Piana
Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Sportello del lavoro di Altopascio: aperto il punto informativo dell'agenzia regionale per l'impiego
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 550
La rete regionale dei servizi per l'impiego si estende anche nella provincia di Lucca. Ad Altopascio è stato inaugurato oggi il nuovo sportello lavoro di Arti, l'Agenzia regionale toscana per l'impiego. A tagliare il nastro l'assessora alla formazione e al lavoro Alessandra Nardini e il sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio. Erano presenti inoltre l'assessore comunale alle politiche sociali, al welfare e al benessere di comunità Valentina Bernardini, e Nicola Calandriello, consigliere comunale con delega al lavoro.
Lo sportello ha trovato sede nel Palazzo della Dogana di Altopascio, accanto all'ufficio tributi, in via Cavour.
Come gli altri due allestiti a Pontremoli (Ms) e a Carmignano (Po), il nuovo sportello nasce nell'ambito del piano attuativo regionale di GOL, Garanzia Occupabilità Lavoratori, programma di riforma delle politiche attive del lavoro inserito nel PNRR, che tra le varie azioni prevede il rafforzamento della capillarità dei servizi pubblici per l'impiego sui territori.
Anche in questo caso la scelta della collocazione è il risultato di un'analisi sul numero complessivo degli abitanti e sulle caratteristiche geografiche e socio economiche del territorio.
Attualmente nella provincia di Lucca sono presenti tre Centri per l'impiego nelle sedi di Lucca, Viareggio e Valle del Serchio (Fornaci di Barga e Castelnuovo Garfagnana).
L'area di Altopascio, nella piana di Lucca, afferisce al CPI del capoluogo, ma è distante da esso circa 13 chilometri. La localizzazione di uno sportello decentrato si presenta dunque come ottimale per rispondere alle esigenze di efficienza e prossimità richieste da cittadine, cittadini e imprese di Altopascio sia di altri Comuni vicini come Villa Basilica, Montecarlo e Porcari.
Con questo sportello, Arti erogherà un servizio di prima accoglienza e prima informazione orientativa, percorsi di orientamento individualizzato, prima iscrizione ai sensi del decreto legislativo 150/2015 e della legge 68/99, servizi alle imprese.
Lo sportello territoriale sarà operativo, in via sperimentale, ogni mercoledì con orario 9-12,30.
"VogliaMo rendere ancora più capillari e diffusi sui territori i punti di accesso al sistema regionale delle politiche attive per il lavoro. A maggior ragione - ha spiegato l'assessora Nardini – in una fase complessa come questa, infatti, è centrale assicurare prossimità e efficienza a cittadine, cittadini e imprese. Ieri Carmignano, oggi Altopascio, qualche settimana fa Pontremoli, stiamo inaugurando sportelli territoriali decentrati perché siamo convinti che la prossimità sia un elemento essenziale per garantire servizi pubblici per l'impiego sempre più efficienti. Regione Toscana coglie appieno le opportunità offerte con il Pnrr da Gol, come appunto l'occasione di rendere ancora più capillare sul territorio la rete dei servizi per l'impiego, a favore delle cittadine e dei cittadini che cercano lavoro, giovani e meno giovani, e delle aziende che cercano personale adeguatamente formato rispetto alle proprie esigenze. Siamo impegnati nel per migliorare l'incrocio domanda-offerta grazie alle risorse e agli strumenti a disposizione in questa nuova fase. Questo impegno che stiamo portando avanti sta trovando una grande disponibilità delle Amministrazioni comunali e ringrazio sinceramente la Sindaca di Altopascio per aver risposto prontamente alla proposta di attivare uno sportello ad Altopascio".
"La prossimità nei servizi e dei servizi è sempre più centrale nella vita delle persone – ha commentato il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Il Covid ha amplificato ancora di più questa necessità. Da una parte l'urgenza di avere connettività e quindi poter accedere ai servizi anche direttamente online, e in questo senso abbiamo vinto diversi bandi Pnrr proprio con lo scopo di migliorare la digitalizzazione dell'Ente e offrire alle persone una porta di ingresso virtuale al Comune. Dall'altra, i cittadini chiedono prossimità, vicinanza, esprimono la necessità di poter trovare ciò che cercano anche vicino casa. Oggi con questa apertura segniamo proprio questo passaggio: lo sportello territoriale del Centro per l'impiego di Lucca torna ad Altopascio, che rispetto al resto della Piana è sicuramente un territorio più periferico e allo stesso tempo baricentrico per un'area più vasta, che include anche la Valdinievole e l'area pisana. Vogliamo differenziarci nella capacità di offrire servizi alle persone: avere qui, su questo territorio, un luogo dedicato al lavoro e alla ricerca di un'occupazione ha una valenza molto tangibile e concreta. Lo scopo è mettere insieme domanda e offerta di lavoro: non solo, quindi, solo chi cerca occupazione, ma anche chi offre occupazione. In questo senso lo sportello territoriale del Centro per l'impiego rappresenta un'occasione importante".
Il programma GOL
Garanzia Occupabilità Lavoratori è un programma di riforma ad ampio spettro, che riguarda le politiche attive del lavoro e la loro integrazione con le politiche di formazione professionale. È un'azione inserita nel Pnrr (Missione 5, Componente 1). Nel territorio su cui opera il nuovo sportello di Altopascio hanno aderito al programma Gol 111 persone.
Iscritte e iscritti ai servizi per l'impiego che hanno rilasciato l'immediata disponibilità al lavoro sono 1902 ad Altopascio, 384 a Montecarlo e 913 a Porcari.
Traffico pesante sulla via Romea. Il Comitato Ambientale Altopascio presenta un esposto alla procura
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 687
I membri del Comitato Ambientale di Altopascio chiedono ai magistrati di verificare l’operato dell’amministrazione comunale in merito alla viabilità sulla via Francesca Romea “che da anni mette in pericolo la salute pubblica a causa dell’inquinamento causato dal traffico pesante che la interessa”.
“Abbiamo fatto depositare dal nostro legale, l’avvocato Valeria Rielli, alla procura della Repubblica di Lucca, un esposto affinché l’autorità giudiziaria – spiegano dal Comitato Ambientale di Altopascio – disponga gli opportuni accertamenti al fine di valutare se nella condotta, omissiva, del sindaco del comune di Altopascio, Sara D’Ambrosio, e di altri amministratori, si possa ravvisare una responsabilità penale”.
I cittadini residenti lungo la Romea nel corso degli anni hanno più volte chiesto all’amministrazione comunale risposte sul mancato rispetto delle ordinanze limitative del traffico pesante e che fossero eseguiti i controlli necessari da parte della polizia municipale. Sembra però che da parte del comune non sia mai arrivata alcuna risposta. “Il sindaco – spiegano dal Comitato – “è il primo responsabile della salute dei suoi cittadini ed ha l’obbligo di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica”.
“Il silenzio dell’amministrazione comunale – continuano dal Comitato – “fa eco a quello sulla realizzazione del terzo lotto e della circonvallazione dove dovrebbe confluire il traffico pesante. Ad oggi non abbiamo avuto nessun riscontro da parte del sindaco. Solo nuove promesse durante l’ultima campagna elettorale. Promesse che ad oggi non sono state mantenute e che il silenzio dell’amministrazione ci fa temere che non saranno mai mantenute. Un silenzio che denota la totale inerzia di questa amministrazione nei confronti di un problema così grave per gli altopascesi”.
“Un immobilismo che è stato non solo notato ma anche dimostrato – scrivono – “grazie all’interessamento del consigliere comunale Valerio Biagini che ha interpellato il consigliere regionale Vittorio Fantozzi per reperire i documenti necessari a testimoniare quanto l’amministrazione comunale sia colpevole nella mancata risoluzione del problema del traffico pesante sulla via Romea. Documentazione che è stata poi portata alla luce lo scorso 18 novembre durante la conferenza stampa indetta insieme da tutti consiglieri comunali di minoranza, Maurizio Marchetti, Fabio Orlandi, Luca Bianchi, Francesco Fagni e Simone Marconi, che hanno sposato la posizione presa da Biagini contro l’amministrazione che anche in quell’occasione non ha dato alcuna spiegazione o risposta. E’ per questo disinteresse più volte dimostrato che il comitato, dopo aver nuovamente valutato la situazione ed aver ribadito l’urgente necessità di una soluzione, consultati i propri legali, ha deciso di procedere con l’esposto presentato, come detto, questa mattina”.