Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
Saranno la Sestese e il Pontedera a contendersi la finalissima del 26° Memorial Antonio Cordischi organizzato dal Tau Calcio Altopascio. La Sestese, infatti, ha vinto per 1 a 0 contro la Pistoiese nelle semifinali di ieri, martedì 15 settembre, mentre i padroni di casa sono stati battuti dal Pontedera per 4 a 1.
Due finali di altissimo livello con quattro società eccellenti, due professionistiche e due dilettantistiche, che durante tutte le giornate del Memorial hanno dimostrato determinazione, capacità e tecniche di grande prestigio.
Le finalissime si terranno domani, giovedì 17 settembre, a partire dalle 18.45: Tau - Pistoiese, finale 3° e 4° posto. A seguire, alle 20.30, scenderanno in campo Sestese e Pontedera per la finalissima. La squadra vincitrice del Memorial si aggiudicherà la partecipazione alla Cordischi Cup, in programma il 19 e 20 settembre. Nel weekend arriveranno ad Altopascio anche l'Empoli FC e l'Ac Pisa.
SESTESE - PISTOIESE 1-0
Formazione Sestese: Fantini, Hila, Bah, Chelli, Mori, Myslihaka, Kapidani, Giraldi, De Biase, Nuti, Baldi, Rossi, Mari, Mancioppi, Faggi, Danti. All. Augusti.
Formazione Pistoiese: Mura, Innocenti, Damiani, Errunghi, Nocentini, Baragli, Gaffarelli, Fiaschi, Tasi, Califano, Pezzotta, Munteanu, Paolucci, Bolognini, Talenti, Fe', Congiu, Rafanelli, Maestrelli. All. D'Andretta.
Marcatori: De Biase.
PONTEDERA - TAU CALCIO 4-1
Formazione Pontedera: Bollella, Giusti, Fabbri, Angelotti, Arioni, Bellotto, Mazzi, Benucci, Piccirilli, Voroneanu, Grossi, Matteucci, Arcidiacono, Gracci, Iacopini, Del Cesta, Scardigli, Innocenti, Tellini, Pino. All. Massai.
Formazione Tau: Giuliani, Modena, Bigondi, Capitanini, Colonnese, D'Amato, Giusti, Gasperoni, Marchi, Nesti, Lensi, Antonelli, Tocchini, Leshi, Lucchesi, Noka, Faratro, Ferracuti, Finelli, Martorana. All. D'Addario.
Marcatori: Voroneanu (P), Piccirilli (P), Lensi (T), Voroneanu (P), Mazzi (P).
Foto di Paolo Nucci
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 112
Stupore e timore ha destato la notizia, a solo pochi giorni dalla riapertura delle scuole, del caso di positività al Covid 19 di un bambino di seconda classe della scuola elementare "Felice Orsi" di Porcari. Il bambino, risultato positivo al Covid, – come specificato in una nota inviata dall'azienda Usl Toscana Nord Ovest – è asintomatico e aveva fatto effettuato il tampone molecolare ieri (15 settembre), non per rischio Covid acclarato ma come test routinario; il risulato di positività al tampone è emerso solo questa mattina. Dopo aver ricevuto la notizia, la classe, composta da 16 bambini, è stata posta quindi in quarantena e saranno eseguiti i tamponi per gli studenti interessati insieme alle tre insegnanti, facenti parte della stessa, e al collaboratore scolastico. La struttura di Igiene e Sanità Pubblica della piana di Lucca che sta gestendo questa situazione insieme al sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari e al personale scolastico, ha fatto presente che, al momento non sono stati rilevati fattori di rischio che richiedano misure a carico delle altre classi dell'istituto.
Leonardo Fornaciari, ha deciso inoltre di di postare un video sulla sua pagina Facebook per cercare di spiegare quali comportamenti tenere in casi come questo e per dare notizie e informazioni.
"Appena è giunta notizia della positività del bambino al tampone – ha spiegato Fornaciari – la scuola, in modo tempestivo, ha messo in atto la procedura che si usa in questi casi ovvero che sia il bambino che i suoi compagni di classe fossero rimandati a casa avvisando i genitori. La scuola ha prontamente avvisato le famiglie che hanno quindi portato i bambini a casa".
Il sindaco, ha poi dichiarato, che, dopo questo primo passo, ci sarà un'indagine epidemiologica da parte dell'Asl che sottoporrà al tampone i compagni del bambino. "Non serve che nessun genitore si faccia avanti con l'Asl – ha specificato il sindaco – dato che l'azienda sanitaria è in possesso già dei contatti di tutte le famiglie e quindi sarà la stessa istituzione a chiamarvi, uno a uno,e a concordare con voi i modi e i tempi per fare il tampone a vostro figlio".
Ma i genitori dei compagni di classe del bambino positivo al Covid 19 cosa devono fare nel frattempo?
"Niente, – ha affermato Fornaciari – a parte rispettare le regole che già seguivate. Voi, infatti, non siete contatti stretti di un positivo, si dice in gergo che siete 'contatto di contatto'. Potete quindi fare la vita di sempre: andare a lavorare, fare la vita che facevate fino a ora ma usando ancora più e ancora con più attenzione le precauzioni (mascherine nei luoghi chiusi e/o affollati; lavarsi spesso le mani e procedere a una disinfezione costante; mantenere il distanziamento fisico)".
Il sindaco ha poi detto che il bambino positivo al Covid non ha frequentato il pulmino, non è salito sullo scuolabus e quindi non c'è il rischio che ci siano stati contatti ulteriori con altri bambini di altre classi.
"Pertanto la situazione – ha sottolineato Fornaciari – è in via di circoscrizione e si sta facendo la traccia dei contatti del bambino".
Il sindaco, ribadendo di essere stretto contatto con la dirigenza scolastica dell'istituto e con l'Asl, ha poi aggiunto:"L'accaduto provocherà sicuramente un dibattito, infatti, un conto è sentirle in televisione queste notizie e un conto è viverle nel nostro paese come è successo questa mattina. La cosa importante da fare in questa fase di convivenza con il virus è quindi mettere in atto le procedure, applicarle alla lettera, e seguire tutte le precauzioni".
Ha poi concluso: " Per le notizie definitive, i vostri riferimenti devono essere l'Asl, il sindaco, il medico di famiglia e il pediatra. Ribadisco la mia totale disponibilità e sono sicuro che, con la collaborazione di tutti e seguendo le regole, ne usciremo".
Barbara Ghiselli