Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 157
E' risultato positivo al Covid il parroco di una frazione del comune di Altopascio, nella Piana di Lucca, che aveva effettuato un tampone sul territorio di altra Asl. La struttura di Igiene e Sanità Pubblica di Lucca sta gestendo questa situazione insieme al sindaco del comune di Altopascio.
Come prassi, grazie all’indagine epidemiologica in corso si stanno individuando i contatti stretti da sottoporre a provvedimento di quarantena.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
Indossano le classiche pettorine catarifrangenti per essere ben riconoscibili, stanno davanti alle scuole e si occupano di far entrare e uscire in sicurezza i bambini e i ragazzi altopascesi, garantendo un presidio sul territorio in stretta collaborazione con l'amministrazione comunale. Sono i "nonni vigile", volontari dell'Auser che, anche quest'anno, prestano servizio nelle scuole di Altopascio, elementari e medie. Ma c'è di più: per rispondere ancora meglio alle esigenze di sicurezza dovute anche alla gestione dei protocolli anti-Covid, l'amministrazione D'Ambrosio ha come obiettivo quello di potenziare ulteriormente il progetto, sulle scuole che hanno più bisogno, la primaria di Badia Pozzeveri e la media di Altopascio.
"Per ogni plesso - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alla scuola, Ilaria Sorini – c'è una persona all'entrata e all'uscita. Vogliamo potenziare ulteriormente il servizio di sorveglianza nelle scuole che hanno più bisogno, perché l'area di sosta degli studenti corrisponde con la sede stradale (a Badia in via IV novembre e via Catalani e alla media di Altopascio con via Marconi).. Dal 2017 il progetto dei "nonni vigile" ha coinvolto tanti volontari, che sono diventati un punto di riferimento per le scuole, per i ragazzi e per i genitori stessi. Ringraziamo l'Auser Altopascio per essere sempre presente quando si tratta di coniugare il benessere e la crescita del territorio con lo spirito di solidarietà e di comunità che contraddistingue l'associazione e anche la nostra amministrazione".
Sono loro, i nonni vigile ad accompagnare ogni giorno i bambini e i ragazzi per l'ingresso a scuola e ad aspettarli all'uscita; sempre loro, inoltre, a garantire attraversamenti pedonali in sicurezza e a controllare che la sosta davanti agli edifici in attesa del suono della campanella avvenga nel massimo rispetto dei protocolli anti-Covid, evitando cioè assembramenti.