Piana
Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 526
Si è tenuta questa mattina nella Sala Granai del Comune di Altopascio una conferenza stampa congiunta dei Consiglieri Comunali dell’opposizione sulla drammatica situazione della viabilità di Altopascio.
Ad essere posti all’attenzione dei presenti, e dei cittadini mezzo stampa, i documenti che dimostrano come l’Amministrazione D’Ambrosio stia di fatto bloccando la realizzazione della circonvallazione. Un’opera che era stata più volte promessa durante la campagna elettorale con tanto di slogan ad hoc.
A prendere la parola per primo nel corso della conferenza il Consigliere Comunale di Fratelli d’Italia Valerio Biagini, che ha fatto un puntuale excursus sulle tappe che negli ultimi anni hanno portato agli ultimi avvenimenti.
“Se Altopascio non dispone a oggi nemmeno dello studio preliminare di fattibilità del terzo e conclusivo lotto della circonvallazione, è unicamente a causa della giunta D’Ambrosio, come dimostra senza tema di smentita un documento ufficiale con il quale la Provincia di Lucca ha risposto alla Regione Toscana”, dichiarano dall’opposizione.
“Il motivo di questo scambio di lettere fra i due enti- hanno spiegato gli esponenti dell’opposizione- è la rendicontazione di una prima tranche di 100mila euro dei 200mila che la regione Toscana ha messo a disposizione per questo lavoro necessario alla realizzazione del progetto esecutivo vero e proprio e quindi dell’inizio dei lavori. Nel giugno scorso, a precisa richiesta, il dirigente responsabile provinciale Pierluigi Saletti ha scritto alla Regione Toscana, dichiarando che la responsabilità dei ritardi e dell’allungamento a dismisura dei tempi è imputabile solamente al Comune di Altopascio, che ha richiesto di collegare la circonvallazione all’iter di sostituzione del passaggio a livello da parte di RFI, ovvero la creazione del sottopasso”.
“Dunque ora è tutto chiaro – continuano Biagini, Marchetti, Fagni, Orlandi, Marconi e Bianchi-. Solamente il comportamento del Sindaco del Comune di Altopascio è alla base del fatto che ancora, per questa opera determinante per la circolazione di Altopascio e per il futuro del suo sistema economico e produttivo, oltre che prioritariamente per la qualità della vita e la salute dei cittadini della via Romana e di tutto il territorio, siamo fermi al palo, nulla è successo.”
“Un atteggiamento inqualificabile, irresponsabile, che getta discredito sulla maggioranza, insieme al disinteresse per il progetto del sottopasso una volta passate le elezioni, come scrive a sua volta RFI, con gravi rischi per tutti, e alla mancanza di controlli sulla strada più transitata e l’osservanza delle ordinanze in essere. La maggioranza che è stata confermata alla guida del paese ha gravissime colpe in tutto questo e noi non possiamo accettarlo, per il bene dei cittadini del nostro paese”.
Biagini ha concluso ringraziando, anche a nome dei colleghi presenti, il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia Vittorio Fantozzi per l’interessamento avuto sulla vicenda e per l’aiuto profuso nel reperimento dei documenti presentati. Documenti che non lasciano dubbi: l’Amministrazione Comunale, anche in questo frangente, ha fatto promesse da campagna elettorale, ma mantenere queste promesse ad oggi non appare una priorità per Sindaco e Giunta.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1014
Il consigliere del gruppo misto Bruno Zappia è tornato a parlare dell’annosa questione rifiuti, che da anni vede il comune della piana di Lucca tra i primi in Italia per peso effettivo di scarto prodotto.
Per Zappia ci sono troppi interrogativi e nebbie attorno alla faccenda, tra ex amministratori sanzionati e grosse perdite di denaro.
Il consigliere spera che il sindaco Menesini possa recuperare le somme elargite agli enti assegnatari della raccolta e dello smaltimento, facendo chiarezza sui limiti che il sistema di stoccaggio rifiuti sta avendo su tutto il territorio comunale.
“Capannori: tanti rifiuti. Le attività commerciali – spiega Zappia – sono aumentate, dal 2019, quasi del 50 per cento. L'amministrazione ci dica se il signor Ciacci, ex presidente di Ascit e dimissionario a seguito di pesante sanzione Anac, ha restituito quanto percepito per anni indebitamente. Il Sindaco si attivi con urgenza per il recupero di tutte le somme elargire in favore di Cermec da parte di Ascit. La gestione dei rifiuti a Capannori porta aumento sia nelle tariffe che dei rifiuti. Seguendo i dati da Ispra (organismo ministeriale che certifica le pesate dei rifiuti), Capannori è il comune che produce più rifiuti in Toscana e tra i maggiori d'Italia. Rifiuti zero o rifiuti a gogo?”