Piana
Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 456
Rigenerazione urbana: continua l'impegno dell'amministrazione di Villa Basilica per realizzare nei borghi e nelle frazioni del territorio lavori di manutenzione e ripristino. Durante il consiglio comunale di ieri - 19 ottobre - è stata approvata all'unanimità l'adesione al protocollo d'intesa pubblico-privato funzionale per la partecipazione al bando per finanziare progetti di riqualificazione dei piccoli comuni. Insieme a Villa Basilica, ci sono il Comune di Gallicano come ente capofila, di Casola in Lunigiana (Massa), Camporgiano, Molazzana, l'Associazione EPIC Garfagnana, la Fondazione FUTURAE onlus, l'Associazione Linea Gotica della Garfagnana, la Cooperativa AlterEco di Fivizzano, la Cooperativa di Comunità "Filicaia Vive" di Camporgiano, la Cooperativa di Comunità di Colognora/Valleriana (Comune di Villa Basilica), la Pro Loco di Casola in Lunigiana, la Pro Loco di Camporgiano, l'Associazione La Grotta di Puglianella, il Comitato Paesano di Cardoso, la Pro Loco di Boveglio/Villa Basilica, la P.A. Croce Bianca di Casola in Lunigiana, la Misericordia di Camporgiano, l'Associazione Protezione Civile di Molazzana, la Misericordia di Villa Basilica, la Misericordia di Gallicano e la Confederazione Italiana Agricoltori (CIA).
La richiesta da parte dell'amministrazione villese - qualora il progetto dovesse essere approvato - ammonta a 500 mila euro che saranno impiegati per interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana a Villa Basilica, Capornano e Guzzano.
"Continua l'impegno per il territorio - commenta il vicesindaco Giordano Ballini -. Interventi tutt'altro che secondari: anche piccoli lavori di manutenzione, di cura e riqualificazione sono fondamentali per tutte le località del nostro comune. In questi anni - Covid permettendo - abbiamo concentrato molto l'attenzione proprio sulla valorizzazione dei piccoli borghi, andando a rispondere ad esigenze e necessità espresse dai cittadini. Negli anni abbiamo portato oltre 1 milione di euro di lavori: pensiamo al bando per la rigenerazione dei borghi, circa 800 mila euro, siglato insieme a Fabbriche di Vergemoli e Camporgiano; pensiamo ai fondi GAL, circa 250 mila euro, riversati su Pariana, ai 100 mila euro stanziati per dare forza e vita alla Cooperativa di Comunità di Colognora. Prendersi cura dei piccoli borghi significa dare una ragione per restare, a volte per tornare e per invertire la tendenza, purtroppo naturale ed inevitabile, allo spopolamento in favore di un'altra realtà. Lo sforzo per partecipare a questo ultimo bando è stato considerevole per cui ringrazio tutti coloro che lo hanno reso possibile, dalle amministrazioni con cui stiamo collaborando, al personale degli uffici".
GLI INTERVENTI. Se la richiesta dell'amministrazione Anelli venisse accolta saranno tre le zone interessate dagli interventi. Su Villa Basilica, tra i vari interventi, saranno sostituiti corpi illuminanti, parte della staccionata che si trova nel parcheggio sotto le scuole e il fontanello di via Franchi. Per favorire l'uscita dal parcheggio di via Ammannati sarà realizzata una scala metallica e una tettoia nel campo da gioco della scuola. A Capornano, invece, avverrà una generale riqualificazione complessiva che comprenderà la sostituzione della staccionata del parcheggio e dell'illuminazione pubblica, nuovi asfalti e un nuovo lastricato. A Guzzano, infine, sarà installata una staccionata sulla strada bianca che porta a Villa Basilica e nuovi corpi illuminati, sarà realizzato un nuovo tratto di asfalto e saranno sostituite le recinzioni metalliche non a norma.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 267
Contributo affitto: ad Altopascio il comune va in soccorso alle famiglie in difficoltà. C'è infatti tempo fino al 10 novembre per presentare domanda per il bando per il contributo affitto, proposto dall'amministrazione D'Ambrosio e finanziato con fondi propri dell'ente per rispondere all'emergenza abitativa che sta attraversando il Paese.
"Il Governo ha deciso di tagliare lo stanziamento previsto per il contributo affitto, noi ci siamo adoperati per ricavare risorse proprie dell'Ente per dare comunque una risposta alle famiglie in difficoltà con il pagamento del canone di locazione - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore alle politiche sociali e al benessere di comunità, Valentina Bernardini -. La volontà è partita anche dalla maggioranza consiliare, che aveva presentato una mozione nei mesi scorsi. Abbiamo lavorato con l'ufficio sociale per arrivare a questo risultato, nonostante le tante difficoltà economiche che i Comuni si trovano ad affrontare ogni giorno. Altopascio c'è: vogliamo e possiamo accogliere le necessità e i bisogni delle persone e intervenire laddove possibile. Lo sforzo è considerevole, poiché non abbiamo il sostegno dei fondi statali, ma amministrare con saggezza significa anche questo: significa accantonare ciò che può servire nei momenti più complessi, confermando così il nostro comune come una comunità attenta e solidale".
Per presentare la domanda c'è tempo fino al 10 novembre: una volta raccolte le domande e stilata la graduatoria, che dividerà i richiedenti in fascia A (con ISEE fino a 14.877,20 euro) e in fascia B (con ISEE da 14.877,20 euro fino a 32.048,52 euro), ci sarà tempo fino al 31 gennaio 2024 per presentare tutte le ricevute di pagamento per ottenere il contributo. I requisiti sono gli stessi del bando regionale, visto che la Regione Toscana, in parte, ha stanziato anche risorse proprie.
Per la fascia A è previsto un contributo annuo massimo di 3.100 euro, mentre per la fascia B si prevede un'erogazione massima di 2.325 euro.
Per partecipare al bando è necessario essere residenti del Comune di Altopascio ed essere titolari di un regolare contratto di locazione.
Per tutte le informazioni, il bando, i materiali da presentare è possibile consultare la pagina del Comune di Altopascio a questo link: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/bando-per-lassegnazione-dei-contributi-ad-integrazione-dei-canoni-di-locazione-anno-2023-pubblicazione-bando-e-modello-di-domanda/