Confesercenti nel corso di un incontro svoltosi nei giorni scorsi. Piena disponibilità quindi da parte dell'amministrazione Menesini a collaborare alla realizzazione di questi eventi commerciali recependo le richieste del settore.
In ottobre, con tutta probabilità il terzo e quarto fine settimana del mese, si svolgeranno rispettivamente le fiere di Guamo e Coselli e di Capannori centro. Sono inoltre in programma nel mese di dicembre due Fiere di Natale, una a Capannori centro ed una a Marlia. Le manifestazioni si svolgeranno con il coinvolgimento dei centri commerciali naturali. L'amministrazione ha dato disponibilità anche a collaborare all'organizzazione di altri eventi nel caso pervengano richieste da parte degli operatori.
"Accogliendo le richieste delle associazioni di categorie abbiano dato la nostra piena disponibilità a collaborare alla realizzazione di fiere e mercati straordinari autunnali che tradizionalmente si svolgono in varie frazioni del territorio comunale per sostenere e rilanciare un settore, quello del commercio ambulante, particolarmente colpito dalle conseguenze della pandemia - spiega l'assessore al commercio Serena Frediani-. Siamo sempre rimasti al fianco degli operatori di questo settore sin dall'inizio dell'emergenza sanitaria nazionale e vogliamo continuare a farlo. I mercati sono una preziosa risorsa e lo sono ancor di più quelli straordinari, perché si svolgono di solito in giorni non lavorativi e hanno un buon numero di banchi, richiamando così persone anche dal circondario e dai comuni limitrofi. Inoltre sono in grado di valorizzare i centri commerciali naturali e le varie frazioni. Naturalmente questi eventi commerciali si svolgeranno nel rispetto delle norme anti Covid 19 per assicurare la sicurezza degli operatori e dei clienti".