Piana
Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 443
Al via Lucca Capannori Underground Festival 2023, con il primo evento in programma al polo culturale Artèmisia di Tassignano sabato 28 ottobre alle ore 17.15. Il primo appuntamento è dedicato ad artisti che gravitano nell'orbita del Festival o all'interno dello stesso. Aprirà la serata Aldo Gottardo con una presentazione-anteprima del suo secondo romanzo 'Prima che divenga neve' (Carmignani Editrice). Gianmarco Caselli, direttore artistico del Festival, intervisterà Gottardo e successivamente l'autore stesso leggerà alcuni brani del proprio libro. 'Prima che divenga neve' è un romanzo di viaggio il cui protagonista, Ivan, va alla ricerca del suo "amore sospeso" con un treno: un romanzo che invita a non perdere i propri obiettivi e i propri sogni. Si proseguirà con Visioni Underground, la proiezione di fotografie Underground realizzate dai membri o dai simpatizzanti del Festival: gli autori delle fotografie sono Erika Citti, Elena Fiori, Enrica Giannasi, Marco Gabrielli, Simone Bracciali, Andrea Ciolino, Aldo Gottardo, Michele Barsotti, Gianmarco Caselli, Francesco Martinelli, Luca Cesaretti, Carlo Matteoli, Gabriele Avanzinelli, Elettra, Christian Cinelli, Francesco Pera Turrini, Giulia Giannini. L'incontro si chiuderà con una performance di Enzo Correnti, 'L'uomo carta' già presente all'edizione precedente del Festival.
" 'L'uomo carta' - spiega Correnti - vi condurrà in un mondo fatto di materiali poveri, di riciclo, ma denso di lirismo e di quella pazzia creativa che gli appartiene."
Personalità artistica fuori dagli schemi, Enzo Correnti rifugge sia stilemi, che etichette artistiche: collagista, pitto-scultore, mail-artista, performer, poeta visivo, niente esaurisce la sua vena creativa, ma tutto gli appartiene in modo naturale, viscerale.
Non mancherà poi la componente musicale: chitarre e bassi graffianti e synth distorti del CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico accompagneranno infatti sia Visioni Underground sia la performance di Correnti. Il CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico è una band musicale nata da componenti del Festival, che va dalle sperimentazioni della musica classica contemporanea al post-punk: binario, quest'ultimo, su cui viaggia l'album d'esordio 'Beati voi!' uscito a maggio scorso.
"Il primo e l'ultimo incontro del Festival – spiega Gianmarco Caselli – sono dedicati ad artisti del territorio, perché per noi è importante non solo chiamare grandi nomi, ma dare voce e spazio a chi ne ha poca in una società sempre più omologata. Ci piace sapere di avere costruito una casa accogliente in cui gli artisti possano avere modo di far vedere le proprie esperienze e interagire.
L'ingresso è gratuito ma, vista la grande affluenza di pubblico agli eventi e il numero di posti limitato, è consigliabile la prenotazione che dà diritto di precedenza all'entrata scrivendo una email a
Il Lucca Capannori Underground Festival 2023 è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il patrocinio del Comune di Capannori e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con ARCI LUCCA E VERSILIA, Effeottica Lucca e la mediapartenrship di Radio Sankara, La Settima Base, Riserva Indie.
Il programma della manifestazione è consultabile su www.luccaundergroundfestival.it
Capannori, 26 ottobre 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 341
L'amministrazione comunale realizzerà interventi per il recupero funzionale dell'edificio, e dell'area esterna del 'Circolo OASI' di Pieve San Paolo con l'obiettivo di far ripartire l'attività aggregativa e ricreativa. La giunta ha approvato il documento di fattibilità del progetto dando il via all'iter che porterà alla realizzazione dei lavori che renderanno di nuovo fruibile l'immobile che è stato per molti anni sede del circolo ricreativo della frazione e migliorerà l'area esterna. L'opera di riqualificazione sarà suddivisa in due lotti. Il primo lotto, per un importo di 80.000 euro, prenderà il via ad inizio gennaio e prevede il rifacimento dell'impianto di climatizzazione invernale ed estiva, l'adeguamento e la manutenzione dell'impianto elettrico dell'edificio, la realizzazione di un bagno unico per l'utenza idoneo all'accesso di persone con disabilità motorie e l'allaccio temporaneo di acqua potabile da idoneo serbatoio fuori terra. A primavera la struttura potrà così essere riaperta come luogo di aggregazione.
"Riteniamo che questa struttura, che per diversi anni ha ospitato un circolo ricreativo, rivesta un ruolo di fondamentale importanza per le attività di aggregazione sociale per la frazione di Pieve San Paolo - affermano l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo e il vice sindaco, Matteo Francesconi-. Per questo motivo abbiamo deciso di procedere al recupero dell'immobile e delle sue aree esterne con una serie di interventi migliorativi, che riguardano in particolare l'impiantistica, che consentiranno di renderlo di nuovo fruibile al pubblico con funzione aggregativa e ricreativa per tutte le età. A primavera con il termine del primo lotto potrà essere ripresa l'attività aggregativa. Ringraziamo i responsabili del Circolo che hanno seguito e stanno seguendo il percorso per riaprire la struttura".
"Esprimo soddisfazione per l'inizio dell'iter che la prossima primavera porterà alla riapertura del circolo 'Oasi', importante punto di riferimento aggregativo per la comunità di Pieve San Paolo - afferma la consigliera comunale, Roberta Sbrana-. Una struttura che grazie ai lavori sarà resa più funzionale e più accogliente".
Con il secondo lotto di opere, per un importo di 69.000, euro saranno realizzate nuove infrastrutture per la rete idrica che sarà allacciata all' cquedotto pubblico e per la rete fognaria con l'allaccio alla pubblica rete di scarico acque grigie. Saranno inoltre adeguati gli spazi interni ad uso cucina, sarà risistemata l'area a verde e verrà riqualificata l'illuminazione del parcheggio.