Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 119
Una mattina di letture e laboratori itineranti per i più piccoli per ritrovare il piacere di condividere attività creative e divertenti nel rispetto massimo delle norme di sicurezza per prevenire i contagi da coronavirus. È quanto l'amministrazione comunale di Porcari ha pensato per sabato (19 settembre) alle 10,30, quando i bambini e le bambine dai quattro anni in su potranno partecipare all'esperienza In viaggio con Tullet, all'aperto, in piazza Felice Orsi.
Il modo di interagire con la storia, con le forme e con i colori, dell'illustratore francese Hervé Tullet sarà riproposto dall'associazione Acchiappasogni, che si occupa con competenza di servizi di animazione e di attività ludiche e ricreative, con l'obiettivo di facilitare e stimolare la socializzazione tra le generazioni.
“Tullet è un innovatore, un visionario, un artista capace di mettersi sullo stesso piano di fantasia e immaginazione dei bimbi: i giochi narrativi che seguono il suo modo di lavorare sono occasioni di crescita tanto più preziose oggi – commenta l'assessore alle politiche sociali del Comune di Porcari – che ci ritroviamo a dover inventare nuove forme di relazione. Un bagaglio che con iniziative come quella di sabato consegniamo idealmente alle famiglie, cellule preziose di educazione civica”.
L'invito a partecipare arriva anche dall'assessore alle politiche educative: “Il laboratorio In viaggio con Tullet arriva a conclusione della prima settimana di scuola dopo l'interruzione prolungata a causa dell'emergenza sanitaria. Gli alunni e le alunne sono tornati sui banchi seguendo nuove regole che, necessariamente, riducono i momenti di gioco e interazione fondamentali per ogni processo di crescita. Ecco, la proposta di sabato mattina vuole rispondere al bisogno di esperienze formative all'aperto e sicure”.
Il laboratorio, patrocinato dal Comune di Porcari e realizzato col contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, è a ingresso libero su prenotazione ai numeri 340.5470336 o 347.0392399.
Per conoscere da vicino Hervé Tullet si consiglia di visitare il suo colorato sito internet, www.herve-tullet.com.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 119
Il circolo Pd di Altopascio ribadisce il proprio appoggio al sindaco e all'amministrazione guidata da Sara D'Ambrosio e dichiara di continuare il loro lavoro al fianco dell'amministrazione in vista anche delle comunali 2021.
“Rispettiamo e condividiamo tante delle considerazioni che il Sindaco ha fatto rispetto alla decisione di lasciare il Partito Democratico - spiegano gli iscritti del circolo PD di Altopascio -. E' infatti opportuno operare un rinnovamento, soprattutto nei metodi di selezione del personale politico, per garantire la qualità della classe dirigente e la capacità di rappresentanza dei territori. La mancata candidatura di Marco Remaschi è un grave errore politico: il suo radicamento sul territorio e la sua esperienza avrebbero potuto costituire un valore aggiunto per la Piana e per la provincia di Lucca nel suo complesso”.
“Il Partito Democratico – afferma - resta una forza fondamentale e in prima linea per la prosecuzione del programma di governo di questo mandato e anche per il prossimo: in questo senso, infatti, la strada, fianco a fianco, continua. L’obiettivo a breve termine sono le elezioni regionali e noi tutti siamo impegnati per far eleggere Eugenio Giani Presidente della Toscana; a medio-lungo termine, invece, ci sono le comunali di Altopascio del 2021: una sfida strategica, che ci vedrà al lavoro per costruire, insieme con il Sindaco, con la giunta, con i consiglieri comunali, con gli iscritti e con i cittadini tutti, un movimento progressista di centrosinistra, che porti alla nascita di un soggetto politico di natura civica e trasversale, che individui nei programmi e nei metodi per realizzarli una base comune per poter continuare nell’azione di rinnovamento, rinascita e rilancio del territorio di Altopascio e fare, quindi, ancora più e meglio quello che è già stato intrapreso con la svolta del 2016. La rottura col passato - che per oltre 20 anni ha visto il potere, qui ad Altopascio, nelle mani delle medesime persone -, è già palpabile: basti vedere i miglioramenti fatti nel nostro comune sotto l’aspetto della qualità della vita, del sostegno e del rilancio del tessuto sociale e produttivo, degli investimenti ottenuti e realizzati”.
“Il Pd di Lucca – conclude - deve ricucire lo strappo con il territorio: riteniamo infatti grave che il territorio della Piana di Lucca, che insieme rappresenta oltre 70mila persone, decine e decine di imprese, tra le più grosse di tutta la provincia e anche della Regione, e problematiche annose soprattutto sul fronte infrastrutturale, non abbia espresso neanche un candidato PD per le elezioni regionali. C’è molto da lavorare e noi siamo qui per questo, con un sguardo rivolto proprio al prossimo anno, con le comunali di Altopascio che rappresentano un passaggio importante”.