Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 318
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una cifra distintiva della propria identità. Sabato (24 maggio) alle 18 a Palazzo Ducale sarà proposto all'ascolto del pubblico Un pianoforte verso il Divino, esperienza immersiva e spirituale. Protagonisti della serata il baritono Mitchell Hutchings e il pianista Fabio Menchetti, impegnati in un programma che intreccia sacro e virtuosismo, meditazione e passione.
Il concerto sarà un viaggio sonoro attraverso secoli di musica sacra, trascritta o composta per pianoforte e voce. Il repertorio si apre con celebri trascrizioni da Bach: Sheep may safely graze (dalla Cantata BWV 208) secondo l'elaborazione di Egon Petri, Jesu, joy of man's desiring nella celebre versione di Myra Hess, e due intensi preludi corali secondo la trascrizione di Ferruccio Busoni. Si prosegue con la struggente Pietà, Signore! attribuita ad Alessandro Stradella, e con i Confutatis e Lacrymosa dal Requiem di Mozart nella versione trascendentale di Franz Liszt.
Non mancano incursioni nel repertorio sacro italiano con Crucifixus dalla Messa di Gloria di Giacomo Puccini, e due brani di Gioachino Rossini dai Peccati di vecchiaia, tra cui la delicata Ave Maria. Chiuderanno il concerto alcune rarità lisztiane di forte impatto spirituale e visionario, come O Roma nobilis, Vexilla regis prodeunt, San Francesco di Paola cammina sulle acque, fino alla monumentale Ave Maria (Le campane di Roma).
Mitchell Hutchings, baritono di formazione statunitense, è artista poliedrico e appassionato didatta. La sua carriera si distingue per ruoli da protagonista nell'opera, collaborazioni con compagnie prestigiose e un impegno nella formazione vocale che lo ha portato a tenere masterclass internazionali e a guidare programmi innovativi come Opera Hack 3.0. La sua voce darà corpo alla profondità e alla tensione emotiva del programma.
Al suo fianco, Fabio Menchetti, pianista lucchese che ha costruito una solida carriera internazionale tra Europa e Stati Uniti. Con una formazione di alto livello e una discografia sempre più ricca, Menchetti porta sul palco la sensibilità interpretativa di chi conosce intimamente il repertorio sacro e romantico, riuscendo a renderlo accessibile senza mai banalizzarlo.
Un concerto, quello in programma sabato, che parla non solo agli appassionati, ma a chiunque senta la necessità di un ascolto più profondo e di una pausa dal rumore del quotidiano. Ingresso libero fino a esaurimento posti. È possibile prenotare il proprio posto inviando un'email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 640
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Si tratta di un intervento pensato per sostenere concretamente il diritto allo studio e l'inclusione scolastica attraverso un contributo economico finalizzato all'acquisto dei libri di testo.
Il valore del beneficio varia in base alla classe frequentata ed è calcolato tenendo conto dei prezzi medi dei testi scolastici nella regione. Gli importi possono andare da un minimo di circa 137 euro a un massimo di circa 348 euro. Sono escluse dal finanziamento le spese per i corsi di istruzione e formazione professionale svolti in agenzie formative, così come quelle per l'acquisto di testi utilizzati nelle scuole serali, nei Centri provinciali per l'istruzione degli adulti (Cpia) e nelle scuole carcerarie.
"Questa misura – commenta Eleonora Lamandini, assessora alle politiche educative del Comune di Porcari – rappresenta un sostegno reale per le famiglie che si trovano in condizioni economiche svantaggiate e un passo concreto verso un'istruzione realmente accessibile a tutti. Non si tratta solo di un contributo economico: è un segnale culturale e sociale forte, che riconosce il valore dello studio come diritto fondamentale e leva di uguaglianza. Per questo abbiamo voluto garantire anche un supporto diretto alle famiglie, affinché nessuno rinunci a questa opportunità per difficoltà burocratiche o digitali: è a disposizione un punto di supporto dedicato alla compilazione delle domande nel nostro punto di facilitazione digitale, all'interno della biblioteca comunale".
Per accedere al contributo è necessario essere residenti in Toscana, avere un'età inferiore ai 24 anni, un Isee non superiore a 15800 euro ed essere iscritti, per l'anno scolastico 2025-2026, a una scuola secondaria di primo o secondo grado, pubblica o paritaria, situata sul territorio regionale. È inoltre richiesto un conto corrente intestato o cointestato, su cui sarà versato l'importo del beneficio. I genitori o i tutori possono presentare domanda per gli studenti minorenni, mentre gli studenti maggiorenni possono farlo autonomamente.
La richiesta deve essere presentata esclusivamente in modalità online, accedendo con credenziali Spid, Cie o Cns alla pagina dedicata sul sito della Regione Toscana, all'indirizzo www.regione.toscana.it/librigratis. Il bando resterà aperto fino alle 12 del 28 maggio.
A Porcari, chi avesse bisogno di assistenza per la compilazione della domanda può rivolgersi al punto digitale facile, situato negli spazi della biblioteca comunale in via Roma 121, dove è attivo un servizio di supporto durante gli orari di apertura. Per contattare il servizio è possibile scrivere all'indirizzo email
Per ulteriori informazioni sulla misura regionale, è inoltre possibile scrivere a