Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 116
L'amministrazione Menesini ha deciso di lasciare invariate le aliquote Imu per il 2020, che quindi restano le stesse individuate nel 2015 e di introdurre alcune nuove agevolazioni in linea con le politiche portate avanti dall'ente nonchè a favore di cittadini e attività in base anche al contesto attuale. La giunta ha varato nei giorni scorsi la relativa proposta di deliberazione che presto sarà all'ordine del giorno del consiglio comunale per l'approvazione, insieme al regolamento IMU che, oltre a recepire le scelte dell'ente, è stato anche adeguato alla nuova legge di bilancio che di fatto unifica Imu e Tasi.
Tre le nuove tipologie di aliquote ridotte che sono state inserite. E’ prevista l'esenzione per i terreni agricoli il cui proprietario aderisca a specifici progetti di piantumazione arborea e di salvaguardia del decoro paesaggistico individuati in collaborazione con il Comune secondo un iter definito dall’ente. Sono previste inoltre agevolazioni per gli immobili commerciali (capannoni, botteghe, negozi e laboratori artigianali) nel caso in cui il canone di locazione venga determinato o ricontrattato in un'ottica di 'canone concordato' sulla base ad accordi territoriali. Per tali ipotesi, nel caso dei capannoni (categoria D/1) l'aliquota è ridotta allo 0,76%, che è l'aliquota minima di esclusiva spettanza dello Stato. Nel caso di botteghe, negozi e laboratori artigianali (categorie C/1 E C/3) l'aliquota è ridotta allo 0,68%. Infine l'aliquota agevolata pari allo 0,86%, per gli immobili concessi in uso gratuito a familiari viene estesa anche nei casi di concordati registrati tra parenti in linea retta o collaterale di secondo grado, mentre fino ad oggi era prevista solo per i parenti in linea retta di primo grado.
Nel regolamento viene altresì confermata l'equiparazione a prima casa, e quindi l'esenzione Imu, per le abitazioni non locate i cui proprietari sono anziani o persone con disabilità che si trovano in case di riposo o altre strutture residenziali. Nel regolamento sono state anche inserite nuove modalità di pagamento delle somme Imu non versate che agevolano coloro che devono mettesi in regola.
“In un momento particolarmente difficile per la comunità abbiamo scelto di lasciare invariate le aliquote Imu per l'anno in corso, ferme da 5 anni, per non gravare ulteriormente sulle tasche dei cittadini - spiega l'assessore al bilancio e alle finanze, Ilaria Carmassi -. Inoltre abbiamo ritenuto opportuno introdurre nuove agevolazioni, sia nell'ottica di sviluppare progetti cari all'ente a favore dell'ambiente, come quello relativo alle nuove piantumazioni arboree, sia a favore delle attività commerciali 'premiando' la determinazione di canoni concordati, che delle famiglie prevedendo aliquote ridotte anche per gli immobili concessi in uso gratuito a parenti di secondo grado. Da sottolineare che nel regolamento si confermano agevolazioni in favore per i cittadini più deboli come anziani e persone con disabilità e si prevedono nuove norme in favore di eredi in caso di decesso del contribuente”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
Attivate le procedure per la didattica integrata per la classe in quarantena della scuola Felice Orsi di Porcari.
A comunicarlo gli stessi genitori dei ragazzi: "L'istituto ha attivato questa mattina tutte le procedure per la didattica integrata per la classe in quarantena e per eventuali altri bambini che ne debbano necessitare, ci è stato comunicato tutto per mail dalla dirigente con le modalità e le tempestiche da seguire nel pieno rispetto dell'orario delle regolari lezioni".
Immediato il commento del gruppo "La Porcari Che Vogliamo": "Siamo venuti a conoscenza - afferma il gruppo nel comunicato -, da ambienti scolastici, che qualcosa si è mosso su questo fronte e sembra che la Didattica Digitale Integrata per i bambini della classe in quarantena venga avviata a partire da lunedì 21 settembre prossimo. Siamo ovviamente felici della notizia e speriamo vivamente che questo accada, il nostro interessamento era e rimane esclusivamente per la tutela e nell'interesse degli alunni".