Piana
Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 360
Non è una critica feroce né un’accusa senz’appello, ma la nota ufficiale diramata dalla lista “Altopascio Verde Socialista” e diretta al sindaco altopascese Sara D’Ambrosio è di certo un appunto e un appello a fare meglio.
Il gruppo ecologista, che ha appoggiato la D’Ambrosio nelle ultime elezioni, constata con amarezza che il consumo di suolo e l’inquinamento dell’aria non solo hanno subito un arresto, ma si sono addirittura incrementati negli ultimi anni.
Un processo di degradazione che va contro i dettami del gruppo e persino contro il piano paesaggistico regionale.
C’è bisogno di uno sviluppo sostenibile e qualificante, spiega Altopascio Verde Socialista, con particolare attenzione nei confronti del centro storico, attanagliato ormai da anni da traffico intenso e alti livelli di smog.
“Altopascio Verde Socialista è una realtà politica nata sul territorio altopascese con la finalità di portare i problemi dell’ambiente al centro della politica comunale. La nostra partecipazione alle ultime elezioni, con una lista in appoggio al sindaco uscente Sara D’Ambrosio, si è fondata sui punti in programma di una crescita sostenibile basata sul contenimento del consumo di suolo, la cura dell’ambiente, del paesaggio, della salute e il benessere delle persone. Per noi l’obiettivo di consumo di suolo zero è fondamentale, vista l'emergenza climatica e i danni provocati dal notevole sviluppo edilizio civile e industriale del recente passato in Altopascio, il rispetto del principio di sostenibilità, ai fini anche della tutela delle future generazioni, è per noi principio irrinunciabile. Nell'attesa del nuovo piano urbanistico dobbiamo purtroppo, rilevare che prosegue il consumo di suolo e vorremmo una più decisa azione al riguardo da parte dell'amministrazione comunale. Sulle spalle dei cittadini del centro abitato del capoluogo grava la problematica ambientale più ragguardevole del Comune come indicato anche dai continui sforamenti dei parametri del pm10 causata dall’esagerato traffico di mezzi sullo snodo viario. Nel dibattito preelettorale era stata prospettata la possibilità di realizzare un sottopasso esclusivamente per veicoli leggeri e contestualmente avviare un progetto per spostare il traffico pesante dalla via Francesca Romea. Questa è anche la nostra posizione, da qui passa a nostro avviso la soluzione dei problemi viari di Altopascio in chiave di raddoppio della linea ferroviaria Pistoia/Lucca, in una visione di uno sviluppo dolce, non aggressivo e qualificante per il nostro centro storico”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 562
E' tornata in funzione la fonte "Lo Scacco" situata in via delle Ville a Segromigno in Monte dopo gli importanti interventi di manutenzione straordinaria realizzati dall'amministrazione comunale finalizzati a far tornare attiva la sorgente, garantirne una corretta erogazione dell'acqua e l'accesso dei cittadini in condizioni di sicurezza. La fontana è in funzione dalle ore 6 alle ore 23.00. Dopo alcuni anni i cittadini possono così tornare ad approvvigionarsi a questa fonte che fa parte del percorso della 'Via dell'Acqua'.
"Siamo soddisfatti di poter di nuovo mettere a disposizione dei cittadini questa fonte che è sempre stata molto utilizzata non solo dai residenti di Segromigno in Monte, ma anche da tutti i Capannoresi - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Le fonti naturali sono particolarmente delicate perché è possibile che si perda la vena naturale di approvvigionamento come è accaduto in questo caso. Per questo il primo passo per ripristinare la fonte è stato quello di intercettare nuovamente la vena acquifera per poi ripristinare la fonte anche dal punto di vista edilizio e dell'impiantistica per permetterne il riutilizzo in sicurezza sia relativamente all'approvvigionamento idrico che all'accesso, così come richiesto dai cittadini. Con questo recupero abbiamo portato da 14 alle originarie 15 le fonti del percorso della Via dell'Acqua che vogliamo ulteriormente ampliare, a partire dalla fonte di San Pietro a Marcigliano il cui progetto è in stato avanzato, al fine di valorizzare un bene prezioso per la comunità e consentire un maggiore approvvigionamento idrico gratuito di acqua di qualità ai nostri cittadini. E' terminata la fase progettuale preliminare per aprire al pubblico tre fonti in collaborazione con i privati, la fonte Bassino a San Colombano, la fonte del Mennoro a Marlia e la fonte Tonioni a Massa Macinaia".
Le attuali fonti de La Via dell'acqua:
Zona sud-Compitese: Chiattino, Guamo; Al Fattore, Colognora di Compito; Capo di Vico, Sant'Andrea di Compito; Piturnella, Massa Macinaia; S. Pierino, S. Giusto di Compito; L'Agostina, Pieve di Compito; Ponte alle Corti, Pieve di Compito; Ravano, Castelvecchio di Compito; La Pollina, Ruota.
Zona nord collinare: Pollastrini, San Martino in Colle; Finetti, Gragnano; Polla del Cane, Camigliano; Perfido, San Colombano; Lo Scacco, Segromigno in Monte, Marzocco, Matraia.