Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
Questi gli ultimi casi di positività al Covid accertati nelle scuole del territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, sui quali le strutture di Igiene e Sanità Pubblica, che gestiscono queste situazioni insieme al personale scolastico ed ai Comuni interessati, stanno effettuando le relative indagini epidemiologiche sui bambini e sul personale scolastico.
Ambito ex ASL 2 di Lucca
Per quanto riguarda gli sviluppi legati alla positività, emersa nella scorsa settimana di un bambino (asintomatico) della seconda classe della scuola primaria “Felice Orsi” di Porcari, è risultato positivo a bassa carica virale un nuovo tampone eseguito ad un coetaneo del bimbo che gioca con lui in una squadra di calcio (è il terzo positivo a bassa carica all’interno della compagine). Non si sono resi necessari ulteriori provvedimenti di quarantena, perché il bambino era in isolamento fiduciario fin dall'inizio della settimana scorsa come tutti gli altri compagni di squadra.
Ambito ex ASL 5 di Pisa
A seguito della usuale attività di rilevazione dei casi di positività al Covid 19 condotta sul territorio, ad oggi, 25 settembre 2020, le scuole della Zona pisana in cui è stata quarantenata una classe sono le seguenti: scuola primaria "Settesoldi" a Vecchiano; scuola primaria "Newbery" a Marina di Pisa; liceo scientifico "Dini" a Pisa; istituto "Matteotti" a Pisa; istituto "Galilei-Pacinotti" a Pisa; istituto "Santoni-Gambacorti" a Pisa; Itis "Da Vinci" a Pisa; Istituto "Fascetti" a Pisa; Liceo scientifico "Buonarroti" a Pisa; un asilo nido a Pisa e un asilo nido a Cucigliana, nel comune di Vicopisano.
A seguito della usuale attività di rilevazione dei casi di positività al Covid 19 condotta sul territorio, ad oggi le scuole della Zona Valdera Alta Val di Cecina in cui sono state poste in quarantena classi sono le seguenti: Ipsia "Pacinotti" a Pontedera (1 classe); scuola primaria Santa Maria a Monte (1 classe); scuola primaria Casciana Terme (2 classi); scuola primaria Chianni (1 classe); scuola dell'infanzia "Mirò" a Pontedera (1 sezione); scuola primaria "Arcobaleno della Pace" a Pontedera (1 classe); scuola media "Curtatone e Montanara" a Pontedera (2 classi).
Ambito ex ASL 6 di Livorno
All’Iti “Galilei” di Livorno, dove ieri (24 settembre) è risultato positivo al Covid un ragazzo di 18 anni e sono stati messi in quarantena 20 compagni di classe, oggi (25 settembre) è stata disposta la quarantena per 11 insegnanti.
Ambito ex ASL 12 Versilia
A seguito della usuale attività di rilevazione dei casi di positività al Covid 19 condotta sul territorio, ad oggi le scuole della Zona Versilia in cui sono state poste in quarantena classi sono le seguenti: l’istituto comprensivo “Motto” di Viareggio; l’istituto “Santa Marta” di Varignano (Viareggio).
Negli altri territori al momento non risultano novità rilevanti in ambito scolastico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
Dopo il grande successo per l'edizione serale, "Le Rinascenze" tornano domani 26 e domenica 27 settembre ad arricchire tutto il parco della Villa Reale di Marlia con l'edizione diurna originaria di Kreativa d'Arte e Dintorni!
Prenota accesso fino ad esaurimento posti (precedenza a chi acquista online)! Tra le novità di quest'anno si contano le varie aree dedicate interamente ai bambini, i contest riservati agli artisti e i nuovi spazi inediti e interamente ristrutturati della villa, in cui gli espositori potranno collocare le proprie opere in tutta sicurezza e nel rispetto di ogni creazione.
Due giornate in cui i riflettori volgeranno su incontri, letture, spettacoli, laboratori, mostre, performance e momenti di approfondimento culturale, scrutando i mutamenti e le energie dell'arte contemporanea e del passato; con una fruizione immediata e accessibile per pubblico intergenerazionale.
Un evento vivace e divertente in cui l'estro e i talenti dello staff e degli artisti saranno al servizio di un pubblico attivo.
Ricordiamo che l'evento inizierà domani dalle 13 e domenica dalle 10 e il biglietto speciale rinascenze sarà valido dalle 10 del mattino in poi!
E per mangiare qualcosa? Abbiamo raddoppiato i punti ristoro! Oltre al nostro cafè ci sarà anche un secondo bar allestito per l'occasione alla Palazzina dell'orologio!